1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 1528 e Hartley con problema
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
mi sembrava una buona idea riprendere il passaggio della cometa nei pressi dell'ammasso aperto NGC 1528, soprattutto dopo aver perso per motivi di mal tempo il ben più interessante avvicinamento al doppio ammasso di Perseo.
Purtroppo il risultato che allego dell'elaborazione eseguita con DSS e seguendo le istruzioni del Bravissimo Renzo, rimane affetto da svariati difetti.
Ci sono righe diagonali, posterizzazione attorno la cometa, ecc.
Ho ripetuto il tutto più volte ma meglio di così non mi viene fuori.
Commenti? Suggerimenti? I singoli raw sono abbastanza buoni ed è un vero peccato.
Grazie


Allegati:
103p_2jpg.jpg
103p_2jpg.jpg [ 312 KiB | Osservato 1861 volte ]

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1528 e Hartley con problema
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, se non e' troppa roba e vuoi condividere con me i tuoi raw (siamo gelosi dei raw lo so) sarei curioso di provare ad elaborare il tutto, di sicuro non ne tiro fuori nulla di buono ma sarebbe interessante provare, fammi sapere

Comunque l'immagine c'e' ... per i difetti servirebbero piu' info ... vedere i raw di sicuro aiuta :)

Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1528 e Hartley con problema
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 17:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astrofabio, a me quella posterizzazione capita quando stretcho troppo in una passata sola ed ho un range dinamico notevole.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1528 e Hartley con problema
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alessiocarlini ha scritto:
Ciao, se non e' troppa roba e vuoi condividere con me i tuoi raw (siamo gelosi dei raw lo so) sarei curioso di provare ad elaborare il tutto, di sicuro non ne tiro fuori nulla di buono ma sarebbe interessante provare, fammi sapere

Comunque l'immagine c'e' ... per i difetti servirebbero piu' info ... vedere i raw di sicuro aiuta :)

Alessio


Ciao Alessio,
se vuoi ti mando il tutto senza nessun problema, anzi!
L'unica difficoltà è che si tratta di circa 450 MB fra raw, flat e dark.
Come facciamo?
In ogni caso di questo argomento se ne stava parlando anche su un altro Threat con titolo "Aiuto su elaborazione Hartley".

Grazie per l'aiuto.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1528 e Hartley con problema
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, se provi a comprimerlo con uno zip forse si diruce un po.
Puoi inviarmela via mail, via web mail quasi tutti supportano grossi formati, virgilio, libero hanno un servizio del genere ma credo anche altri.
Altrimenti, se hai uno spazio web potresti fare l'upload in modo che io possa fare il download da li oppure se hai un account gratuito su gmail ti mettono a disposizione 1GB e di spazio "Documenti", basta che fai l'upload e lo rendi disponibile a tutti ...

Comunque la mia mail su gmail e' alessioc71 su gmail.com (non lo scrivo completo per evitare problemi di spam ma basta che metti @)

Ciao, a presto
Alessio

PS: Vedo che hai un sito web, per cui e' facile, metti tutto li in un file compresso e poi dimmi il percorso per raggiungerlo, dovrei vederlo direttamente :)

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1528 e Hartley con problema
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inviata,
fammi sapere se hai problemi.
Spero tu riesca dare giustizia al quadretto!

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1528 e Hartley con problema
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ti ho scritto in privato altri miei indirizzi ... non mi e' arrivato nulla :(

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1528 e Hartley con problema
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, grazie, sono arrivate!! :)

Dai raw mi pare di capire che il problema delle "strisce" sia dovuto al mix di questi fatti:
- la cometa ha un moto proprio importante
- l'immagine che vuoi ottenere richiede una composizione di questo tipo
1) somma delle immagini allineate sulle stelle (stelle ferme e cometa mossa)
2) somma delle immagini cometarie (cometa ferma ... stelle strisciate)
3) somma della 1 e 2 (rimuovendo tutti i mossi)
- il sw cerca di estrarre il massimo

La sotrazione dei mossi viene fatto bene ma non benissimo per cui quando il sw raschia il fondo del barile per tirare fuori ogni dettaglio della cometa ... tira fuori anche i difetti della composizione.

L'immagine piu' corretta sarebbe in realta' la cometa con le stelle strisciate, ma si perde la bellezza dell'ammasso, le composizioni pero' sono piu' artificiose e complesse

Vorrei provare io ma sono dei file fit a colori!! ... io ho fatto esperienza solo una camera monocromatica oppure con immagin RAW della mia Canon per cui dovrei vedere come si fa ad aprirla correttamente su IRIS ... l'ho elaborata come se fosse monocromatica ed il risultato e' interessante ma va gestita correttamente ... guardero' sul manuale :) pero' non ti assicuro nulla.

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1528 e Hartley con problema
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astrofabio come ti avevo suggerito in questo thread: viewtopic.php?f=5&t=53666 anche a me dava quel tipo di immagine, immagino che su DSS gli istogrammi dell' immagine finale siano molto stretti.
Io ho risolto stretchando una volta le immagini calibrate prima della somma.

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1528 e Hartley con problema
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco,
non sono un grande esperto, mi spiegheresti come hai fatto per strechare?
Grazie

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010