Pilolli ha scritto:
Raffaele, ci sono una quantità impressionante di applicazioni in astronomia e alcune di queste traggono giovamento da funzioni quali il ricalcolo della rifrazione anche nell'inseguimento.
Basti pensare a cosa succede se si vuol seguire un dettaglio solare in alta risoluzione nell'arco della giornata o l'andamento delle ombre nei crateri lunari nell'arco della nottata.
Non tutti gli astrofotografi fanno queste cose, ma quei pochi che lo fanno saranno contenti.

Ciao Raffaele
Giancarlo ha centrato perfettamente la questione, io parlo di alta risoluzione ripresa nel tempo.
Capisco che la Luna con ottica a corta focale ci sta dentro per 10 ora ma prova a mettere Plato a 4000mm di al centro del monitor e vedi per quanto ci rimane.
Io ho citato nel diciottesimo post di questo 3D le 4 funzioni aggiunte che, secondo anche i miei risultati, influenzano una meccanica verso la precisione.
Una ripresa solare programmata a frame da 10 minuti, dara alla fine un video animato di un evento spettacolare, questi eventi si susseguono per tutto l'arco della giornata, basta puntare la zona attiva ed andarsene a lavoro o dedicarsi ad altra attivita', la mia dificolta' era l'autoguida sul sole ad alta risoluzione, io di soluzioni oltre alla GM2000 ed il software implementato o prendere una ASA, non ne ho trovate.