1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 141
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cherubino ha scritto:
Trovo peò che, differentemente da altri prodotti giapponesi, la Miyauchi non si sia saputa distinguere un gran ché e che molte magagne costruttive che riscontro in alcuni binocoli da 10 cm. cinesi non siano sconosciute alla casa giapponese.
Paolo


Scusa Paolo, potresti spiegarti meglio? Quali sono queste magagne?

Oltre al fatto che sia fallita :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 141
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh la Miyauchi è da tempo fuori mercato e se prevedeva di chiudere il personale addetto allo sviluppo/ricerca era già a casa da tempo (ancor prima).
Insomma gli anni passano ed i cinesi, come ovvio, recuperano terreno.
Di fatto non siamo ancora al livello della produzione Giapponese, in alcuni casi è anche vero che ci si sta andando vicini.

Ma questo genere di confronti non sono nemmeno troppo giusti, da una parte abbiamo un mercato quasi di nicchia e di pochi pezzi, dall'altro bassi costi ed economia di scala.

Se SW decidesse di fare un rifrattore da vendere allo stesso prezzo di Nikon è probabile che il divario si accorci e di molto.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 141
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Elio ha scritto:
Oltre al fatto che sia fallita :roll:

non è fallita, ma semplicemente ha chiuso i battenti per motivi di salute del proprietario; essendo una piccola azienda artigianale di un mercato così di nicchia penso sia stato assai difficile trovare qualcuno che avesse la passione e le conoscenze per rilevarla e continuarne l'attività
http://www.starclick.ne.jp/backnumber/2 ... maker.html

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 141
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
deneb ha scritto:
Elio ha scritto:
Oltre al fatto che sia fallita :roll:

non è fallita, ma semplicemente ha chiuso i battenti per motivi di salute del proprietario; essendo una piccola azienda artigianale di un mercato così di nicchia penso sia stato assai difficile trovare qualcuno che avesse la passione e le conoscenze per rilevarla e continuarne l'attività
http://www.starclick.ne.jp/backnumber/2 ... maker.html

Era il sito della Miyauchi? E gli esemplari che ogni tanto spuntano in Bigbinoculars sono vecchie rimanenze o altro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 141
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non lo so...girano voci contrastanti: tutte plausibili, nessuna certa, ma tant'è, ormai......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 141
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, non è fallita, ha solo chiuso...e me ne rammarico!

Ma ancora non ho letto quali sono le magagne che li accomunano ai cinesoti :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 141
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
se apri i prismi e vedi come sono "incollati" lo capisci...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 141
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
cherubino ha scritto:
se apri i prismi e vedi come sono "incollati" lo capisci...

Paolo

Allora hai avuto la fortuna di vederlo internamente. Che tipo esattamente di prismi ha? Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 141
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
io l'ho aperto sia per collimarlo sia per vedere come sono le sedi dei prismi .
Visto che cherubino l'ha visto pure lui, mi sa dire di che colore e' la colla del fissaggio dei prismi, il colore dell'antiriflesso , com'e' la staffa che lo tiene in sede e quante e come sono le viti di collimazione del bj100.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 141
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Vale, ad alcune domande non so rispondere perché il Miyauchi 100 su cui ho lavorato con il suo vecchio proprietario (ti parlo dell'anno 1996 mi sembra - forse il '97) ha lasciato in me solo alcuni ricordi (sono passati 14 anni...)
La "colla" che non ti so dire se era effettivamente una colla o un silicone strano, probabilmente era di colore banco latte, come nel mio attuale general Hit 100 (sempre con visione a 45°). Ma guarda che se mi dici che in quello tuo è rossa ci credo perché a tanti anni di distanza, e dopo oltre 200 strumenti, non ho grandi certezze. Del resto non ricordo nemmeno il numero di cellulare della mia ragazza di allora, e la chiamvo sicuramente molte più volte di quante ho visto la colla dei prismi...
Credimi se ti dico che non ricordo affatto il resto.
La tua domanda è, come sovente le cose che scrivi quando parli con me, piuttosto stizzosa ma, come vedi, ti rispondo ugualmente. :roll:
Se inoltre devo essere sincero non saprei bene rispondere alla domanda "staffe" e trattamento nemmeno se me la ponessi sul mio GhT (che ho smontato l'ultima volta circa 2 anni fa) perché, francamente, non me lo ricordo.
I prismi sono però, in entrambi i casi, molati sugli spigoli, questo me lo ricordo bene.
La misura? Boh... chi se lo ricorda! Non credo nemmeno di averla misurata a suo tempo.
Giusto per sottolineare alcune cose, più di dieci anni fa, credo poco dopo aver provato il 100 mm., comperai la versione da 77mm, sempre con visione 45° del Miyauchi ed ebbi anche uno spotting scope da... non ricordo se era 80 o 90mm con due oculari installati (era un "monoscopio") che giravano insieme alla culatta posteriore e che servivano per variare l'ingrandimento. Credo che fornissero 20x e 37x (ma anche su questo ho ricordi nebulosi).
Strumento che tenetti pochissimi mesi perché era una ciofeca ed era scomodo. Costava, allora, 800.000 lire (o giù di lì).


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010