1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io con la mz8pro si, purtroppo.
Vuoi che ho beccato sere molto umide, vuoi che quando non la uso non la chiudo nel sacchetto con il silica gel (ma lo farò d'ora in poi....), ma di 4 uscite fatte per 3 volte il vetrino mi si è appannato.
Saluti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me da quanto a scritto il problema si presenta durante le riprese,bisogna vedere in quali condizioni pero' visto che astrofabio non ha mai avuto questo problema


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho la Magzero ma ho cominciato a raffreddare la canon
Lavoro molto spesso con condizioni di umidità elevate per cui mi sono posto spesso il problema della condensa sia sulle ottiche sia sui sensori (anche perché uso i ccd raffreddati per la guida)
La mia esperienza:
SBIG St4. Raffreddato. La condensa si forma se l'anello di disseccante all'interno della cemera del sensore (che è protetto dall'esterno da un o-ring) è saturo. Ciò significa che ci sono infiltrazioni e il punto più freddo (ovvero il sensore) raccoglie l'umidità e la condensa
Atik 16-IC. Raffreddato. Per ora non ho avuto modo di avere condensa ma il prodotto ha pochi mesi di vita
Canon raffreddata con cold box. La condensa si forma sulla piastra raffreddante ma non sulla fotocamera per cui non ho mai avuto necessità di mettere il desiccante.

Per quanto sopra il problema si verifica se il sensore è il punto più freddo o comunque è più freddo dell'aria circostante e non ha vicino altri punti di condensa.

Se la Magzero può avere questi problemi il desiccante può servire ma solo se è a contatto con l'aria che arriva al sensore. Altrimenti serve a poco.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La MZ8 non è ermetica, ed è molto difficile renderla tale col fai da te poiché l'aria passa anche attraverso i vari connettori.
Se vivete in zone umide come in pianura padana da me (queste mattine c'è nebbia tanto per rendere l'idea) l'aria umida entra e ristagna all'interno del CCD. Appena questo viene acceso l'aria condensa sul coldfinger (visivamente la si vede ghiacciare esternamente ai lati sensore), ma se vi è troppa umidità questa ghiaccia anche sopra al sensore, che seppur più caldo del coldfinger è comunque sotto lo zero.
Probabilmente abitando in zone meno umide il problema non si pone.

Io per ovviare a questo conservo il CCD in una busta (quelle classiche con apri&chiudi) assieme a delle bustine di sali essiccanti. Quando devo usarlo lo faccio normalmente, estraendolo dal sacchetto, e per tutta la notte non ho problemi di condensa (il coldfinger fatica addirittura a formare ghiaccio).

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Atik 16IC ha il sensore che è in una camera ermetica o quasi. C'è all'interno della camera una pastiglia di essiccante che evita il formarsi di condensa. Tempo fa mi si formava della condensa (la camera l'ho presa usata), l'ho aperta e all'interno dietro al sensore c'è un tappo in alluminio a vite con dentro una pastiglia di essiccante. Ho messo la pastiglia in forno a 120° per qualche ora, l'ho fatta raffreddare e l'ho rimontata. La condensa è scomparsa. Strano che l'Atik non dia nessuna informazione su questa caratteristica che ho scoperto da solo per caso, visto che nel manuale non è riportata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle info e scusate per l'OT

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010