1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

Come sapete seguo la 103P/Hartley.
Il moto della cameta é talmente elevato che si nota già con pose di 20 secondi a 600mm di focale.

Stavo pensando di ovviare al problema inseguendo sulla cometa. Ieri sera vi ho provato, usando come guida il 66ed a f4.8. La magzero, anche con pose di 10 secondi non rileva la cometa. Sostituita la magzero con il CCD Atik, la cometa viene rilevata e con pose di 10 secondi non viene persa... però il casino é che quando la prospettiva fa passare la cometa davanti ad una stella luminosa, la camera si mette ad inseguire sulla stella e smette di lavorare sulla cometa.

Stavo pensando di ovviare, senza usare la guida, ma passando le coordinate in tempo reale tramite stellarium. Avete esperienze in merito?

Consigli?

Ciao

Roberto

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto.
Se la montatura permette l'inseguimento su satelliti o asteroidi (imputando i parametri orbitali) non dovresti avere particolari problemi, Infatti ci penserà da sé a seguire lìorbita cometaria.
Il problema autoguida invece non cambierà. La cometa non ha un nucleo puntiforme e il ccd, se rileva una stella molto più luminosa nelle vicinanze, si aggancerà a quella.
Eventualmente, fosse valida la prima ipotesi, potresti provare sulle impostazioni di guida a variare la velocità di correzione e lo spostamento massimo della correzione. In questo modo la montatura insegue più o meno sulla cometa e le stelle che passano vicine hanno uno spostamento troppo forte e non vengono accettate. La camera si mantiene per guidare sull'oggetto che ha uno spostamento nel range (cioè la cometa)
Sono solo ipotesi di lavoro, però.
Non ho lo Skyscan per cui non sono certo che abbia una velocità di inseguimento parametrizzabile né ho la certezza che il programma di guida riesca a rientrare nei parametri sopra detti
Ma non mi viene in mente altro.
Io quando ho ripreso la cometa ho calcolato i tempi di esposizione in funzione del suo moto proprio in modo da avere sia le stelle sia la cometa abbastanza puntiformi, ma se riesci a impostare la velocità sul moto cometario esposizioni di almeno tre minuti dovresti reggerle, tanto il nucleo non è puntiforme. Al limite perdi qualche dettaglio nella coda.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi aggancio a quanto detto da Renzo e propongo anche io un percorso di lavoro. Ovviamente sono tutte ipotesi.

Se hai una pulsantiera v.3 oppure se utilizzi gia' eq-direct, puoi installare i drivers EQ-Mod e pilotare la montatura attraverso questi. Una delle ultime versioni permette di avere velocita' di tracking totalmente customizzabili, per cui potresti provare a calcolare quella necessaria e impostarla li'.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo e buona giornata.

Da quanto so, il synscan non permette questa funzione, non so se vi sia qualcosa in eqmod. Avevo pensato di usare stellarium per farlo, dal momento che mi pare possa mandare in tempo reale le correzioni. Il dubbio, però é su cosa consideri per tempo reale e su quale sia la velocità dei motori durante la correzione: non vorrei trovare tracciati a scalino.

Finora ho sempre fatto pose di 60 secondi a 1600asa, accettando un piccolo mosso a favore del segnale. Adesso che non vi sono più nebulose o ammassi nelle vicinanze, vorrei inseguire a lunga posa, dal momento che ho già evidenziato nelle riprese una lunga coda estremamente debole e alcuni fenomeni "curiosi"

Riguardo il moto della 103p lo stavo giusto calcolando:

in AR é 199,5 arcosecondi/ora
in Decl é 53,8 arcosecondi/ora

in pratica 206,6 arcosecondi/ora pari a 0,0574 arcosecondi/secondo

Sul tsa a f/6 e canon 450d ho pixel da 1,82 arcosecondi. La massima posa possibile, senza mosso é di 31 secondi. 45 accettando un allungamento.

Sul 66ed f/5 posso salire fino a 60 secondi.

Usando la atik sul 66, posso salire a 92 secondi circa... però non copre l'intera dimensione della cometa.... e mi perdo proprio quello che mi interessa...

Da qualche parte ho un riduttore di focale 0,5x... ma non credo che possa funzionare in cascata allo spianatore/riduttore sul 66ed. Sul tsa lo avevo provato, ma aveva effetti disastrosi.

Ciao

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande, keyb! Proprio quello che speravo di sentirmi dire :)

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010