1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculari ortho
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1932
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve,
sto pensando di prendere una coppia di ocualri orthoscopiciper il visuale planetario, lunare e doppie.
saranno usati sia sul newton 8" che sul rifra acromatico 90/910
la spesa si aggira sui max 100€ a pezzo.
al momento ho adocchiato i baader da 6mm e 12,5mm
entrambi vanno bene sul newton, mentre sul 90 andrebbe bene solo il 12,5 che darebbe 147X
aldilà delle dissertazioni sulla possibilità di superare il limite teorico del doppio del diametro secondo voi la scelta di codesti oggetti è ponderata o consigliate qualche alternativa?

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari ortho
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 5:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
Io sto acquistando un ortho baader da 7mm e ho già un 9mm. Sono ottimi oculari, buona la resa dei colori, molto naturale e danno sempre un'immagine nitida (per quanto il seeing possa concedere).
Il avevo un rifrattore acromatico 80/910 e i 180x li usavo su Saturno abbastanza spesso (non avevo un 5mm ma un plossl 10m. + barlow) quindi secondo me con il tuo rifrattore puoi usare anche il 6mm che tra l'altro ti darebbe circa 150x, con comodità!

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari ortho
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,consiglio spassionatamente gli ortho tecnosky che costano 49€ e hanno una resa eccellente ,e lo dico avendo provato praticamente tutte le focali dei baader GO :wink:
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari ortho
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
il 10.5mm tecnosky ad onor del vero non lo considero affatto superiore ai Baader.
La differenza non è molta, i dettagli su Luna e Giove sono gli stessi ma il colpo d'occhio è un pò diverso:
- il Baader ha un miglior controllo della luce spuria intorno al pianeta e portando la luna fuori campo anche dei riflessi;
- Le ombre dei crateri lunari sul Baader sembrano un filino più nere che sul tecnosky, i dettagli grossomodo sono gli stessi ma concentrandosi sui craterini più piccoli questi sembrano in virtù di questo effetto un pò più facilmente leggibili sul Baader.

Insomma un buon rapporto prezzo-prestazioni ma almeno personalmente un gradino sotto i Baader.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Ultima modifica di ivan86 il mercoledì 27 ottobre 2010, 17:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari ortho
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Domanda: :?: Ma vale veramente la pena usare questi ortho a 4 lenti? Campo piccolo, E.P. molto corta. La qualità dell'immagine giustifica la loro scelta a scapito di un bel UWA pari focale con 82° di campo e comoda E.P.?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari ortho
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè, visto che ci siamo, anch'io ho un baader 6mm, un pò troppo corto di e.p. per i miei occhiali...è un oculare quasi perfetto, se non fosse che si spolvera la lente frontale con le ciglia...

Ho invece preso da poco due 18mm per la binoculare, pù comodi (e.p.15) e sono spettacolari :shock:

Ho letto che i japan (ts-kousai...) differiscono dai baader per il trattamento phantom (su ogni lente) :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il mercoledì 27 ottobre 2010, 16:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari ortho
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho risolto,si fa' x dire perchè ho speso qualcosina,con lo zoon televue 3-6 ,ma è uno spettacolo!
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari ortho
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A Marco....mava và :shock:

:D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari ortho
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco.Guidi ha scritto:
io ho risolto,si fa' x dire perchè ho speso qualcosina,con lo zoon televue 3-6 ,ma è uno spettacolo!
Marco


Ti piace vincere facile? :mrgreen:

Oculare grandioso, ci ho visto un giove irripetibile, prima o poi entrerà nel corredo... :roll:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari ortho
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
escocat ha scritto:
Domanda: :?: Ma vale veramente la pena usare questi ortho a 4 lenti? Campo piccolo, E.P. molto corta. La qualità dell'immagine giustifica la loro scelta a scapito di un bel UWA pari focale con 82° di campo e comoda E.P.?


ci sarebbe da considerare anche un costo di un ordine di grandezza superiore, pero', a sfavore del bel UWA ;)

p.s.: approfitto per ricordare a tutti che non è consentito proporre oggetti in vendita al di fuori del mercatino

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010