1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante discussione,
al momento, avendo la GM in postazione fissa non trovo molto utile
questo aggiornamento, per cui non credo di acquistarlo.
Ad essere del tutto sincero ritengo il costo un tantino alto, ma e' forse
dovuto al fatto che non sono presenti, per le mie esigenze, nuove funzionalita'
particolarmente interessanti.

x Geremia : Una montatura come questa come minimo deve tenere la luna per 10 ore
nel ccd, anzi stiamo usando un riferimento piuttosto approssimativo, +/- 5 arc. (per esempio)
significa che utilizzando un campionamento di ripresa pari ad 1 arc/pixel una stella si
"dovrebbe" spostare di 10 pixel totali al massimo.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La rifrazione atmosferica fa sì che la luna (o qualsiasi altro oggetto celeste) abbia una posizione apparente di circa 34' diversa fra l'orizzonte e lo zenith rispetto alle sue coordinate reali.
Per cui se per esempio invece che la Luna punto Capella mentre sorge e la faccio inseguire da una montatura che non prevede l'estinzione atomsoferica nel suo firmware quando Capella culmina sarà distante circa mezzo grado dalla posizione in cui sta inquadrando il sensore.
Però la rifrazione atmosferica è parametrizzabile solo in parte in quanto varia in funzione della temperatura, della pressione, dell'umidità, della stratificazione dell'aria sia a livello locale sia nella direzione di puntamento e chissà quanti altri parametri. Per cui benvenuto un algoritmo di correzione ma ovviamente non mi fiderei mai ciecamente

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
La rifrazione atmosferica fa sì che la luna (o qualsiasi altro oggetto celeste) abbia una posizione apparente di circa 34' diversa fra l'orizzonte e lo zenith rispetto alle sue coordinate reali.
Per cui se per esempio invece che la Luna punto Capella mentre sorge e la faccio inseguire da una montatura che non prevede l'estinzione atomsoferica nel suo firmware quando Capella culmina sarà distante circa mezzo grado dalla posizione in cui sta inquadrando il sensore.
Però la rifrazione atmosferica è parametrizzabile solo in parte in quanto varia in funzione della temperatura, della pressione, dell'umidità, della stratificazione dell'aria sia a livello locale sia nella direzione di puntamento e chissà quanti altri parametri. Per cui benvenuto un algoritmo di correzione ma ovviamente non mi fiderei mai ciecamente


Tutto chiaro Renzo, il discorso e' che non ci vedo l'utilita'....cioe' a che serve?
Forse per fare riprese non autoguidate durante una nottata?
Ci sono persone che lo fanno ma anche in questo caso non ne comprendo il senso,
addirittura, in alcuni casi, si hanno a disposizione camere con il doppio sensore.
Ma forse e' a me che sfugge qualcosa. :roll:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raffaele, ci sono una quantità impressionante di applicazioni in astronomia e alcune di queste traggono giovamento da funzioni quali il ricalcolo della rifrazione anche nell'inseguimento.
Basti pensare a cosa succede se si vuol seguire un dettaglio solare in alta risoluzione nell'arco della giornata o l'andamento delle ombre nei crateri lunari nell'arco della nottata.
Non tutti gli astrofotografi fanno queste cose, ma quei pochi che lo fanno saranno contenti. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per gli usi normali serve a poco. Per l'astrofilo medio l'unica nota può essere per controllare costantemente un oggetto per rilevare per esempio la sua posizione.
E' vero che con una camera di guida ottengo lo stesso risultato ma sai meglio di me che una camera di guida a volte impazzisce inseguendo altri oggetti o dando impulsi a caso (almeno a me è capitato specie dopo il passaggio di un po' di nuvole). Un sistema che comunque insegue lo stesso permette anche dopo un paio di ore di nuvole di proseguire nella sua attività.
Ma ripeto, è un caso che esula l'attività dell'astrofilo medio.
Altra caratteristica che reputo inutile è una velocità di 20°/secondo
In 9 secondi vai da orizzonte a orizzonte (qualcosa di più se consideriamo la rampa di partenza e di arrivo).
A cosa serve?
Non devo fare le olimpiadi o i campionati mondiali.
Anche un satellite viaggia a velocità molto inferiori e se anche volessimo riprenderlo sappiamo già quando e dove diventerà visibile.
Insomma il nuovo firmware ha tante belle cose ma sono effettivamente tutte così utili e importanti? E quanto di queste migliorie "secondarie" ha inciso sul suo costo?
Non ho la GM2000 e, sinceramente, non credo che anche in futuro rientrerà fra i miei acquisti anche se dovessi cambiare la montatura, salvo un'occasione irripetibile.
ero interessato sulla carta alla "famosa" GM1000 ma dopo anni di attesa e promesse mi orientai su altro.
E questo fatto mi ha un po' prevenuto anche per il futuro.
Ciò nonostante cerco di capire il più obbiettivamente possibile le evoluzioni successive.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Raffaele, ci sono una quantità impressionante di applicazioni in astronomia e alcune di queste traggono giovamento da funzioni quali il ricalcolo della rifrazione anche nell'inseguimento.
Basti pensare a cosa succede se si vuol seguire un dettaglio solare in alta risoluzione nell'arco della giornata o l'andamento delle ombre nei crateri lunari nell'arco della nottata.
Non tutti gli astrofotografi fanno queste cose, ma quei pochi che lo fanno saranno contenti. :)


Ciao Raffaele :wink:

Giancarlo ha centrato perfettamente la questione, io parlo di alta risoluzione ripresa nel tempo.
Capisco che la Luna con ottica a corta focale ci sta dentro per 10 ora ma prova a mettere Plato a 4000mm di al centro del monitor e vedi per quanto ci rimane.
Io ho citato nel diciottesimo post di questo 3D le 4 funzioni aggiunte che, secondo anche i miei risultati, influenzano una meccanica verso la precisione.

Una ripresa solare programmata a frame da 10 minuti, dara alla fine un video animato di un evento spettacolare, questi eventi si susseguono per tutto l'arco della giornata, basta puntare la zona attiva ed andarsene a lavoro o dedicarsi ad altra attivita', la mia dificolta' era l'autoguida sul sole ad alta risoluzione, io di soluzioni oltre alla GM2000 ed il software implementato o prendere una ASA, non ne ho trovate.


Ultima modifica di Geremia Forino il venerdì 29 ottobre 2010, 10:06, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Altra caratteristica che reputo inutile è una velocità di 20°/secondo
In 9 secondi vai da orizzonte a orizzonte (qualcosa di più se consideriamo la rampa di partenza e di arrivo).
A cosa serve?
Non devo fare le olimpiadi o i campionati mondiali.


Esempio, io la trovo utile nella funzione di bilanciamento
la montatura fa un susseguirsi di movimenti e ne trae la percentuale ottenuata dagli assorbimenti delle inversioni, lo fa da Est ad Owest e da Nord a Sud, a quei valori il tutto si conclude molto velocemente e, per chi cambia spesso schema di ottica o accessori, è un buon risparmio di tempo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riguardo al non utilizzo dell' autoguida mi riferivo, ad esempio, ad alcuni utenti
del forum dell' Asa ( ma anche Paramount) che dopo aver acquistato una DDM eseguono riprese deep di 5 min non guidate (anche a focali umane) come se l' autoguida fosse una chimera.
Probabilmente c'e' anche un fondo pubblicitario, ma ovviamente e' solo una mia supposizione.
Ritornando alle nuove feature quella che mi attira e' relativa al bilanciamento elettronico, a patto che funzioni e che conservi i dati dell' allineamento;
immagino che la qualita' del bilanciamento stesso sia migliore rispetto alla classica
manuale.
La velocita' di 20° credo meriti un approfondimento riguardo l'eventuale tenuta
meccanica delle ottiche e dei treni di ripresa montati, sinceramente in caso di
strumenti a specchi (ma non solo) particolarmente critici in termini di collimazione e simmetria tra tutti i componenti, eviterei di sottoporli ad uno stress del genere nonostante la presenza delle rampe e quindi di partenze e stop relativamente morbidi.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è un esempio di "caccia al satellite".
Circa 20 satelliti al giorno sfrecciano da un orizonte all'altro ogni uno per poco piu di 20 minuti di acquisizione. Questo passaggio è ripreso con riduttore di focale 3,3 su di un TEC140, il puntino è il satellite Noaa 3, sono satelliti polari che orbitano ad una distanza di 850Km dalla terra, la sfida è, renderlo visibile ai dettagli :wink:

http://www.youtube.com/watch?v=90YiN94pOeA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, fammi capire... hai iniziato con il puntamento ai satelliti e non hai preso la ISS che in questi giorni fa dei bei passaggi?
Daaaai! Che voglio vedere come va. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010