1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo di avere scoperto l'inghippo.
Se controllate il grafico vedete che la declinazione della stella è 1
Di regola si usano stelle luminose per fare questo grafico.
Le uniche stelle luminose con questa declinazione sono quelle della cintura di Orione.
Se la stella fosse stata vega (+35°) per esempio, l'errore sarebbe stato ben diverso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vero, i parametri sono fondamentali, ma se riprendi al fuoco diretto, la focale deve essere certa, la webby usata per la prova ha il sensore icx098bq con pixel da 5,6 micron ed il grafico l'ho fatto con diversi prg che mi hanno dato sempre gli stessi valori di PE. La camera è stata naturalmente perfettamente orientata sulla retta est ovest puntando una stella al meridiano vicino all'equatore. Quindi se sbaglio qualcosa che qualcuno me lo dica, xchè propio non ne ho idea! :(


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le modifiche di Lazzarotti sicuramente riducevano gli errori della EQ6 in quanto eliminavano tutte le riduzioni (l'errore residuo era perciò solo quella della vite senza fine accoppiata alla corona).
La tecnica che usi, Vittorio, è corretta, per quanto mi risulta.
Una montatura ben riuscita (con un PE di +-9) può logicamente essere migliorata eliminando il più possibile gli accoppiamenti. Nel caso di gammarayburst ho il dubbio che uno dei parametri (e dal grafico potrebbe essere la declinazione della stella anche se non si sa quali sono gli altri utilizzati) non sia stato impostato correttamente.
Lui non ha parlato di una EQ6 modificata per cui ho pensato, forse a torto, che sia una con motori Skyscan, cioè con tutta quella serie di riduzioni che, sicuramente, non migliora il risultato finale.
Inoltre vorrei sapere se, al momento del controllo del PE il PEC era attivo o no.
Così, per mia curiosità.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto mi riguarda no il pec non era attivo, anzi a dir la verità non l'ho mai nemmeno usato con la Fs2, potrei fare una prova in questo senso, per vedere se c'è qualche ulteriore miglioria, ma non ne ho mai avuto la necessità propio per il buon PE che mi ritrovo.
Anche ad occhio gurdando a video un pianeta con una focale di 9000 mm, il disco si sposta a est e a ovest di 1,5 cm lineari. A confronto con un vecchio tele in osservatorio e con la stessa focale il disco del pianeta andava da una parte all'altra della finestra video!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
No il pec non era attivo e confermo che si tratta di Skyscan.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 7:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho capito una cosa, solitamente se si punta un oggetto basso la montatura insegue peggio o sbaglio? Perche' dici che puntando Vega sarebbe stato diverso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché se imposti un oggetto a 40° di declinazione e lasci detto che la declinazione è 1 il risultato apparirà molto migliore di quanto non sia in realtà.
Per assurdo se fotografici la Polare hai periodismo pressoché nullo!!!

Per quanto riguarda l'inseguimento "vero" ho notato che i problemi minori li ho intorno ai 40/60° di altezza e almeno 20° di distanza dal meridiano.
Pià mi avvicino allo zenith e al meridiano e maggiori problemi mi vengono fuori.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
Per chiarezza
I valori che hanno dato vita al grafico sono stati calcolati con K3CCDtools.
Poi i dati elaborati con excell danno questo grafico
http://img245.imageshack.us/img245/3294 ... ellnh4.png

Successivamente penso che è stata corretta la deriva con il software PEAS per questo trovi declinazione = 1
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la mia Atlas viaggia sui +-14
+-3.5 mi sembra una specie di miracolo :D :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A dar retta a questo grafico apparirebbe un valore di +/-10
Ma se non si sa con esattezza i punti di partenza è inutile continuare li discorso. Ai numeri si può far dire ciò che si vuole e possiamo leggerVi ciò che si vuole.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010