1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: StarAnalyser e GIOVE
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Stasera ho voluto provare lo StarAnalyser sul pianeta GIOVE e l'ho fatto con il "settantino",
lo Skywatcher 70/500. Ripresa effettuata con la DMK21.

Dall'elaborazione dello spettro con VSPEC appaiono subito evidenti le righe principali di assorbimento del METANO le cui molecole sono presenti nell'atmosfera del gigante gassoso.

Ho indicato sul grafico sia le linee del metano (6190 e 7250 A) che quella dell'ossigeno della nostra atmosfera O2 che viene "catturato" dal sensore intorno ai 7600 A (760 nm)


Allegati:
SA_GIOVE_2010-10-28_SPECTRUM_.jpg
SA_GIOVE_2010-10-28_SPECTRUM_.jpg [ 153.2 KiB | Osservato 931 volte ]

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StarAnalyser e GIOVE
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Ettore!!

Troppo intrigante questo Star Analyser, che poi se non sbaglio costa anche relativamente poco....
Davvero stupendo, se si sanno interpretare i dati, constatare la composizione chimica di un astro celeste....

Mi mette i brividi!! :)


Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StarAnalyser e GIOVE
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
... constatare la composizione chimica di un astro celeste....
Mi mette i brividi!!

ti quoto in pieno!

complimenti turtle63 :wink:
Mimmo

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StarAnalyser e GIOVE
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Grazie dei complimenti, ma sono alle primissime armi, una passione nata un pò per gioco che mi ha prima portato a costruire uno strumentino per osservare le lampade.
Poi - grazie anche all'incontro "di persona, personalmente" (per citare Camilleri) con Fulvio Mete - seguendo i suoi preziosissimi consigli, ho costruito uno spettroscopio semplice (visibile sul mio blog) utilizzando 2 obiettivi per fotocopiatrice da 50mm, 2 lame di temperino per la fenditura, un pezzo di DVD per il reticolo ed una scatola di legno.
In seguito sempre incoraggiato dal grande Fulvio ho preso lo staranalyser, più pratico perchè come un filtro, anche se di risoluzione bassa (100 linee/mm) e infine per apprezzare tutta la gamma spettrale mi sono convertito alla camera monocromatica.

Grazie ancora e alla prossima...
:wink:

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StarAnalyser e GIOVE
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,Ettore:
Ti ringrazio per avermi voluto dare credito dei miei suggerimenti, e mi complimento nuovamente per la tua capacità ad usare lo Star analyser, e, quello che più conta, ad interpretarne i dati: spero che il tuo interesse sia da stimolo anche ad altri amici, e che la famiglia degli spettroscopisti italiani possa allargarsi sempre di più.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StarAnalyser e GIOVE
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
fulvio mete ha scritto:
Ciao,Ettore:
Ti ringrazio per avermi voluto dare credito dei miei suggerimenti, e mi complimento nuovamente per la tua capacità ad usare lo Star analyser, e, quello che più conta, ad interpretarne i dati: spero che il tuo interesse sia da stimolo anche ad altri amici, e che la famiglia degli spettroscopisti italiani possa allargarsi sempre di più.


Lo spero anche io... :)

P.S. Ho avvicinato un pò lo SA al sensore, svitando un raccordo che c'era sulla DMK tra la stessa e il naso da 31,8. Un anello che serve per fare andare a fuoco gli obiettivi con attacco C
P.S.2: il settantino non mi ha soddisfatto per niente mi dà un effetto coma nel violetto (lo spettro si apre a ventaglio) e sono costretto ad abbassare il guadagno e l'esposizione. MEGLIO l'INTES!!! :wink:

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StarAnalyser e GIOVE
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piacerebbe anche a me comprarlo e provarlo, visto anche il prezzo abbordabilissimo....il guaio è che di spettroscopia non ci capisco nulla....quindi la domanda è: riuscirei ad utilizzarlo, con relativa semplicità?

Ci son dei manuali rapidi per imparare ad interpretarne i dati raccolti e il loro utilizzo?


Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StarAnalyser e GIOVE
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Piacerebbe anche a me comprarlo e provarlo, visto anche il prezzo abbordabilissimo....il guaio è che di spettroscopia non ci capisco nulla....quindi la domanda è: riuscirei ad utilizzarlo, con relativa semplicità?

Ci son dei manuali rapidi per imparare ad interpretarne i dati raccolti e il loro utilizzo?


Ciao, Danzi:
Anch'io, quando ho cominciato, non ci capivo nulla, ed ancora oggi ho molte lacune, ma , se la cosa ti può consolare, ci sono anche molti addetti ai lavori che non masticano molto di questa disciplina sotto l'aspetto pratico.
Il fatto che affascina in essa è proprio l'aspetto sperimentale, la possibilità di confrontarsi sul piano pratico con la più importante branca dell'astronomia.
Comunque, per cominciare, puoi dare un'occhiata al sito di C.Buil in inglese o francese ed al mio.Per il software, per un approccio semplice c'è quello di Ivaldo Cervini, Astrospectrum, e per uno più completo (e complesso) c'è il celebre Visual Spec di Valerie Desnoux, del cui tutorial c'è una traduzione in italiano sul mio sito.Per una visione d'insieme rapida c'è il sito spettroscopia UAI, da me gestito.
Se poi hai la pazienza di aspettare qualche mese, sto preparando un testo di Spettroscopia amatoriale che tuttavia è ancora in gestazione.
Ovviamente per qualsiasi consiglio sono sempre disponibile, dato che è un'attività che svolgo quotidianamente con richieste da parte di una vasta ed eterogenea schiera di interessati.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StarAnalyser e GIOVE
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una cosa interessante, naturalmente non si scopre nulla, ma nemmeno ad osservare i pianeti e le stelle con i telescopi amatoriali si scopre nulla. Pensavo di costruirmi anch'io qualcosa, ho un reticolo con 200 linee per millimetro e dovrebbe essere utilizzabile. E' un quadrato di vetro di qualche centimetro di lato con all'interno una zona di circa 1 cm2 incisa. Devo però realizzare il supporto per contenerlo. Lo star analyzer a che distanza è dal sensore della camera?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StarAnalyser e GIOVE
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per l'esauriente risposta Fulvio!! :)

In caso decidessi di prenderlo, saprei da dove cominciare, ora! :-)


Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010