Cita:
Ciao a tutti. Vorrei fare un pò di astrofotografia con la strumentazione che mi ritrovo: solo una reflex canon 1000d e un cavalletto fotografico!
Ovviamente con questa configurazione posso solo fare foto delle costellazioni al limite della strisciata e congiunzioni planetarie.
Ecco le mie domande:
1) qual'è la formula matematica per calcolare il campo inquadrato da un obiettivo con la mia reflex?
2) qual'è il calcolo del tempo per avere stelle puntiformi in relazione alla loro altezza e obiettivo usato?
3) anche quando fotografo una costellazione è bene fare il dark frame? Potete consigliami una guida online per elaborare le foto che farò in raw?
Ciao, Il campo inquadrato dipende dalla focale dell'obiettivo che usi.
Con un 50 mm, ad esempio, hai un campo di 25 x 17 gradi sul formato APS della Canon.Con un 135 ne avresti 9,3 per 6,4, con un 18, 70 x 47.
La formula del calcolo del tempo max , l'unica che conosco, era stata elaborata ai tempi della pellicola, ed ammetteva un mosso di 40 micron, che per gli odierni sensori CMOS è a dir poco eccessivo, quindi i valori che si ottengono vanno presi con le pinze , più che dimezzati e comunque vanno fatte delle prove pratiche caso per caso.La formula è:
T = 550/ F x cos d
dove T è il tempo max di esposizione;
F è la focale in mm
d è la declinazione media della regione inquadrata.
Per quanto riguarda le dark, se puoi, è meglio farle, anche se i tempi sono piuttosto brevi.