1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io son passato da nikon modificata alla 20D modificata, e poi da quest'ultima alla mz8.

Premesso che le sere che posso sfruttare all'anno sono poche e che non voglio stare lì a sbattermi in tri/quadricromie e ruore portafiltri, non tornerei mai indietro alla reflex modificata.

I vantaggi maggiori che ho riscontrato nella mz8:
1) raffreddamento = rumore quasi inesistente
2) maggiore sensibilità al rosso e quindi buon impiego di filtri Ha
3) dinamica a 16 bit = maggiori sfumature raccolte = più particolari deboli catturati

Svantaggi:
1) assenza di mirino ottico, ma ci si abitua
2) meno pixel (sono comunque 6Mpxl, sufficienti per grandi stampe!)

Ovvio che se vuoi ottenere il massimo, sei gia intenzionato ad usare filtri stretti magari per foto da cieli urbani, e intendi dedicare molto tempo alle tue riprese, allora un CCD monocromatico ti è più indicato. Nel complesso è anche una soluzione più costosa.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroManu ha scritto:
Io son passato da nikon modificata alla 20D modificata, e poi da quest'ultima alla mz8.

Premesso che le sere che posso sfruttare all'anno sono poche e che non voglio stare lì a sbattermi in tri/quadricromie e ruore portafiltri, non tornerei mai indietro alla reflex modificata.

I vantaggi maggiori che ho riscontrato nella mz8:
1) raffreddamento = rumore quasi inesistente
2) maggiore sensibilità al rosso e quindi buon impiego di filtri Ha
3) dinamica a 16 bit = maggiori sfumature raccolte = più particolari deboli catturati

Svantaggi:
1) assenza di mirino ottico, ma ci si abitua
2) meno pixel (sono comunque 6Mpxl, sufficienti per grandi stampe!)

Ovvio che se vuoi ottenere il massimo, sei gia intenzionato ad usare filtri stretti magari per foto da cieli urbani, e intendi dedicare molto tempo alle tue riprese, allora un CCD monocromatico ti è più indicato. Nel complesso è anche una soluzione più costosa.


Perfettamente d'accordo! :wink:

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto 100%

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille ragazzi,siete stati molto precisi nel rispondermi,adesso vedro' se passare al ccd ma sono quasi convinto al 100%


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il vantaggio del ccd è la sensibilità...
tutto qui.....
potete raggiungere un risultato migliore a parità di tempo su un soggetto.....
Il discorso sul rumore dipende molto dal sito di ripresa!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
volevo sapere da chi la possiede i problemi di questa camera anche il primo modello,ho letto in qualche forum che i cavi si scollegano molto facilmente e che in certe condizioni si fa condensa sul sensore....e' vero?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io possiedo il primo modello.

Ho avuto problemi di condensa inizialmente, risolti conservando il ccd dentro ad un sacchetto ermetico con sali essicanti. Zero condensa pur riprendendo da queste zone umide.

I cavi non mi si sono mai scollegati, né mi sono mai accorto di questo problema che evidenzi.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa,in pratica durante le riprese la camera e' chiusa in 1 sacchetto giusto?Mi potresti postare 1 foto per vedere come hai fatto? :oops:
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marcong51 ha scritto:
Scusa,in pratica durante le riprese la camera e' chiusa in 1 sacchetto giusto?Mi potresti postare 1 foto per vedere come hai fatto? :oops:
Grazie


Da quello che ho capito la richiude nel sacchetto dopo e prima le riprese, non durante, comunque interessante questo sistema per evitare la condensa.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mai avuto problemi di condensa con la Mz8 primo modello.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010