1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi

Serata umidissima ieri sera a Ostellato, peccato perche le premesse erano ottime....
dopo aver combattuto con ottiche che si appannavano a gogo verso mezzanotte ho dovuto smontare immerso in un pesante nebbione che, come volevasi dimostrare , si è quasi dissolto una volta deposti gli strumenti, robe da Fantozzi.......
sono cmq riuscito a portare a casa qualcosa, questi i dati:
eos450mod\zeiss tessar200@f4\cg5 guida mz5m\scopos66\400
DSS 22x5min media 8dark 11xflat\d.flat\bias
Ps cs2 con largo utilizzo di astronomy tools.
fastidiosi aloni atorno alle stelle, mi stò ricredendo sulla reale qualità delle otiche zeiss, ma questo ho.....
Campo fantastico, ci riproverò, magari addizionando una robusta dose di ha.
graditissimi consigli.

Aggiunto file modificato, un poco meglio, forse.....
aggiunto anche terzo(ed'ultimo)


Allegati:
ic1396-301010z200-22x5modweb.jpg
ic1396-301010z200-22x5modweb.jpg [ 385.39 KiB | Osservato 851 volte ]
ic1396-301010mod2.jpg
ic1396-301010mod2.jpg [ 370.5 KiB | Osservato 808 volte ]
ic1396-301010mod3-web.jpg
ic1396-301010mod3-web.jpg [ 290.64 KiB | Osservato 758 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il lunedì 1 novembre 2010, 14:49, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic1396 largo campo
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh dai nonostante l'umidità a mazzetta, non è venuta male!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic1396 largo campo
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
provato a metterla un pò aposto però,insomma.......


Allegati:
ic1396-301010mod2.jpg
ic1396-301010mod2.jpg [ 370.5 KiB | Osservato 808 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic1396 largo campo
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nella seconda versione è troppo "sparata".

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic1396 largo campo
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, credo che il problema principale sia la presenza di alcune pose fatte con la lente appannata. E' una cosa devastante e è difficile rimediare, basta un minimo di appannamento e gli aloni attorno alle stelle diventano molto vistosi. Comunque date le premesse mi sa che non potevi ottenere di meglio. Le serate fantozziane le abbiamo tutti prima o poi.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic1396 largo campo
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo quest'ultima elaborazione,con largo utilizzo di maschere e selezioni in modo da trattare separatamente stelle ,fondocielo e nebulosa roba che un integralista dei rapporti fotometrici potrebbe impiccarmi per i genitali, ma come sapete per mè è solo un gioco, spero solo che gli artefatti non siano troppo evidenti.......


Allegati:
ic1396-301010mod3-web.jpg
ic1396-301010mod3-web.jpg [ 290.64 KiB | Osservato 758 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me ora è ok.
Anche per me l'astrofotografia è fondamentalmente un gioco molto divertente. :wink:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010