1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 16:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

dopo avere reingrassato le VSF e le corone della EQ6 ed avere sostituito i cuscinetti, lavoro che mi intimoriva un po', ho provato una serata di riprese nonostante la luna ancora piuttosto fastidiosa.

Il soggetto è la NGC7000 detta nebulosa nordamerica.

Premetto che l'ho elaborata molto poco perché non so esattamente come sono nella realtà i colori e spesso la vedo fotografata tutta sul rosso e il fatto che nella mia siano saltate fuori molte zone con colori diversi, non so se dipende da gradienti o se effettivamente ho azzeccato i colori giusti.

Ecco un po' di dati:

da 6° inizio riprese a 4° fine riprese, umidità relativa 70%

tele riprese 80ED f7 + Canon 450D mod + LPS PS2
tele guida 80/400 + PHD Guiding
EQ6 Pro

Light 24x450sec. Tot.180 min.
flat + darkflat 18
dark 9

Iris + PS

Grazie a chi saprà darmi consigli e giudizi.

Emilio


Allegati:
NGC7000 1600x.jpg
NGC7000 1600x.jpg [ 510.82 KiB | Osservato 948 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emilio.
vedo l'immagine un pò"slavata" e con un fastidioso gradiente verde sul bordo sinistro in basso.
Per il resto la puntiformmità delle stelle è ottima, hai notato miglioramenti nel comportamento della tua EQ6 dopo l'intervento ai cuscinetti?
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Hai provato questo affare qui? viewtopic.php?f=5&t=53959

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gp ha scritto:
Ciao Emilio.
vedo l'immagine un pò"slavata" e con un fastidioso gradiente verde sul bordo sinistro in basso.
Per il resto la puntiformmità delle stelle è ottima, hai notato miglioramenti nel comportamento della tua EQ6 dopo l'intervento ai cuscinetti?
Ciao.
Gp

Ciao, l'immagine è in corso continuo di elaborazione, qui sotto ne posto una versione più recente.
Devo dire che qualche miglioramento l'ho avuto, anche se la prova del nove ce l'avrò quando provom il newton da 10".
Ad ogni modo la cosa non facile è rimontarla in modo corretto.
Ad esempio la tensione corretta dei 2 cuscinetti reggispinta dei 2 assi, è tutt'altro che facile trovarla.
Vedremo.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Hai provato questo affare qui? viewtopic.php?f=5&t=53959

Ciao Jasha, fenomenale quel filtro, l'ho scaricato e già provato, grazie mille del consiglio.
Ecco l'immagine rielaborata un po' meglio.
Ad ogni modo mi serve calma e tempo, cosa che oggi non ho.
Un saluto.
Emilio


Allegati:
NGC7000-2-1 1600x.jpg
NGC7000-2-1 1600x.jpg [ 412.11 KiB | Osservato 925 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Emiliusbrandt ha scritto:
jasha ha scritto:
Hai provato questo affare qui? viewtopic.php?f=5&t=53959

Ciao Jasha, fenomenale quel filtro, l'ho scaricato e già provato, grazie mille del consiglio.
Ecco l'immagine rielaborata un po' meglio.
Ad ogni modo mi serve calma e tempo, cosa che oggi non ho.
Un saluto.
Emilio

Caspita con quel filtro il gradiente verde è sparito. Ora va molto bene!
Complimenti!



Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giancarlo, si guarda, è eccezionale, free e semplicissimo da usare, cosa volere di più?
Ho notato una cosa che non va, i flat ancora una volta non hanno lavorato bene e ci deve essere una macchia sul sensore, perché lo spianatore è pulito, l'ho controllato parecchie volte e anche la lente dell'obiettivo.
Mi sa che devo impegnarmi sui flat, eh si che fino a 2 mesi fa con la stessa attrezzatura andavano bene... misteri dell'ottica :-)
Grazie dei complimenti comunque.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dopo il trattamento anti gradiente e diventata molto buona, complimenti
io uso gradient x per questo tipo di problemi,assai efficace pure lui......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Kind grazie,

in questo momento sto riprendendo la Pelican, se il cielo tiene dovrei mettere via 35 light da 7 minuti e mezzo.

Per ora i primi 15 sono tutti ok con inseguimento esemplare, vedremo.

Un saluto.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010