1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
ieri sera ho provato a riprendere con il piccolo newton SW 150 f 5, il setup è questo
http://postimage.org/image/1f44ak62s/

Questo è il singolo Raw
http://postimage.org/image/1f49967k4/

Questo è il risultato di 12 pose da 180", Canon 40D baader con MPCC, no dark e flat, dithering manuale ogni tre pose, elab (minima) con DSS, PS.
Note: Luna calante e ripresa dalla periferia di Verona, mag visuale 4,5
http://postimage.org/image/1f4hiuy10/

Le stelle sul lato dx presentano deformazioni dovute ad un errato posizionamento della reflex, non era perfettamente in battuta sul fok....

Pregi e difetti di quest'ottica
Difetti: il focheggiatore ha un drawtube troppo invasivo alla distanza di messa a fuoco con reflex e intercetta la luce del primario, se fate caso le stelle appaiono come tagliate verso il basso, devo provare a posizionare il primario più interno, le viti di collimazione lo consentono, in modo da estrarre il fuoco almeno di un cm.
Il fok non ha il serragggio perimetrale ma le classiche viti a 90°, la SW ha comunque in catalogo l'anello da sostituire all'originale.
http://postimage.org/image/1f530ugg4/
Fine dei difetti!!!

Pregi: è piccolo e leggero, si collima tenendo l'occhio all'oculare, Il fok è decente e non slitta (è quello senza demoltiplica) e pure collimabile, per fare foto a medio campo è ottimo, costa poco e offre molto.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Ultima modifica di Milo il venerdì 29 ottobre 2010, 10:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova con Newton SW 150
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo l'accostamento dei colori dei palazzi di sfondo :mrgreen:

Ma non faci prima con un bel rifrattore :shock: :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova con Newton SW 150
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Bellissimo l'accostamento dei colori dei palazzi di sfondo :mrgreen:

Ma non faci prima con un bel rifrattore :shock: :lol:


Lo sai quanto costa un rifrattore apo da 150, vero?
Questo newtoncino lo sto sistemando per un amico, era scollimato, l'offset praticamente al contrario, il focheggiatore disassato, ora incominciamo a ragionare ma qualcosina da mettere a punto c'è ancora.
Mi chiedo come possa fare un neofita (visto che è uno strumento raccomandato ai neofiti) a fare un lavoro del genere...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova con Newton SW 150
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
toh, un collega balconaro...... :mrgreen:
per quel che riguarda il tubo son convinto che sia un buono strumento per fotografare,è ancora sufficentemente leggero e con una spesa ridicola si possono ottenere risultati ragguardevoli , certamente ha bisogo di qualche upgrade, ma per avere uno strumento a lenti corretto a f5 devi spendere 10 volte tanto che mica tutti.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova con Newton SW 150
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Milo ha scritto:
Mi chiedo come possa fare un neofita (visto che è uno strumento raccomandato ai neofiti) a fare un lavoro del genere...

ecco bravo, hai toccato un tasto dolente su cui anch'io spesso mi "arrabbio" :twisted:
Molto spesso il nostro hobby prevede strumenti da neofiti che però devono essere "nati imparati" :?
I sistemi di collimazione e lostato in cui troppo spesso vengono consegnati i telescopi, mettono a dura prova la forza della nostra passione, figuriamoci quella di una persona che si accosta per la prima volta!

Tornando all'immagine, potresti postarla con una risoluzione maggiore, al limite un crop?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova con Newton SW 150
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Milo ha scritto:
Mi chiedo come possa fare un neofita (visto che è uno strumento raccomandato ai neofiti) a fare un lavoro del genere...

ecco bravo, hai toccato un tasto dolente su cui anch'io spesso mi "arrabbio" :twisted:
Molto spesso il nostro hobby prevede strumenti da neofiti che però devono essere "nati imparati" :?
I sistemi di collimazione e lostato in cui troppo spesso vengono consegnati i telescopi, mettono a dura prova la forza della nostra passione, figuriamoci quella di una persona che si accosta per la prima volta!

Tornando all'immagine, potresti postarla con una risoluzione maggiore, al limite un crop?

Ecco un crop


Allegati:
Doppio-ammasso-crop.jpg
Doppio-ammasso-crop.jpg [ 432.71 KiB | Osservato 1565 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova con Newton SW 150
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Milo ha scritto:
Elio ha scritto:
Bellissimo l'accostamento dei colori dei palazzi di sfondo :mrgreen:

Ma non faci prima con un bel rifrattore :shock: :lol:


Lo sai quanto costa un rifrattore apo da 150, vero?
Questo newtoncino lo sto sistemando per un amico, era scollimato, l'offset praticamente al contrario, il focheggiatore disassato, ora incominciamo a ragionare ma qualcosina da mettere a punto c'è ancora.
Mi chiedo come possa fare un neofita (visto che è uno strumento raccomandato ai neofiti) a fare un lavoro del genere...



Bhè allora il discorso cambia :lol:
Non ti ci vedevo a smanettare dietro quel tubetto :mrgreen:
La potenza del marketing...fà credere di avere uno strumento bell'e pronto e molte volte provoca abbandoni precoci :evil:

Meno male che si sono gli amici :wink:

P.S. aspetto un tuo post dove ci presenti un bel TEC160FL :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova con Newton SW 150
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello, complimenti, il tubetto fa il suo lavoro!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Seconda prova, NGC 7000.
Ho spostato il primario più internamente e così il drawtube esce abbastanza da non creare stelle tagliate.

11x300"@iso 800
9 flat 5 dark

Scatti eseguiti dal mio sito cittadino e luna calante.

http://postimage.org/image/1bwegqug4/

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Ultima modifica di Milo il lunedì 1 novembre 2010, 22:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè, in mani esperte i risultati li porta sto tubetto :shock:

Perchè nell'angolo in basso a sx le stelle sono un pochino allungate mentre negli altri angoli quasi perfetti :?:

Io per il planetario stavo pensando di sostituire il C8 con un newton OrionUK 250/f4,8 ce ne sono a prezzi davvero interessanti anche 1/8ptv...riamane il dubbio se la GM8 si lamenta e se dovrei tribolare per trovare un setup quasi perfetto :roll:
Alla fine un C9 (o meglio il mewlon 210) risolverebbe con pochi problemi, forse :?

Tu ne sai qualcosa, mi sembra, sono brutte bestie i newton i fotografia :shock:

Complimenti :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010