1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: noaa 1117 anche per me
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 21:10
Messaggi: 132
Località: Colle Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buonasera a tutti,
da qualche settimana possiedo un filtro hapha della thousand oaks da 0.9, in data 29 ottobre ho ripreso alcuni filmati del gruppo di macchie noaa 1117.
Posto qualche immagine ripresa a 2400 e 3000 mm di focale ca tramite l'interposizione di barlow 2 e 3 x con con takahashi fs 102, filtro di rigetto (erf) da 80mm e dmk 21.
Graditi commenti, saluti a tutti.
Mirko Beretta


Allegati:
sole2910100007 10-10-29 12-57-52.jpg
sole2910100007 10-10-29 12-57-52.jpg [ 43.37 KiB | Osservato 676 volte ]
sole2910100006 10-10-29 12-55-41.jpg
sole2910100006 10-10-29 12-55-41.jpg [ 46.06 KiB | Osservato 676 volte ]
sole2910100003 10-10-29 12-43-47.jpg
sole2910100003 10-10-29 12-43-47.jpg [ 49.53 KiB | Osservato 676 volte ]
sole2910100005 10-10-29 12-48-56.jpg
sole2910100005 10-10-29 12-48-56.jpg [ 40.05 KiB | Osservato 676 volte ]

_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6


ciao
MB

http://berettamirko.blogspot.com
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: noaa 1117 anche per me
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: bellissime immagini! e ottimo acquisto! ti manca solo di trovare la giornata con seeing giusto e poi sono sicuro otterrai dei risultati eccezionali... :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: noaa 1117 anche per me
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 12:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spettacolari! :o
Con che SW acquisisci ed elabori?
Qualche passaggio "fondamentale" dell'elaborazione? :)
Grande Mirko!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: noaa 1117 anche per me
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero riprese eccezionali!!

Stupendi dettagli, bravissimo :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: noaa 1117 anche per me
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quel filtro è molto divertente, ma col piffero che è un vero .9. :)
Sulle protuberanze è ancora il migliore, secondo me, mentre sulla cromosfera ha questo strano effetto che sovrappone strutture di cromosfera e fotosfera.
Allego una elaborazione veloce della stessa macchia fatta più o meno negli stessi momenti per mostrare come si vedeva in fotosfera.
Ripresa con prisma di herschel lunt, konus centaur, dmk mono, frame singolo (il seeing era indecoroso).
Allegato:
dmk_vs_point0002-single-frame-raw-maxim75percento-crop.jpg
dmk_vs_point0002-single-frame-raw-maxim75percento-crop.jpg [ 69.04 KiB | Osservato 633 volte ]

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: noaa 1117 anche per me
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 21:10
Messaggi: 132
Località: Colle Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao e grazie a tutti,
SYD, spero che prima o poi il seeing si sistemi anche dalle mie parti, per ora nelle poche occasioni che ho potuto riprendere non sono stato moto fortunato.
Matteo, per l'acquisizione utilizzo IC Capture, di luce ce nè pertanto abbasso il gain a 500-600, abbasso anche il gamma che mi permette di dar maggior contrasto alla superfice, il tempo di esposizione non me lo sono segnato ma credo si attesti intorno a 1/1000. la ripresa a 60 fps x 1000 frame, l'elaborazione i migliori 300 fatta con registax V4 toccatina ai Wavelet e all'istogramma (a elaborare lascio un po' a desiderare).
Pilloli, credi che non sia un .9? non ho molta esperienza, nell'ultimo periodo ho avuto modo di osservare solo con i Coronado al max il 60, per dettagli e contrasto sulla superfice ho notato la superiorità ma non mi senbra così accentuata la differenza, forse per la maggior risoluzione del TO munito di erf da 80mm la differenza si riduce. Il coronado da 60 dovrebbe essere un .7? per quanto riguarda il tipo di tettaglio è sicuramente dovuto alla banda non strettissima, probabilmente sintonizzando meglio il filtro si guadagna qualcosina, allego un'altra ripresa fatta qualche settimana fa dove dovrebbe essere visibile una protuberanza.
Per la cronaca, ricordo una visione eccezionale dall'osservatorio di Monte Generoso, dove al telescopio principale era montato un diaframma eccentrico con erf da 180mm, mi sembra con un Daystar da .6, sembrava di volare attraverso le protuberanze risolte, anche quelle sulla superficie, in minuti filamenti intricati. Che spettacolo.
Pilloli, consentimelo, la prossima volta pulisci la camera.
Grazie ancora.


Allegati:
sole1210100006 10-10-12 14-15-43.jpg
sole1210100006 10-10-12 14-15-43.jpg [ 80.39 KiB | Osservato 616 volte ]

_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6


ciao
MB

http://berettamirko.blogspot.com
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: noaa 1117 anche per me
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beretta Mirko ha scritto:
credi che non sia un .9? non ho molta esperienza, nell'ultimo periodo ho avuto modo di osservare solo con i Coronado al max il 60, per dettagli e contrasto sulla superfice ho notato la superiorità ma non mi senbra così accentuata la differenza

Beh, con il coronado non si vedono le strutture della fotosfera, con il TO sì. L'unica cosa che mi viene in mente per questa differenza è che il TO sia più largo di quanto non lo sia un pst vecchio tipo, che era dichiarato 1 o "poco meno".
Cita:
forse per la maggior risoluzione del TO munito di erf da 80mm la differenza si riduce.
La risoluzione non c'entra. E' quello che vedi, non come lo vedi, il punto.
Confronta la mia ripresa con la tua. Dust donuts a parte, la struttura della fotosfera è comunque evidente anche nella tua ripresa, ma non dovrebbe esserci. I flussi di plasma (che sono tenui nella tua e assenti nella mia) sono invece quello che sarebbe dovuto saltar fuori e invece sono rimasti annegati nel resto della luce.

Cita:
Per la cronaca, ricordo una visione eccezionale dall'osservatorio di Monte Generoso, dove al telescopio principale era montato un diaframma eccentrico con erf da 180mm, mi sembra con un Daystar da .6, sembrava di volare attraverso le protuberanze risolte, anche quelle sulla superficie, in minuti filamenti intricati. Che spettacolo.

Beh, quando ho detto che è uno dei migliori mi riferivo al nostro ambito "economico". Anche al nostro osservatorio di Selvino/Aviatico è montato un filtro che effettivamente dà visioni ben differenti, ma è uno 0.3 che è costato svariate migliaia...

Cita:
Pilloli, consentimelo, la prossima volta pulisci la camera.

L'ho fatto, evidentemente non era riuscita benissimo ma dopo aver visto il seeing, ho lasciato perdere. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010