1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 19:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve...
finalmente ieri sera son riuscito a usare per la prima volta il mio tele...
causa influenza non ho potuto allontanarmi da casa e quindi ho parcheggiato in cortile, dove la porzione di cielo da osservare è forse troppo modesta..
comunque, dopo aver alineato il cercatore e collimato (direi con piu che buoni risultati) con la stella artificiale da me costruita, ho puntato Giove...SPETTACOLO!!!!!!! sembrava una palla da biliardo..mi era gia capitato di vederlo, ma così mai..con un 10mm x cel era fantastico...
Ma il mio entusiasmo si è pèlacato quando ho deciso di allinare...
ACon lo sky align primi due tentativi falliti...controllo i parametri...tutto a posto..ora a posto...fuso a posto..coordinate a posto...gps linked..ecc...ecc...
Riprovo..punto 3 oggetti.. allinamento RIUSCITO!!! perfetto...
gli dico di andare su giove e lui inizia a puntare sempre più in verticale dalla e devo fermarlo coi tasti num...
ora...so che può succedere quindi son tranquillo e riproverò..
ma qual'è secondo voi la modalitaà di allineamento migliore???
avevo solo a disposizione l cielo a sud e poco più...può influire sull'allineamento??
comunque nn demordo... :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, scusa, non ho resistito: GRANDE GIOVE!!! :mrgreen: :mrgreen:


Allegati:
doc.jpg
doc.jpg [ 45.17 KiB | Osservato 1206 volte ]

_________________
Emanuele
GAF
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
junior86 ha scritto:
Ciao, scusa, non ho resistito: GRANDE GIOVE!!! :mrgreen: :mrgreen:

Attento Tannen..con questo posso colpire le pulci sul collo di un cane di un un cane da 50 yard..ed è puntato dritto su di te!!! ... :mrgreen:
(CHE CITAZIONE a memria EH!!!) :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me la montatura (che però è di un'altra marca) faceva questi scherzi che dici tu perchè era sottoalimentata. Con cosa la alimenti? Le pile ricaricabili non vanno bene perchè danno un potenziale troppo basso. L'alimentatore esterno deve dare come minimo 2A a 12V ma se è da 5A è meglio. Io uso un alimentatore 12/13.8 V 5A ed in genere lo uso a 13.8V. Considera che se l'amperaggio fornito non è sufficiente quando il telescopio si muove velocemente ed assorbe di più la tensione cala e il sistema si impalla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
A me la montatura (che però è di un'altra marca) faceva questi scherzi che dici tu perchè era sottoalimentata. Con cosa la alimenti? Le pile ricaricabili non vanno bene perchè danno un potenziale troppo basso. L'alimentatore esterno deve dare come minimo 2A a 12V ma se è da 5A è meglio. Io uso un alimentatore 12/13.8 V 5A ed in genere lo uso a 13.8V. Considera che se l'amperaggio fornito non è sufficiente quando il telescopio si muove velocemente ed assorbe di più la tensione cala e il sistema si impalla.

12v 5A...basta??

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai controllato il firmware della pulsantiera e dei motori?
A me arrivò la CG5 con la pulsantiera che aveva il software per la forcella, mi sono impazzito per tre sere a capire cosa sbagliavo, poi mi ci hanno fatto pensare qui sul forum e...costruito il cavetto per la connessione ho scaricato gli ultimi firmware per motori e pulsantiera, mezz'ora e tutto apposto!
Ciao :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Hai controllato il firmware della pulsantiera e dei motori?
A me arrivò la CG5 con la pulsantiera che aveva il software per la forcella, mi sono impazzito per tre sere a capire cosa sbagliavo, poi mi ci hanno fatto pensare qui sul forum e...costruito il cavetto per la connessione ho scaricato gli ultimi firmware per motori e pulsantiera, mezz'ora e tutto apposto!
Ciao :wink:


dve vedo la versione??? dove li trovo in rete??...

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Celestron ???
:mrgreen:

la versione la controlli anche dalla pulsantiera :wink:

Devi installare un software che in rete si collega al sito celestron, tu selezioni i driver GIUSTI (ce ne sono per tutte le montature e in varie versioni) li scarichi e poi si autoinstallano...

http://www.celestron.com/c3/downloads.php 8)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Hai controllato il firmware della pulsantiera e dei motori?Ciao :wink:


deve essere la stessa versoione giusto??

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non te lo so dire, ora, che versione è a me è successo due anni fà... mi sembra che siano la stessa versione ma non è necessario, può essere che uno dei due sia fermo più "indietro"...

Prova comunque a sentire anche chi te l'ha venduto :wink:

In bocca al lupo!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010