1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 16:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: VdB158 e una nebulosa rosa
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cara Lista,

Davide Bardini mi ha fatto conoscere quest'affare e ne ha anche proposto una mirabile interpretazione.
E questa è la mia:

http://www.collectingphotons.com/Astro/Nebulae/vdb158.htm

La bizzarra colonna di polveri che si stacca dalla doppia riflessione VdB158 ha dei colori e sfumature molto particolari. E' anche bello vedere l'arrossamento delle stelle poste al di la della polvere.

Come già Davide notava è una elaborazione molto difficile sia per la debolezza dell'oggetto che per la ricchezza del campo di stelle.
Commenti e critiche graditissimi, Saluti, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB158 e una nebulosa rosa
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 5:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 5:21
Messaggi: 21
Località: Roma Montesacro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conosco la versione di Davide Bardini ma questa è splendida!!!!!!

Complimenti. :mrgreen:

Ma quando riuscirò a fare una foto simile???? :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB158 e una nebulosa rosa
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande immagine pure la tua Gimmi.
Praticamente tutto il campo è pervaso dalla nebulosa.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB158 e una nebulosa rosa
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
N'a goduria....
Complimenti, ottima in tutto.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB158 e una nebulosa rosa
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 10:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi,

come ho già avuto modo di dirti è una bellissima ripresa, ed ovviamente non ho nulla da eccepire sui colori.
Il confronto con la foto di Davide pone però dal mio punto di vista un interrogativi riguardante la vostra strumentazione.
Dal monitor dell'ufficio noto che siete tutti e due riusciti a riprendere le sottili nebulosità del campo, anche se rese in maniera leggermente diversa. Inoltre posso supporre che le condizioni del cielo fosser abbastanza simili per tutti e due in media, e utilizzate tutti e due la STL11000 (Davide usa anche la 8300 per il colore credo).
Ritengo le capacitù elaborative ugualmente ai massimi livelli e quindi paragonabili.
Ora, tu hai 12.5 ore di ripresa contro circa le 11 di Davide.
Hai uno strumento più aperto e di diametro più generoso di Davide, ma si potrebbe pensare che le prestazioni dei due strumenti siano paragonabili?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB158 e una nebulosa rosa
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
immagine stupenda!! veri complimenti!! :shock:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB158 e una nebulosa rosa
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domanda, ma non linciatemi..ma c'è del coma leggerissimo?

Inutile dirti quanto sia bella la foto!!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB158 e una nebulosa rosa
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille a tutti, due risposte veloci e doverose.

Nicola Montecchiari ha scritto:
Ciao Gimmi,
Il confronto con la foto di Davide pone però dal mio punto di vista un interrogativi riguardante la vostra strumentazione.
Dal monitor dell'ufficio noto che siete tutti e due riusciti a riprendere le sottili nebulosità del campo, anche se rese in maniera leggermente diversa. Inoltre posso supporre che le condizioni del cielo fosser abbastanza simili per tutti e due in media, e utilizzate tutti e due la STL11000 (Davide usa anche la 8300 per il colore credo).
Ritengo le capacitù elaborative ugualmente ai massimi livelli e quindi paragonabili.
Ora, tu hai 12.5 ore di ripresa contro circa le 11 di Davide.
Hai uno strumento più aperto e di diametro più generoso di Davide, ma si potrebbe pensare che le prestazioni dei due strumenti siano paragonabili?


Grazie ottimo punto. Le strumentazioni non sono assolutamente paragonabili. La superiorità della ENORMEMENTE MAGGIORE APERTURA DELLO SPECCHIO GRANDE è indiscutibile, ah ah ah tenere le facce di voi micro apocromatici ah ah ah. Il fatto che a parità di acquisizione si sia giunti a risultati così simili dimostra 2 cose:
1) Io e il Grande Seppur Mirrorless Bardini ed io puntavamo la medesima regione di cielo
2) dato che il cielo la notte della BardiniAcquisizione a villa tatti aveva una mag limite di circa sette con via lattea visibile fin sotto l'orizzonte (lo so, io c'ero, Davide non negare), mentre nel mio caso (a 8 km dall'aereoporto di Pisa, a 20 dallo stabilimento della Piaggio) la mag limite era forse 4.5. Forse. E con gradienti allucinanti. Insomma, le condizioni così diverse fanno solo domandare: ma come sarebbe avere l'asa a villa tatti?
E c'e' un solo modo per rispondere a questa domanda...

No seriamente: il confrontro tra le immagini e tenendo conto delle condizioni così diverse solleva interessantissimi quesiti.

Nepa ha scritto:
Domanda, ma non linciatemi..ma c'è del coma leggerissimo?


L'unico coma presente è il mio. Quello SCHIFO che tu hai visto giustamente è dovuto al fatto che il primario è leggermente scollimato e non ho il tempo per metterlo a posto! La collimazione di questa bestia è solo occasionale ma è un affar serio, da fare di giorno, con del tempo libero che non ho mai!

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010