Secondo me siete un po' duri su questi tele.
Non è che probabilmente è un gso con applicato un riduttore: lo è di sicuro. Il powernewt è la versione economica dell'epsilon. Lo schema è esattamente lo stesso, ma fatto peggio. Del resto, costa meno di un terzo.
Per quello che riguarda le stelle tonde su tutto il campo, rientra esattamente in quanto dichiarano: con i sensori più grandi, tipo quello della Orion StarShoot Pro, i bordi sono fuori dal campo corretto.
La cosa veramente sconcertante, però, è quanto siano scarsi questi qui a elaborare le foto. E' secondo me impossibile capire davvero quanto sia buono quel newton da quelle foto. Le stelle sono enormi (problema di fuoco o incapacità loro di gestirle?) e a 600 scarsi di focale è quantomeno strano.
Penso che per un bel pezzo, cmq, questo newton resterà una curiosità e non avremo proprio di che preoccuparcene.

PS:ricordiamo anche che le alternative economiche per fotografare a F/2-F/3 sono limitate. Oltre a questo, che comunque qui non c'è, l'unica alternativa è il fastar... Certo, mica ce l'ha ordinato il medico di fotografare a F/2,8, però sarebbe bello.

PS: Renzo, secondo me quello è proprio il secondo. 10 sta per l'anno.
