1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 4:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
@Marco.
Incredibile. :shock:
Sei riuscito ad affermare ciò che ho scritto fin'ora e non te ne sei neanche accorto.
Tipo che non esiste certificazione del Mewlon, tipo che non serve avere tanti lambda...l'ho scritto pure in grassetto. Mi chiedo se le risposte le leggete :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: !
Degli artigiani ognuno invece possiede le sue esperienze e positività. Tu con Zen, io con Germano Marcon, tizio con Toscano, caio con Giacometti...insomma ognuno di noi, o quasi, avrà le sue teorie in merito.
Quando ho scritto qualche risposta fa che i blasonati 1/20,ecc non servono a nulla senza ottime condizioni di seeing è la pura verità.
A meno che io possieda un bel C14 con 1/10 di lambda, perchè no? :wink: Del resto è stato selezionato. Ma test proprio non ne faccio, mi bastano i files ripresi e custoditi :wink:
Hasta il seeing anche se qui fa veramente schifo!
Raf



ho letto perfettamente la tua risposta ,infatti mi riferivo a quando scrivi di ottiche corrette x/lambda di cui parli riferito ad un certo spacchio prodotto da x artigiano e che a mio avvivo sono inutili nel senso che ben vengano alte correzioni ,ma oltre un certo valore sono ASSOLUTAMENTE inutili (non mi va di star qui a riuportare quanto hai scritto tanto lo sai a quale replay mi riferisco).
dai ,direi che ci siamo capiti o almeno,io ho capito ciò che dici tu e spero tu abbia capito ciò che scrivo io :wink:
@ Vittorio : ottima la tua risposta che mi trova perfettamente d'accordo con quanto hai scritto!
ciaoooooooooo
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
@Marco.
Incredibile. :shock:
Sei riuscito ad affermare ciò che ho scritto fin'ora e non te ne sei neanche accorto.
Tipo che non esiste certificazione del Mewlon, tipo che non serve avere tanti lambda...l'ho scritto pure in grassetto. Mi chiedo se le risposte le leggete :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: !
Degli artigiani ognuno invece possiede le sue esperienze e positività. Tu con Zen, io con Germano Marcon, tizio con Toscano, caio con Giacometti...insomma ognuno di noi, o quasi, avrà le sue teorie in merito.
Quando ho scritto qualche risposta fa che i blasonati 1/20,ecc non servono a nulla senza ottime condizioni di seeing è la pura verità.
A meno che io possieda un bel C14 con 1/10 di lambda, perchè no? :wink: Del resto è stato selezionato. Ma test proprio non ne faccio, mi bastano i files ripresi e custoditi :wink:
Hasta il seeing anche se qui fa veramente schifo!
Raf



ho letto perfettamente la tua risposta ,infatti mi riferivo a quando scrivi di ottiche corrette x/lambda di cui parli riferito ad un certo spacchio prodotto da x artigiano e che a mio avvivo sono inutili nel senso che ben vengano alte correzioni ,ma oltre un certo valore sono ASSOLUTAMENTE inutili (non mi va di star qui a riuportare quanto hai scritto tanto lo sai a quale replay mi riferisco).
dai ,direi che ci siamo capiti o almeno,io ho capito ciò che dici tu e spero tu abbia capito ciò che scrivo io :wink:
@ Vittorio : ottima la tua risposta che mi trova perfettamente d'accordo con quanto hai scritto!
ciaoooooooooo
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate x la doppia risposta :oops:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
........vengo al mewlon,io non ho mai detto che sia paragonabile ad un tele commerciale ,e ci mancherebbe altro che lo fosse,so x certo che sia un gioiellino di meccanica ed ottica,con quello che costa non ci deve essere nemmeno una virgola fuori posto,io discuto sulla tanto decanta correzione ottica che mi pare di capire dai possessori non sia supportata da alcun certificato interferometrico serio!..............


Veramente c'è un cartoncino che assomiglia tanto a un certificato di qualità con dei dati sopra scritti in una lingua per mè incomprensibile. Chi conosce il giapponese? :mrgreen:


ciao Matteo ,
cerco di spiegarmi meglio perchè ad essere fraintesi ci vuole un attimo,premesso come ho ampiamente scritto che ritengo il mewlon un tele straordinario che non ha nulla a che vedere con strumenti commerciali,sostengo che non c'è un certificato interferometrico che dimostri ciò che dai venditori viene publicizzato,la garanzia sotto forma di cartoncino significa poco,faccio un esempio x capirci,io lavoro in un settore in cui vengono spesso distribiti certificati di garanzia che posso fare io ,tu o pincopallino e che non hanno alcun valore legale.
un cartoncino dice poco,serve un certificato interferometrico serio come quello,ad esempio,della Orion come ho scritto.questo fondamentalmente non lo dico a te che ,mi pare di capire ,non sia molto interessato a determinare se il tuo specchio sia corretto lambda x o y ,ma lo dico a chi è convinto che sia tale.
ciao e speriamo di vederci a Forlì!
:wink: Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo Marco ti avevo capito perfettamente, infatti a mè personalmente non interessa più di tanto la correzione, sono contento delle prestazioni che mi rende lo strumento e questo è più che sufficiente.
Dai speriamo proprio di incontrarci alla fiera, salutissimi :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
A riguardo della precisione ottica necessaria ricordo un famoso test condotto molti anni fa dal famoso ottico Ceravolo: sono stati costruiti dei newton da 15 cm f/8 calibrati in modo da avere una correzione di 1/2 , 1/4 , 1/10 d'onda: quasi tutti sono stati in grado di vedere la differenza di immagine del peggiore (1/2) ma quasi nessuno ha percepito la differenza tra quello a 1/4 e quello a 1/10 .
Inoltre la correzione ottica non è sufficiente a stabilire la bontà di un'ottica: conta molto il grado di rugosità della superficia (ossia quanto è liscia) , i francesi la chiamano mamelonage e micromamelonage . Un'ottica con elevata rugosità diffonde la luce e abbassa il contrasto dell'immagine per cui potrebbe benissimo accadere che un'ottica a 1/4 d'onda molto liscia restituista un'immagine migliore di una a 1/8 ma rugosa.
Quanto poi al fatto di come si comportano ottiche di differente diametro e qualità ottica a parità di seeing ricordo che, Suiter alla mano (MTF e altre cosette ) , la maggiore apertura può controbilanciare la minore qualità ottica . Ad es. su particolari da 3" (quindi ben lontani dal potere risolutivo max e quindi ben visibili anche con seeing mediocre) il contrasto restituito da un 40cm corretto a 1/4 è praticamente lo stesso di un 20cm assolutamento perfetto (lambda/infinito teorico) . Il tema è stato dibattuto in maniera molto appprofondita in molti thread sull'altro forum , basta ricercare "qualità ottica" .......

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dob quoto in pieno la tua risposta, come del resto ho sempre scritto! È per questo, fra le altre cose, che giudico un 14" praticamente come punto di arrivo nelle riprese in hi-res. Uno specchio lavorato mediamente bene di 14" sicuramente copre abbondantemente il GAP di un 12" ottimamente lavorato. E qui da noi, come avrai visto da solo, ci vuole tutta che il seeing ti permetta di risolvere dettagli reali di un 12" a piena risoluzione!!!!! Se poi becchi la serata giusta poi, riesci anche a risolvere quel pelo in più che può fare la differenza! Non siamo al pic di midi purtroppo e nemmeno in Cile!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010