1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 11:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un astrografo sconosciuto
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qui non si tratta di saper elaborare o meno, le stelle, su tutto il campo, parlano chiaro, meccanicamente il tele non è a posto, scollimazione? flessioni?correttore mal progettato?, se il produttore non è capace neanche a sistemare questi aspetti, mi fa un pò rabbrividire l'idea di un probabile acquisto.
Certo la cosa positiva è che non fanno pubblicità ingannevole.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un astrografo sconosciuto
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
....e se il prezzo è quello che ho visto nella pagina orders....torno a dire: cerca un Taka Epsilon usato....e buonanotte! :lol:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un astrografo sconosciuto
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
I primi che mi vengono in mente sono i fratelli Giuki e Leonardo Priami.
Non so se abbiano pubblicato qualcosa fatto con quei tubi.


Grazie mille Pilo per aver subito pensato a noi! :D
Ricordiamo giusto qualche lavoretto fatto con l'Orion UK:

http://galleria.astrocampania.it/?album ... 7_2009.jpg

http://galleria.astrocampania.it/?album ... CIRACI.jpg

http://galleria.astrocampania.it/?album ... CIRACI.jpg

Ciaoo!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un astrografo sconosciuto
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 14:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
I primi che mi vengono in mente sono i fratelli Giuki e Leonardo Priami.
Non so se abbiano pubblicato qualcosa fatto con quei tubi.


Salve,
visto che sono stato citato...intervengo.
Intanto per specificare che userò ottiche OrionUK (con precisione un primario 300 f/4 Professional Grade, http://www.lpriami.altervista.org/ImAst ... graph.html, e un secondario ellittico da 110 mm Hilux coated), e non un telescopio OrionUK. Come potete vedere dal mio sito, sto "assemblando" un astrografo dotato di correttore Wynne da 3" (0,95 X) che mi porterà il rapporto focale a f/3,8. Sul report interferomentrico i dati sono molto buoni. Questo per dire che la OrionUK fa delle buone ottiche a prezzi ragionevoli.
L'astrografo che sto assemblando è in attesa di un bel tubo in sandwich di carbonio da 350 mm ID e con un core da 10 mm. Estremamente robusto. Il suo peso è di poco superiore ai 5 kg.

Altra cosa è il tubo oggetto della discussione...ho visto solo la Testa di Cavallo e M8...davvero impresentabili. Una pessima pubblicità. Non vedo notizie sul diametro del correttore/riduttore (soprattutto della sua lente frontale), il primario è senz'altro f/4, no notizie sulla dimensione del secondario, nulla sul campo di piena luce, nessuno spot diagram, nessun valore di campo corretto...poi la meccanica, focheggiatore da 3 lire, tubo in acciaio...ecc...
Insomma, concordo con la valutazione più negativa. Soldi buttati. Senza considerare che, a f/2,8 posso avere problemi gravi di vignettatura con i filtri se lavoro con sensori grandi.

Alternative? Certo. Uno si prende un buon Newton (200 o 250 mm) f/4 o f/4,5 usato, ci monta un buon focheggiatore, e ci compra il correttore/riduttore dell'ASA da 2" che riduce 0,73X, costa 770 euro. Un f/4 diventa f/2,92. Con tanto di spot diagram e di campo corretto di 22 mm e spende meno. E' chiaro che se uno vuole un campo corretto di 40 mm perche ha un sensore 24x36 allora è un'altra storia e deve avere correttori da 3", focheggiatore da 3" e tubo molto più robusto perche tutto questo pesa.....

Saluti,

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un astrografo sconosciuto
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho visto la foto della testa di cavallo..bè l'ho riconosciuta, è di un tipo che scrive su cloudy nights..c'è da dire una cosa.. è un tipo che ha fatto 6 foto in una notte..quindi secondo me c'è poco da valutare, sono foto fatte in maniera un pò acciallata..e da cui non si può dedurre nulla..e fanno solo cattiva pubblicità!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un astrografo sconosciuto
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche non limitandoci alle foto, ma all'immagine del tubo, come abbiamo già detto si vede che è un'assemlaggio economico:
ragazzi mettiamoci in mente che per avere un newton 200mm a f2,8 che sopporti anche un tot di camera, CI VUOLE LA MECCANICA, deve essere ben progettata altrimenti vanifica anche la migliore ottica e la meccanica si paga!
Il supporto del secondario se non è robusto per sorreggere lo specchio, fletterà anche di pochi decimi e addio collimazione, ecc.ecc.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un astrografo sconosciuto
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se vedete le immagini a piena risoluzione vedrete le stelle un po deformate e spikes doppi http://www.pbase.com/powernewts/image/129656834 non mi sono soffermato a trovare altri difetti, comunque forse era scollimato o aveva anche qualche flessione
ciaoo

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un astrografo sconosciuto
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ha detto Vittorino la meccanica appare molto deficitaria.
Gli Asa (che non costano proprio poco) hanno una meccanica ben più performante e nonostante ciò ci sono stati problemi di flessioni meccaniche della cella e del focheggiatore. Chiedete a Gimmi Ratto per conferma.
Ora se io uso una meccanica poco robusta su uno strumento che è già ipercritico perché molto veloce come rapporto focale i problemi mi verranno a amggior ragione evidenziati.
A questo punto mi prendo un GSO f/4, un riduttore ASA, un focheggiatore bello robusto, mi faccio fare un bell'anello di rinforzo all'attacco del focheggiatore e probabilmente mi ritrovo con lo stesso prezzo un prodotto probabilmente più robusto e preciso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010