Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51 Messaggi: 3423 Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
|
La MZ8 non è ermetica, ed è molto difficile renderla tale col fai da te poiché l'aria passa anche attraverso i vari connettori. Se vivete in zone umide come in pianura padana da me (queste mattine c'è nebbia tanto per rendere l'idea) l'aria umida entra e ristagna all'interno del CCD. Appena questo viene acceso l'aria condensa sul coldfinger (visivamente la si vede ghiacciare esternamente ai lati sensore), ma se vi è troppa umidità questa ghiaccia anche sopra al sensore, che seppur più caldo del coldfinger è comunque sotto lo zero. Probabilmente abitando in zone meno umide il problema non si pone.
Io per ovviare a questo conservo il CCD in una busta (quelle classiche con apri&chiudi) assieme a delle bustine di sali essiccanti. Quando devo usarlo lo faccio normalmente, estraendolo dal sacchetto, e per tutta la notte non ho problemi di condensa (il coldfinger fatica addirittura a formare ghiaccio).
_________________ Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL Oberwerk 20x80, Bresser 10x50 ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________ Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.
|
|