Credo che piu' dell'APEC, cio' che ha rivoluzionato ed avvicinato la GM2000 alle ASA, sono le seguenti funzionalita'
1) CORREZIONE DELLA RIFRAZIONE ATMOSFERICA
Inserendo i dati di pressione e temperatura il sistema compenserà la rifrazione atmosferica garantendo un puntamento e un inseguimento più preciso. Queste informazioni sono anche usate con il DUAL AXIS TRACKING
"I valori per la programmzione di questi dati li ottengo da una stazione meteorologia elettronica da 20 euro, basta la pressione atmosferica e la temperatura del momento"
2) DUAL AXIS TRACKING
L'inseguimento siderale può essere attivato sui due assi abilitanto la compensazione della rifrazione atmosferica e degli errori di allineamento al polo ( anche grossolani ); il risultato è un inseguimento perfetto privo di deriva.
"Attivando questa funzione, tiene conto dei valori precedenti e magicamente vi scordate un eventuale deriva"
3) BILANCIAMENTO ELETRONICO DELLA MONTATURA
Il bilanciamento della montatura è possibile senza allentare le frizioni: la nuova funzione muoverà il telescopio automaticamente rilevandone lo sbilanciamento in maniera elettronica.
"Addio variazione di spunti, anche se lievi, dovuti ad un bilanciamento non perfetto"
4) COMPENSAZIONE DELL'EFFETTO "STICTION"
L'asse di declinazione di tutte le montature può soffrire del problema della "stiction". Questo può essere un serio problema quando si autoguida ad altissima risoluzione. Una nuova funzione sotto il menu Drive->Stiction comp. è stato aggiunto per ridurne l'effetto.
"Non l'ho ancora usata, ma a me me piace

"
Ho studiato un po il software della ASA e ste funzioni ci sono anche li
Ovviamente per chi guida non credo destino particolare interesse, la mia sfida con le montature è sempre stata "vediamo quanto tempo riesce a rimane al centro dell'oculare", Venerdi scorso, a mia sorpresa, la Luna, puntandola di sera, al Mattino era ancora li
