1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocoli Helios
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una ulteriore segnalazione.
Vagando per il web in cerca di cure per la mia "degenerante affezione" :mrgreen:
( ma più cerco più il morbo degenera ) mi sono inbattuto in una inserzione messa nietepopodimenoche da Brin Best su eBay in cui si appresta cedere il suo binocolo Helios Aquila, parlandone con toni a dir poco entusiastici, dicendo che il binocolo in questione non è solo simile esteticamente ai Nikon SE ma vi si avvicinerebbe molto anche come prestazioni ottiche, cita questi binocoli come esempio di produzione cinese altamente qualitativa.
Facendo una veloce ricerca ho trovato un venditore inglese che tratta questi binocoli, e la sua pagine sono già apparse mi sembra su questo forum, approposito del 15x70 con messa a fuoco centrale di prossima commercializzazione da parte di RPoptix ( credo ne parlasse stevedet ) e annunciato come di grande qualità.
Questi binocoli Helios sembrano essere di qualità molto buona e alcuni modelli come il citato Aquila "sfuggono alla rete United Optics" ( altri soprattutto tra i binocoli astronomici sono invece già ben conosciuti ).
Questo è link della pagina del rivenditore inglese ( non escludo ve ne possano essere altri ):
http://www.opticalvision.co.uk/binoculars/helios/porro_prism_binoculars
Il modello Aquila ( quì scritto Aqulia ) è in fondo alla pagina, con un altro modello molto simile ai Nikon da 70mm, come vedete i costi sono molto competitivi.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Helios
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
a pelle verrebbe da dire che sono di buona qualità e probabilmente anche piuttosto incisi visto che hanno un campo reale piuttosto ridotto

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Helios
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, è vero, come al solito una lente di buona qualità a campo ridotto e più facile da ottenere, ma ormai cercare di meglio a quelle cifre mi sa che è come pretendere la luna.
In fondo in fondo le scelte economiche sono sempre un po' un ripiego forzato, non volendo spendere molto di più per prodotti al top.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Helios
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Mi fa piacere che Paolo abbia portato all'attenzione gli Helios. Io li avevo già segnalati in un'altra discussione ma ovviamente la mia parola conta poco. Dichiaro subito che posso non essere del tutto imparziale visto che sono un felice possessore di un Helios da 100 angolato. L'azienda Optical Vision è l'Helios. Il distributore italiano invece ha sede in provincia di Venezia, ma non faccio nomi per non fare pubblicità. Tempo fa lo contattai se era possibile, su ordinazione, farsi arrivare qualsiasi articolo commercializzato dall'Optical e mi rispose di sì. Gli Aquila o Aqulia (devo ancora capire) sono un tipo di binocolo di produzione cinese appunto non inglobato nella famiglia United Optics. In Inghilterra hanno ricevuto giudizi positivi. Proprio in questo periodo sono alla ricerca di un 8x42 e visto il mio amore per i Porro quasi quasi faccio un dispetto ai più costosi tetto. Non prometto niente ma può essere che faccia da cavia :mrgreen: per l'Aquila 8.5x42. Nei prossimi giorni contatterò il distributore per delle info comunque. Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Helios
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
conosco gli helios e conosco chi li rivende: http://www.dfmmolinari.com/PAGBINO/helios.html
(Sciurus @ per me è informazione, non è pubblicità).

Il modello AQULIA-HR sul sito inglese non lo conosco, ma conosco gli STELLAR che sono i fratelli dei vari 15x70, 20x80 in commercio.
Per quanto riguarda gli STELLAR sono inferiori agli USM come tra l'altro una prova importante su Cloudy conferma: (http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... in/3248815).
Dal resoconto di questa review e di altre pare siano a metà strada fra i classici RP nebula e gli USM, insomma un risultato niente male considerando il prezzo.

Resto in attesa su questi aqulia, trovare qualche review non sarebbe male.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Helios
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sciurus ha scritto:
Mi fa piacere che Paolo abbia portato all'attenzione gli Helios. Io li avevo già segnalati in un'altra discussione ma ovviamente la mia parola conta poco. Dichiaro subito che posso non essere del tutto imparziale visto che sono un felice possessore di un Helios da 100 angolato. L'azienda Optical Vision è l'Helios. Il distributore italiano invece ha sede in provincia di Venezia, ma non faccio nomi per non fare pubblicità. Tempo fa lo contattai se era possibile, su ordinazione, farsi arrivare qualsiasi articolo commercializzato dall'Optical e mi rispose di sì. Gli Aquila o Aqulia (devo ancora capire) sono un tipo di binocolo di produzione cinese appunto non inglobato nella famiglia United Optics. In Inghilterra hanno ricevuto giudizi positivi. Proprio in questo periodo sono alla ricerca di un 8x42 e visto il mio amore per i Porro quasi quasi faccio un dispetto ai più costosi tetto. Non prometto niente ma può essere che faccia da cavia :mrgreen: per l'Aquila 8.5x42. Nei prossimi giorni contatterò il distributore per delle info comunque. Saluti

Ma tu sapevi tutte ste cose e volevi tenertele per te :D .
Scherzi a parte io ricordavo, anche nel post, di aver già letto qualcosa ma per pigrizia non sono andato a cercare.
Ma edesso che anche il buon Brin ( a cui io una piccola offerta per il suo 8x42 l'ho già fatta :mrgreen: ) ci incoraggia in tal senso devi assolutamente fare da cavia per tutti noi, tornando nuovamente seri questi binocoli potrebbero trattarsi davvero di un buon compromesso tra costo e qualità, utile soprattutto per chi vuole iniziare ad osservare con uno strumento più valido del semplice Lidlocolo, senza investire un capitale.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Helios
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Sì Ivan il distributore è proprio Molinari ed è solo informazione.
Paolo concordo e aggiungo tra gli interessati anche chi come me osserva già da un bel po' ma ha le tasche "empty". Noto poi che il mercato dell'ottica nel Regno Unito, soprattutto considerando il settore dell'osservazione naturalistica, è molto più efficiente del nostro.

Notizia triste: appena ora il distributore mi ha comunicato che non importa gli Aquila :cry:
Poi qualcuno si chiede ancora perché ormai in molti comprano all'estero...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Helios
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sciurus ha scritto:
Sì Ivan il distributore è proprio Molinari ed è solo informazione.
Paolo concordo e aggiungo tra gli interessati anche chi come me osserva già da un bel po' ma ha le tasche "empty". Noto poi che il mercato dell'ottica nel Regno Unito, soprattutto considerando il settore dell'osservazione naturalistica, è molto più efficiente del nostro.

Notizia triste: appena ora il distributore mi ha comunicato che non importa gli Aquila :cry:
Poi qualcuno si chiede ancora perché ormai in molti comprano all'estero...

E' sempre la solita storia.
Sicuramente il mercato dei birdwatchers inglesi e soprattutto americani ( per non parlare di quello tedesco ) è più appetibile e vasto che non quello italiano, e si sa che è questa categoria unitamente a quella dei cacciatori che costituisce l'asse portante degli acquirenti dei binocoli ( a questo si deve anche l'insana deriva dei produttori verso i tetto ), quindi a un mercato più vasto può corrispondere un offerta maggiore, se no l'importatore alla fine a chi vende?
A tutto si aggiunge che il mercato italiano oltre che ridotto è anche un po sclerotizzato, cioè chi se lo può permettere va subito sui grandi marchi, ignorando quasi per partito preso ogni altra possibilità, gli altri vanno al Lidl.... ( che a sto punto meno male che c'è ).
Con questa situazione c'è poca possibilità di avere un mercato dinamico e propositivo di novità.
Per fortuna c'è Binomania e forum come questo, che perlomeno un stimolo in tal senso lo forniscono, e bisogna anche dire che a volte qulche risposta positiva dai commercianti più coraggiosi arriva.
Niente di nuovo sotto al sole ( e anche alle altre stelle :mrgreen: ).

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Helios
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sottoscrivo...
Paolo, i miyauchi di Felice, come volevasi dimostrare, sono ancora sempre lì.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Helios
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
sottoscrivo...
Paolo, i miyauchi di Felice, come volevasi dimostrare, sono ancora sempre lì.....


E credi che quel 77mm proprio non mi tenti?
Era giusto giusto la configurazione che cercavo ( tra l'altro con pesi pressoché perfetti ) solo che, avendo ancora due strumenti invenduti, è arrivato nel momento sbagliato.....glab :( .....che tristezza.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010