Ancora immagini dall'estate....che bei ricordi! Ora che il meteo non sta concedendo scampo neanche qui al sud, sfogliare l'album dei ricordi, fa male e bene allo stesso tempo!
Abell 77Abell 77 è stata la prima ripresa effettuata ad Agosto tanto per riscaldare l'attrezzatura.
E' una piccola planetaria in Cassiopea con una magnitudine accettabile, pertanto la ripresa non è stata troppo difficoltosa...merito della elevata declinazione e di un tempo di 240 secondi per singola posa.
La procedura di ripresa: la solita! Halpha (R) e OIII (B) + verde sintetico ottenuto con metodo Cannistra.
Non ho trovato granchè su questa planetaria in quanto non è stata ancora esaminata nei dettagli. La morfologia mi sembra abbastanza frullata però, indice di uno sviluppo peculiare forse associabile ad una struttura bipolare!
Alcune valutazioni possono essere condotte osservando la notevole differenza di luminosità tra Halpha e OIII, come si vede in OIII l'intensità di flusso è minore e limitata come estensione, quindi è deducibile un emissione energetica dalla stella centrale bassa tanto da provocare una così evidente stratificazione della ionizzazione.
I casi sono due: 1) la stella centrale è vecchia e si trova già lungo la sequenza di nana bianca, pertanto ha una elevata temperatura ma una superficie radiante bassissima (per contrazione finale), 2) la stella centrale è giovane, in questo caso la temperatura è bassa (nell'ordine dei 30.000K) e la superficie radiante è alta (quindi alta luminosità).
Qualcosa mi dice che forse siamo nella ipotesi 2), almeno osservando quanto sia luminosa la stella centrale...appena ho tempo vedo se trova qualcosa inerente le stime della distanza tanto per valutare almeno la magnitudine assoluta...