1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 0:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
foto, posta foto, sono ignorante e non conosco la testa lillywhite :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 0:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok davide vada per il 70 che ha anche il prisma radrizzante.... porta pazienza ma ho pc e internet da 3 settimane... non so una mazza di come si postano link e foto ..... ho usato fino a poco tempo cellulari e wap per coltivare l'orto astronomico :D per la testa la trovi sul sito unitron voce baader witty one :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 1:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah...ultimo consiglio....non mettere il raddrizzatore....ti penalizza l'immagine finale.....perdi in luminosità....e diventa tutto scomodo! Impara a utilizzarlo "al contrario"! ;) Lo faccio io, perchè non dovresti farlo tu? ;)

va bene che sei "novello" di internet, ma le "mazze" lasciale alle lavandaie..! :) Al massimo usa i "tubi" ... :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
attenzione perche' l'80/400 non va a fuoco senza diagonale o prolunga.A mio avviso e' ingombrante come cercatore.

Il mio 80/400 a fuoco non e' certo piccolo.
La qualità ottica... se fungerà solo da cercatore non e' critica..

a bassi ingrandimenti si comporta bene..
ad alti e' un caleidoscopio :lol:

il mio e' un nexstar 80/400.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Condivido quanto detto da Christian. L'80/400 è un telescopietto compatto da portarsi dietro stile "monocolone" ....ma effettivamente come cercatore non è comodissimo (dipende poi dall'ottica e dalla montatura su cui lo vai a mettere)
Anche per la fotografia va bene (diaframmando un pochetto) se non hai troppe pretese e se quest'ultima non è la tua attività principale.
(cromatismo evidente, ottica allineata solo se hai molta fortuna, focheggiatore non certo in grado di sostenere una fotocamera senza disassarsi ...)

Praticamente è un coso che sbatti tranquillamente nello zaino senza farti troppe paranoie.

Il mio è la versione importata dall'Antarse (mi pare che il modello sia "Marte").


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Ah...ultimo consiglio....non mettere il raddrizzatore....ti penalizza l'immagine finale.....perdi in luminosità....e diventa tutto scomodo! Impara a utilizzarlo "al contrario"! ;) Lo faccio io, perchè non dovresti farlo tu? ;)

va bene che sei "novello" di internet, ma le "mazze" lasciale alle lavandaie..! :) Al massimo usa i "tubi" ... :)
al contrario? cioè guardandoci dentro dall'obbiettivo? hghhghgh perdonami la battuta... grazie a tutti per isuggerimenti 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
widescan ha scritto:
il vista in questione è blu..... il mio sc è a forcella (lx90)... infatti ho dubbi sul mio supporto per l'80ino..... vorrei un cercatore a immagine raddrizzata e magari a oculare intercambiabile.... avevo anch'io l'8x50 meade troppo scomodo.... mi ispiravano quelli di carinci made in canada... ma torniamo ai famosi 100 euro 8)


Di quello blu, in effetti, ho sentito parlare maluccio.

Perché ti trovavi scomodo con l'8X50?
In che senso "scomodo"?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 2:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
quando puntavi vicino allo zenith diventava uno spezza collo.... ne ho provato uno prismatico e non voglio più saperne di diretti :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010