1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
ciao ivan, invece sarà proprio un collassabile a tre tubi e purtroppo non c'è nessuna informazione sui pesi, probabilmente se ne vergognano... :mrgreen:


Questo è il classico problema che si pone quando chi produce non è appassionato dell'hobby.

Soluzione ridicola già con un 14", vergognosa con un 16", se non ne venderanno neanche uno ben gli sta !

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
che ottiche monta il tuo dobson, zandor ?

Il 40cm di wide, da quel che so, ha sempre avuto problemi meccanici e di mantenimento della collimazione.

Comunque anche io sono del parere che la differenza non è molta, personalmente valuterei peso, ingombri e dimensione dello spessore del primario.

La skywatcher dubito che proponga un 16" con il sistema dei tralicci collassabili, piuttosto sullo stile di GSO ed LB farà un 16" con tralicci smontabili, altrimenti sai che peso l'intero tubo!

Io aspetterei il 16" SW, sperando che sia migliore di GSO ed LB che a quanto ingombri/peso/qualità meccanica sono piuttosto deludenti.

La RP astro dovrebbe lanciare un nuovo 16", sperando in una meccanica migliore e magari di ottiche Orion Hi-Lux a 1/8 lambda, sarebbe interessante anche questo.


Infatti, ho scelto il 14 sopratutto per peso, il 16 uscirà ha fine anno ,per il 14 non se ne parla neanche , mi tocca ordinarlo in Germania che e già disponibile
ciao

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:
Tra un 14,5" e un 18", la differenza diventa già più importante. La prima cosa che notavo quando ho provato il mio 18" per la prima volta, era che la via lattea dava l'impressione di veramente consistere di migliaia di piccoline stelline, mentre col 14,5" no. Parliamo di un telescopio che è anche 60% più grande quindi è normale che la differenza è notevole. Più di dettaglie nelle planetarie e gallassie, nebulose estese più chiare, globulari più impressionanti...

Però... quando sai che solo il mio mirror box pesa già 40kg e che il telescopio intero passa appena appena tra una porta normale... :roll: :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

No no no cosi mi fai rattristare ,il mio salto e da un c 9 25 ad un ad un 355mm,spero proprio che ci sia una bella differenza , sono sempre 12 centimetri in più,

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
titanikk ha scritto:
No no no cosi mi fai rattristare ,il mio salto e da un c 9 25 ad un ad un 355mm,spero proprio che ci sia una bella differenza , sono sempre 12 centimetri in più,


No, non ti preoccupare! Il salto da un 9,25" a un 14" è... enorme! :D Io ho cambiato un 8" SCT per il 14,5" Dob, e avevo l'impressione di aprire i miei occhi per la prima volta. Tanto che era grande, la differenza.

Sai, la "febbre di apertura", come la chiamiamo, è una malattia grave. Lo so perchè l'ho avuto anche. Infatti, l'ho ancora perchè nei miei sogni osservo già con un 25" Obsession. :mrgreen: Ma ti dico qualcosa... Col mio 18", andare osservare a un'altro posto è come fare un trasloco. Non lo fai spesso e sicuramente no senza una buona ragione (Star Party...?). Per me va bene perchè il buon cielo ce l'ho a casa, quindi basta ruotare il mio canone al fuori.

Poi, parliamo di cosa puoi vedere. Un 25" è ancora 2x più grande che il mio 18". Posso solamente immaginarmi com'è di osservare con questo bestione. Ma l'apertura ha anche un prezzo... l'ingrandimento minimo. La pupilla di una persona giovane può aprirsi fino a +/- 7mm nel buio. Quindi questo è il limite per il cono di luce che esce di un'oculare - si chiama "pupilla d'uscita". Un'oculare che da un cono più grande non ha molto senso perchè non puoi più vedere tutta la luce in una volta. È come perdere dell'apertura. Questa pupilla d'uscita dipende del rapporto f del telescopio ed il focale dell'oculare. Se per es. hai un f/5 (come il 14" che hai visto) e prendi un'oculare 30mm, la pupilla d'uscita è:

30 / 5 = 6mm

Oppure, se la pupilla massima del tuo occhio è 7mm, l'oculare il più grande che puoi usare senza perdità di luce è:

7 * 5 = 35mm

Quindi, l'ingrandimento minimo (oculare 35mm) sotto condizioni ottimi (posto veramente buio e occhi giovani) per questo 14" è 51x. Col mio 18" è già 66x e per un 25" è 91x! Con questo tele puoi dimenticare di vedere tutta la nebulosa d'Orione nel stesso campo. Oppure l'ammasso doppio in Perseo etc...

Vedi? Ogni telescopio è sempre un compromesso. Devi ben sapere quali sono le tue priorità e quindi fare la scelta che va meglio per te. Se tu devi andare osservare in macchina perchè a casa tua il cielo non è buono e se vuoi uno strumento tuttofare (nel visuale) che ti farà felice per una vita, il 14" è un'ottima scelta. La differenza con un 16" (quasi) non si vede e resta abbastanza trasportabile da una persona.

Spero che ti senti meglio adesso? :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente fra l'Orion XX14 ed lo SW 14" sceglierei il primo, la differenza su teleskop express è di 300 euro ma:
- l'orion è completamente smontabile, anche la base
- ha il computer per il puntamento assistito incluso

E poi è più figo :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto, ivan. Non capisco come quasi tutti non considerano questo Orion XX14i che ha tutto. E vanno a focalizzarsi su SW od altri non smontabili! Infatti io sto aspettando di incassare dei soldi dal mio lavoro e poi acquisterò questo XX14i. Pensate che ho già preso due oculari senza nemmeno avere preso il telescopio.
E' da oltre 1 anno che lo punto: praticamente da quando l'hanno annunciato sul sito Orion l'anno scorso. :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:
titanikk ha scritto:
No no no cosi mi fai rattristare ,il mio salto e da un c 9 25 ad un ad un 355mm,spero proprio che ci sia una bella differenza , sono sempre 12 centimetri in più,


No, non ti preoccupare! Il salto da un 9,25" a un 14" è... enorme! :D Io ho cambiato un 8" SCT per il 14,5" Dob, e avevo l'impressione di aprire i miei occhi per la prima volta. Tanto che era grande, la differenza.

Sai, la "febbre di apertura", come la chiamiamo, è una malattia grave. Lo so perchè l'ho avuto anche. Infatti, l'ho ancora perchè nei miei sogni osservo già con un 25" Obsession. :mrgreen: Ma ti dico qualcosa... Col mio 18", andare osservare a un'altro posto è come fare un trasloco. Non lo fai spesso e sicuramente no senza una buona ragione (Star Party...?). Per me va bene perchè il buon cielo ce l'ho a casa, quindi basta ruotare il mio canone al fuori.

Poi, parliamo di cosa puoi vedere. Un 25" è ancora 2x più grande che il mio 18". Posso solamente immaginarmi com'è di osservare con questo bestione. Ma l'apertura ha anche un prezzo... l'ingrandimento minimo. La pupilla di una persona giovane può aprirsi fino a +/- 7mm nel buio. Quindi questo è il limite per il cono di luce che esce di un'oculare - si chiama "pupilla d'uscita". Un'oculare che da un cono più grande non ha molto senso perchè non puoi più vedere tutta la luce in una volta. È come perdere dell'apertura. Questa pupilla d'uscita dipende del rapporto f del telescopio ed il focale dell'oculare. Se per es. hai un f/5 (come il 14" che hai visto) e prendi un'oculare 30mm, la pupilla d'uscita è:

30 / 5 = 6mm

Oppure, se la pupilla massima del tuo occhio è 7mm, l'oculare il più grande che puoi usare senza perdità di luce è:

7 * 5 = 35mm

Quindi, l'ingrandimento minimo (oculare 35mm) sotto condizioni ottimi (posto veramente buio e occhi giovani) per questo 14" è 51x. Col mio 18" è già 66x e per un 25" è 91x! Con questo tele puoi dimenticare di vedere tutta la nebulosa d'Orione nel stesso campo. Oppure l'ammasso doppio in Perseo etc...

Vedi? Ogni telescopio è sempre un compromesso. Devi ben sapere quali sono le tue priorità e quindi fare la scelta che va meglio per te. Se tu devi andare osservare in macchina perchè a casa tua il cielo non è buono e se vuoi uno strumento tuttofare (nel visuale) che ti farà felice per una vita, il 14" è un'ottima scelta. La differenza con un 16" (quasi) non si vede e resta abbastanza trasportabile da una persona.

Spero che ti senti meglio adesso? :D

Ciaooo!

Peter

Ti ringrazio Peter sei stato molto d aiuto

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippiu ha scritto:
Esatto, ivan. Non capisco come quasi tutti non considerano questo Orion XX14i che ha tutto. E vanno a focalizzarsi su SW od altri non smontabili! :)


Penso che ognuno debba fare le proprie scelte come si sente , a dir la verità non mi spaventa proprio alzare qualche chilo in più , chi ama l astronomia e l osservazione visuale ,e capace di fare qualsiasi pazzia , almeno per me cosi

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
Personalmente fra l'Orion XX14 ed lo SW 14" sceglierei il primo, la differenza su teleskop express è di 300 euro ma:
- l'orion è completamente smontabile, anche la base
- ha il computer per il puntamento assistito incluso

E poi è più figo :mrgreen:


Ciao Ivan anche nella versione 14 pollici della sky watcher la base e tutta smontabile ,ho fatto questa scelta proprio per non rinunciare al goto e a l iseguimento , e una vera comodità ,anche quando organizzi delle serate in presenza di gruppi di persone ,in estate e bello cercare gli oggetti a mano, anzi e anche divertente , ma in inverno a - 10 gradi non e proprio in confort giusto

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 13:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ascoltare Ivan, è più figo lo skywatcher. Vuoi mettere? Avere il telescopio con scritto "osservatore del cielo", piuttosto che una marca di amplificatori per auto

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010