1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non conoscevo..
riformulo la mia frase allora :)
Per uso astronomico che non contempli la ripresa di satelliti , 20°/sec sono inutili :)

Bella ripresa!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domando: l'aumento in velocità del goto rende la montatura
più rumorosa, rispetto alla vecchia versione del firmware?
In effetti anche a me i 20° al secondo fanno... impressione!
Grazie e cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora ho letto e postato nel forum ancora qualche tempo fa la domanda del wake on lan ed anch'io ho risolto con un web-relay una interfaccia eternet che pilota 8 relay, la uso anche per il tetto, la cold box ed altre cosine, volevo solo sapere se l'avevano implementata.

In ogni caso anche l'attuale versione la si può settare che parta a razzo, certo che deve essere una bella tirata per i motori, ma sono dei motori che hanno una coppia incredibile e programmati per rampe di accelerazione molto forti, niente a che fare con i passo passo, questa è tecnologia robotica, ma se avete una 10 micron già lo sapete.

Bhe! Son in uno stato di empass non ò che fare se aggiornare o no. Al momento va benissimo anche così, il discorso del bilanciamento mi intriga e non poco, non sò se valga la pena solo per quello.

Una domanda che vorrei fare è se ho diritto anche ad altri aggiornamenti che riguardano la versione 2 o se mi devo tenere quella fornita e poi per tutte le migliorie o patch devo ulteriormente pagare.

Chi mi sà rispondere ?? Ivan deve essere via alle mail non risponde. Sigh! :cry:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Domando: l'aumento in velocità del goto rende la montatura
più rumorosa, rispetto alla vecchia versione del firmware?
In effetti anche a me i 20° al secondo fanno... impressione!
Grazie e cari saluti,

Danilo Pivato



Da 15° in su, quando i motori sono a reggime, il classico rumore dei motori è accompagnato da un leggero fischio, non è fastidioso poichè il software gestisce la velocita' in modo esponenziale, partenza non violenta ed arrivo soffice.


Ultima modifica di Geremia Forino il mercoledì 27 ottobre 2010, 11:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
@Carlo , mi sono spiegato male. Sembra che l'hardware non supporti il wakeonlan. Non è questione di firmware.

Credo proprio che gli aggiornamenti per tutta la serie 2.x siano compresi cosi' come lo sono stati quelli della serie 1.x.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Una domanda che vorrei fare è se ho diritto anche ad altri aggiornamenti che riguardano la versione 2 o se mi devo tenere quella fornita e poi per tutte le migliorie o patch devo ulteriormente pagare.

Chi mi sà rispondere ?? Ivan deve essere via alle mail non risponde. Sigh! :cry:



Una volta passato alla Versione 2, le patch ed upgrade di tale versione rimarranno free.
A differenza delle precerdenti installazioni, questa versione riconosce l'hardware della propria montatura tramite un seriale fornito con il software, sara' solo possibile l'upgrade in futuro se l'hardware rimane quello, hanno pensato a tutto :wink: , comunque, questo firmware, avvicina di molto questa montatura alla ASA DDM85, con un sostanziale differenza di prezzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
assomiglia all'asa in che senso?
per il basso PE dopo l'APEC?

Sono sempre stato molto scettico sul pec e in special modo su montature di classe.
Sono curioso di sapere come se la cava questo Apec.
Hai fatto qualche test?

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che piu' dell'APEC, cio' che ha rivoluzionato ed avvicinato la GM2000 alle ASA, sono le seguenti funzionalita'

1) CORREZIONE DELLA RIFRAZIONE ATMOSFERICA

Inserendo i dati di pressione e temperatura il sistema compenserà la rifrazione atmosferica garantendo un puntamento e un inseguimento più preciso. Queste informazioni sono anche usate con il DUAL AXIS TRACKING
"I valori per la programmzione di questi dati li ottengo da una stazione meteorologia elettronica da 20 euro, basta la pressione atmosferica e la temperatura del momento"

2) DUAL AXIS TRACKING

L'inseguimento siderale può essere attivato sui due assi abilitanto la compensazione della rifrazione atmosferica e degli errori di allineamento al polo ( anche grossolani ); il risultato è un inseguimento perfetto privo di deriva.
"Attivando questa funzione, tiene conto dei valori precedenti e magicamente vi scordate un eventuale deriva"


3) BILANCIAMENTO ELETRONICO DELLA MONTATURA

Il bilanciamento della montatura è possibile senza allentare le frizioni: la nuova funzione muoverà il telescopio automaticamente rilevandone lo sbilanciamento in maniera elettronica.
"Addio variazione di spunti, anche se lievi, dovuti ad un bilanciamento non perfetto"

4) COMPENSAZIONE DELL'EFFETTO "STICTION"

L'asse di declinazione di tutte le montature può soffrire del problema della "stiction". Questo può essere un serio problema quando si autoguida ad altissima risoluzione. Una nuova funzione sotto il menu Drive->Stiction comp. è stato aggiunto per ridurne l'effetto.
"Non l'ho ancora usata, ma a me me piace :D "



Ho studiato un po il software della ASA e ste funzioni ci sono anche li :wink:
Ovviamente per chi guida non credo destino particolare interesse, la mia sfida con le montature è sempre stata "vediamo quanto tempo riesce a rimane al centro dell'oculare", Venerdi scorso, a mia sorpresa, la Luna, puntandola di sera, al Mattino era ancora li :shock: :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si.. per chi guida a parte il controllo stiction su focali alte,
direi che se ne puo' fare a meno.

Se hai modo di provare l'APEC ti prego di riportarmi le tue impressioni.. :)
grazie
ciao

Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
Se hai modo di provare l'APEC ti prego di riportarmi le tue impressioni.. :)
grazie
ciao

Christian



Non ho ancora avuto le condizioni ideali per addestrarla con questa funzione, Appena ho dati alla mano saro lieto di rapportare :wink:


Geremia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010