1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stimolato da bellissime immagini in IR che vedo nel forum, mi sono procurato un filtro IR-pass anch'io per verificare come si comporta con il mio setup. Ieri c'era un discreto seeing (credo un 6/10, non so stimare ancora il seeing) ed ho provato a fare qualche confronto con il mio setup con e senza filtro. Sotto quello che sono riuscito a tirare fuori. Le elaborazioni sono più o meno le stesse, a parte che la ripresa senza filtro e' molto piu' "luminosa" ed ho tirato leggermente meno i WL.
Personalmente non noto tantissime differenze.
Cosa ne pensate?

Immagine
Jupiter with and w/o IR pass filter

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io non ho questo filtro comunque confermo di non vedo grosse differenze tra le due immagini anzi!!
Prima di leggere i dati delle foto ho valutato quele delle due per me fosse la piu' dettagliata ed ho poi verificato che a senzazione sembrava leggerissimamente piu' definita quella senza filtro :(
Ovviamente i dettagli cambiano leggeremente a causa della differente finestra spettrale ma la senzazione globale non e' positiva.

Va detto pero' che quella senza filtro l'hai realizzata a 15fps mentre l'alta a 4.5fps .. dunque immagino che l'espsizione fosse di pari passo 3 volte piu' lunga ... questo di sicuro degrada parecchio l'immagine presa con IR_CUT a causa del seeing.
Secondo me la spiegazione e' che comunque, entrambe le immagini sono molto buone.
Usare un filtro IR pass, tra le altre cose, riduce il fastidio del seeing ma se il seeng e' gia' basso forse e' meglio riprendere a 1/15" senza filtro piuttosto che ad 1/5" con filtrato ... credo che se riproverai in condiizoni (peggiori) dovresti notare l'effetto dell'IR PASS (ma non credo otterrai piu' di quanto non hai gia' ottenuto)

Ciao e complimenti per le immagine e per l'iniziativa del confronto

Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai un filtro rosso ir-cut prova con quello, magari scurisce meno e puoi mantenere il frame rate alto...

Se avessero la stessa esposizione creddo si noterebbe di più!

Sto facendo le stesse prove, stasera se il vento si calma ci riprovo...

Comunque ottime immagini :wink:

Edit: altra domanda...se quella in irpass hai 400/1000 frame (nell'altra 500/1000) vuol dire che hai un filmato di più di 2 minuti? Se vai oltre la finestra temporale adeguata si crea del mosso :|


P.S: hai pensato di mettere il dito freddo alla mz5, sembra riduca notevolmente il rumore :roll:

viewtopic.php?f=15&t=42944

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, secondo me i filtri irpass sono appannaggio di strumenti di diametro dai 20cm in su, anzi l'ideale sarebe dai 25 cm in su. Mangiano una marea di luce. Certo, ci sono quelli a banda più stretta e quelli a banda meno stretta, ma il loro utilizzo è problematico con diametri piccoli.
E' vero che lavorando sulla banda dell'infrarosso si sente meno il deleterio effetto del seeing, ma se poi occorre dilatare i tempi di esposizione e tirare a palla il gain allora è meglio usare un filtro rosso tagliato con l'ir cut.
Comunque bello il tuo giove, ricco di dettagli.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una cosa che volevo sottolineare è che comunque con un irpass è sempre meglio che senza (a meno che il soggetto non sia a allo zenith), anche con un seeing eccelente, perche è anche il meno influenzato dalla rifrazione atmosferica che aumenta vertiginosamente man mano che si scende...c'è un interessante articolo in merito su NuovaOrione di ottobre, valido anche per le riprese deep.
Sulla Luna può essere utilizzato con profitto (frame rate/gain) anche dalle aperture più piccole :roll:
Quindi, esposizione e diametro permettendo, si possono ottenere immagini più nitide :wink:

Ieri sera mi sono fatto tagliare dal vento e dal freddo (5° :shock: ) per un pò, ma non era proprio possibile, le immagini erano a dir poco schifose :cry:

Continuiamo imperterriti :mrgreen: e vediamo se la teoria ci darà i risultati attesi :roll:

Ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Elio, quando avevo il mewlon 210 sulla luna non c'era verso di usare l'ir pass 742 con barlow 1,5x o 2x a frame rate superiori a 15 fps e tirando moltissimo il gain, con conseguente rumore.
Al fuoco diretto invece potevo girare a 30 fps senza grossi problemi, ma parliamo di 2,4 mt di focale, quindi non proprio alta risoluzione.
Per l'ir pass 807 manco a dirlo!
P.s.
Parlo dell'utlizzo con camera mono dmk31.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Black, io lo sto usando sul c8 e sul tsa, con una atik titan in b/n che è molto sensibile...

Ieri sera anche se si impastava tutto, col C8 a 6mt + irpass baader(685), riuscivo ad esporre su giove a 10fps senza gain, e sulla luna zona terminatore sarei potuto andare ben oltre, se avessi risolto dei problemini che ho con la titan...
con la mz5c invece non riuscivo ad andare olre i 2,4/2,8fps :shock:

Quindi anche la ccd ha il suo peso...vero pure che il mewlon è f11,5 o giù di lì...

Il mewlon c'è l'ho in testa da un bel pò, litiga con il più economico c9, ma se mi dici così ci ripenso :cry:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao, io non ho questo filtro comunque confermo di non vedo grosse differenze tra le due immagini anzi!!
Prima di leggere i dati delle foto ho valutato quele delle due per me fosse la piu' dettagliata ed ho poi verificato che a senzazione sembrava leggerissimamente piu' definita quella senza filtro
Ovviamente i dettagli cambiano leggeremente a causa della differente finestra spettrale ma la senzazione globale non e' positiva.


Ciao, Alessio, Fabrizio, e tutti:

Vorrei richiamare l'attenzione sul fatto che l'uso dell'IR pass su Giove ha una funzione importante: permette di vedere più in profondità nell'atmosfera del pianeta, quindi i dettagli visibili non sono più incisi, sono semplicemente diversi, non tutti, ma alcuni.Ovviamente la differenza è tanto maggiore quanto è maggiore in termini di lunghezza d'onda la posizione e selettività (ampiezza di banda )della CWL .In genere i filtri > 800 nm e quelli a banda stretta centrati su 890 nm provocano un cambiamento drammatico nei particolari visibili.
Quanto al framerate delle videocamere, è vero che l'IRpass assorbe molto, ma è anche vero che l'effetto del seeing negativo e della rifrazione (come ha giustamente osservato Elio) è molto meno avvertito e l'immagine è più stabile.
Nell'immagine IR di Fabrizio, si nota comunque immediatamente una maggiore visibilità della SEB, scomparsa da quest'anno, e altri particolari diversi.
Per chi di voi non l'abbia visto, segnalo il lavoro che fatto recentemente sull'argomento , che dà un'idea della questione:
http://www.lightfrominfinity.org/Ponte% ... ianeti.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Caspita Fulvio, che lavorone, molto interessante.
X Elio.
Il mewlon 210 è un telescopio fantastico, ma sempre 21 cm sono :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh...non sai quanto sono stato sul tasto invia...ti stavo mandando un mess per comprare il tuo, poi ho desistito...dubbi, sempre dubbi :roll:
Sono ancora indeciso fra il C9,25 e il mewlon 210...la differenza non è poca :roll:

Fulvio avevo letto il tuo lavoro, sempre preciso e istruttivo, avevo pure cominciato a cercare la gelatina da te citata...per ora ho desistito...prima o poi lo prendo, è molto selettivo, vorrei fare qualche prova e vedere le differenze con il baader, proprio su Giove :roll:

Un saluto...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010