1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
La matematica in Fisica segue i contenuti, più ti addentri nei contenuti e più in generale ti serve conoscere meglio la matematica, vale anche il viceversa.

Quindi soprattutto in Fisica una conoscenza teorica è fondamentale per capire cosa si sta facendo mentre si maneggiano numeri.

Una solida base di matematica, geometria ed algebra è importante per lo studio di queste materie.
Analisi 1 (studio di funzioni), analisi 2 (serie ed i vari tipi di integrali), analisi 3 (trasformate), geometria ed algebra (piano e spazio, vettori, gradiente, rotore, divergenza) rappresentano il minimo per affrontare corsi come Fisica 2 (elettromagnetismo) e capirli fino in fondo.

Insomma ti consiglio di portare avanti teoria e matematica senza preferire l'uno all'altro, entrambi sono fondamentali se si vuole capire veramente, altrimenti ci si accontenta di prendere 30 all'esame.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il solo titolo del topic non posso esimermi dall'intervenire! Astrofisico Presente!! anche se non posso contribuire a consigliarti alcun testo...

Questo perchè oggi è terminata la 3^ settimana della mia università ^^ (sono maturato fresco a Luglio xD)

Con il sistema 3+2 mi sono iscritto a Fisica e sono al momento sono alle prese con Analisi I e Algebra Lineare I (argh! ^^)
ovviamente dopo i primi 3 anni di Fisica Generale progetto di dirottarmi verso la Magistrale in Astrofisica!
Nonostante i tagli devastanti che hanno colpito la mia facoltà come molte altre in Italia si cerca di andare avanti. Hanno soppresso la divisione dei corsi (e fare analisi in 180 in aula magna è dura), mentre non hanno potuto fare altrettanto per Tecniche Informatiche (TIF). Il corsoB ha il prof, noi dell'A dobbiamo aspettare fino a novembre, per poi fare il doppio delle ore settimanali di TIF degli altri...
Comunque è un ambiente magnifico! xD


Concordo nel dire che la matematica è fondamentale, già dopo 3 settimane me ne accorgo, e più ci si addentra in fisica più si approfondisce anche la matematica, in modo inestricabile. Anche se la teoria pura a me piace molto poco (non sarà mai un bravo fisico teorico xD) bisogna comprenderla a fondo per evitare di rimanere indietro...


p.s: quelle dispense son fatte davvero bene, chissà poi quando le potrò capire a fondo!! ^_^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Vabbé, diciamo che ad Analisi Matematica e Fisica Generale ci arrivo. :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devo dire che ho letto i vostri messaggi con una buona dose di invidia, perchè la laurea in astrofisica è stato sempre un mio pallino, ma mi sono laureato in altro (sono stato anche alla Federico II per la specialistica).
Devo però confessare che non riesco a pensare ad altro tutto il giorno ( e la notte).
Il mio problema è la matematica, non perchè non mi piaccia, ma perchè ho fatto studi umanistici.
Rimediare a 40 anni ed oltre è dura (un eufemismo per dire che è impossibile), ma non dispero.
Accetto consigli.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non si hanno progetti di una carriera lavorativa perchè mai iscriversi all'università ? una persona è libera di approfondire le proprie conoscenze senza bisogno di sostenere esami e magari concentrandosi solo sugli aspetti che più piacciono.

Uno zio della mia ragazza è medico, da pochi anni in pensione è ammalato di tumore e purtroppo gli hanno dato un paio di anni di vita.

E' una persona di grande cultura ed ha molti hobby/interessi, in particolare colleziona radio d'epoca, è un radioamatore, a casa sua ha una stanza dedicata a questa passione dove costruisce i suoi circuiti.
Possiede esclusivamente la laurea in medica e ad oggi, nonostante la cattiva notizia che la vita gli ha dato, continua ad approfondire la sua conoscenza nel campo delle telecomunicazione e della elettrotecnica, legge libri, va ai mercatini e continua con i suoi circuitini.

Tutto questo è per dire che se si ha voglia di sapere e non si ha la necessità di trovare un diverso (magari migliore) impiego lavorativo perchè non imparare da se ?

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse perchè altrimenti si rischia di passare per un apprendista stregone.
Concordo con quanto hai detto, ma, scusami la franchezza, la cultura universitaria è cosa ben diversa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ivan86 ha scritto:
Se non si hanno progetti di una carriera lavorativa perchè mai iscriversi all'università ? una persona è libera di approfondire le proprie conoscenze senza bisogno di sostenere esami e magari concentrandosi solo sugli aspetti che più piacciono.
...


è lo stesso identico ragionamento che ho fatto quando mi sono accorto che non riuscivo, causa famiglia e lavoro, a stare dietro con costanza agli studi alla facoltà di astrofisica (aggiungi pure che le tasse sono elavtissime).
L'impegno univesitario è senz'altro uno stimolo in piu' ad approfondire con piu' costanza ed impegno ma, se non ci sono "mire" lavorative, non è di certo indispensabile per l'approfondimento e lo studio :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
giacampo ha scritto:
Concordo con quanto hai detto, ma, scusami la franchezza, la cultura universitaria è cosa ben diversa.


Io non sono così convinto su questo o almeno non lo considero così automatico, dipende dalle capacità personali e soprattutto dall'impegno.. Oggi poi in particolare è facile trovare professori che spiegano peggio del libro di testo, i professori bravi a spiegare bene la Fisica sono davvero pochi per quella che è la mia esperienza (politecnico di Torino ed Università di Pavia, rispettivamente quarta e prima secondo il Censis: http://www-3.unipv.it/ingegneria/home_p ... is2010.pdf )

E poi senza contare che si laureano, soprattutto oggi, tante capre sia in Fisica che in Ingegneria e allora, mi chiedo, dov'è tutta questa differenza culturale ? L'Università ormai è quasi per tutti, i programmi sono ritagliati e fatti frettolosamente, per passare gli esami non devi necessariamente aver capito, devi saper fare l'esercizio e ripetere quel discorso fatto in classe e puoi anche prendere 30.

Sicuramente qualcuno non sarà d'accordo, dall'altra vivo anche io in Italia ed ho amici in diverse facoltà scientifiche, da Torino a passare per Milano e Pavia e questa è l'opinione che mi sono fatto.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Personalmente ho avuto ben pochi professori che spiegassero peggio del libro e, anzi, a lavoro ancora oggi utilizzo gli appunti dei corsi (dettagliatissimi) invece dei libri. E non perché i libri siano meno chiari (sarebbe un problema cognitivo mio) ma perché gli appunti, anche rispetto ad un libro più blasonato, hanno la capacità di trattare gli argomenti con una "complessità variabile", evitando magari cretinate obsolete di cui i libri (se non aggiornati all'anno stesso) sono pieni.

Il curriculum universitario, inoltre, non si può negare che sia molto utile (è per questo che l'ho chiesto). Cercando di tornare in topic :D anche se le mie conoscenze di Fisica sono discrete, se leggessi le dispense di Davide probabilmente capirei la metà :P

PS: Giusto un inciso, a me le "classifiche" delle facoltà, come tutte le classifiche, sono sempre state antipatiche, per vari motivi, in primis a partire dai criteri... e potrei smentire quelle classifiche con l'esperienza anche a lavoro. Spero che nessuno scelga l'università in base ad esse.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivan è quasi impossibile - eccetto per pochi- fare come tu dici, soprattutto per le materie scientifiche.
ho una maturità professionale presa molto tardi ( 23 anni) e un diploma di conservatorio ( a qualche anno equivalente a una laurea), avrei voluto studiare fisica, ma mi mancava la matematica di base - per un paio d'anni ci ho provato da solo ( mi sono fatto l'equivalente della matematica da liceo scientifico, anche se non si vede dato che non ricordo più nulla :( ), d'accordo che contemporaneamente studiavo composizione e mi mantenevo, ma alla fine non ce l'ho più fatta... adesso figuriamoci... ho quarant'anni, lavoro e "studio" continuamente la mia disciplina.
il resto è rimasto - purtroppo - ad un livello divulgativo che coltivo con tenacia.
l'università ti dà una struttura delle costrizioni delle mete ( anche se fittizie, d'accordo, ma servono pure quelle).

edit: vale anche per la mia disciplina: sono pieno di allievi adulti che da soli non sono in grado di approfondire adeguatamente la materia

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010