1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 49 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, volevo chiedere alcune delucidazione a coloro del forum che hanno già effettuato l'upgrade del firmware alla versione 2.xx Se qualcuno l'ha già fatta ... si faccia avanti Grazie.

Intanto Riporto le caratterisctiche che vanno ad aumentare quelle già ottime presenti nelle versionni precedenti:
Nuovo firmware QCI V.2


è disponibile in nuovo firmware QCI V.2 per montature 10Micron GM2000 e GM4000 QCI


--------------------------------------------------------------------------------

Principali caratteristiche:

ALTA VELOCITA' DI PUNTAMENTO - FINO A 20°/SEC.

Sulla montatura GM2000, la velocità di puntamento può essere aumentata fino a 20°/s. ( 8°/s. sulla GM4000 ) per il rapido puntamento di satelliti artificiali.


PUNTAMENTO E INSEGUIMENTO PRECISO DI SATELLITI ARTIFICIALI

Usando il software QCI updater si possono caricare i parametri orbitali dei satelliti artificiali nel formato two lines element (TLE). Poi sarete in grado di puntare e inseguire in modo preciso i satelliti usando la pulsantiera, correggendone anche la traiettoria in "real time" usando i tasti di direzione.


CORREZIONE DELLA RIFRAZIONE ATMOSFERICA

Inserendo i dati di pressione e temperatura il sistema compenserà la rifrazione atmosferica garantendo un puntamento e un inseguimento più preciso. Queste informazioni sono anche usate con il DUAL AXIS TRACKING


DUAL AXIS TRACKING

L'inseguimento siderale può essere attivato sui due assi abilitanto la compensazione della rifrazione atmosferica e degli errori di allineamento al polo ( anche grossolani ); il risultato è un inseguimento perfetto privo di deriva.


BILANCIAMENTO ELETRONICO DELLA MONTATURA

Il bilanciamento della montatura è possibile senza allentare le frizioni: la nuova funzione muoverà il telescopio automaticamente rilevandone lo sbilanciamento in maniera elettronica.


ADVANCED PERIODIC ERROR CORRECTION

Il nuovo A-PEC training acquisisce ora le informazioni di più periodi di rotazione della vite senza fine - fino a 60'. Le informazioni sono inserite in un modello così che solo le reali componenti dell'errore periodico possono essere distinte dal "rumore" random non peridico e corrette. Il risultato è un inseguimento ancora più preciso .


AUTO CALIBRAZIONE DELLA VELOCITA' DI AUTOGUIDA

Se per qualche ragione continuate ad aver bisogno dell'autoguida, la montatura è in grado di cambiare la velocità di autoguida automaticamente a differenti valori di declinazione, così da non dover ricalibrare ogni volta il vostro sistema di autoguida.


COMPENSAZIONE DELL'EFFETTO "STICTION"

L'asse di declinazione di tutte le montature può soffrire del problema della "stiction". Questo può essere un serio problema quando si autoguida ad altissima risoluzione. Una nuova funzione sotto il menu Drive->Stiction comp. è stato aggiunto per ridurne l'effetto.


RICHIAMO RAPIDO DI POSIZIONI UTILI

La funzione permette di memorizzare velocemente le posizioni dove il telescopio è puntato e di richiamarle a necessità più tardi. Si possono salvare fino a 10 differenti posizioni. Le posizioni salvate non vengono perse neanche allo spegnimento della montatura.


DATABASE DI MODELLI DI ALLINEAMENTO RICHIAMABILI

Questa funzione fornisce la possibilità di salvare e poi recuperare successivamente i dati di allineamento di diverse sessioni osservative. Questa funzione è molto utile se si cambiano spesso i setup con diversi strumenti montati e camere CCD in parallelo evitando il dover rifare l'allineamento ad ogni cambio d'uso di telescopio.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il giovedì 4 agosto 2011, 12:10, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ciao Carlo,
credo che la cosa migliore sia contattare direttamente 10micron per qualunque domanda.

Io per il momento aspetto a fare l'upgrade anche se qualche nuova funzione potrebbe tornarmi comoda.
L'aggiornamento non è , a mio avviso , del tutto a buon mercato quindi preferisco aspettare che escano e si risolvano i bachi piu' importanti.

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Credevo che col nuovo firmware si montasse da sola , ma ci siamo quasi :wink:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho scritto ad Ivan Domenica, specificando che voevo info prima dell'acquisto vediamo se risponde, sembra che i primi bachi siano stati risolti, in effetti fare da beta tester a pagamento .....

Bhe! in ogni caso sono molto contento, con le nuove funzionalità è confermato che come software è fra le migliori montature esistenti e sono contento di aver comprato italiano, se almeno l'Upgrade fosse a basso impatto ambientale sul portafoglio sarebbe meglio, .... ma capisco che sviluppare quelle funzionalità ha un costo.

Stiamo a vedere, mi interesserebbe qualche italliano che ha già fatto Up-grade.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Carlo,

Io ho preso la GM2000 la settimana scorsa dalla UnitronItalia, il Software è attualmente compreso nell'offerta, devo dire che, manco il tempo di finire di assemblarla che ho subito proceduto all'upgrade alla V.2 :P mi interessava molto la funzione di bilanciamento che l'inseguimento dei satelliti artificiali.
L'aumento di velocita' di puntamento l'ho impostata a 12°/SEC, devo dire che a 20°/SEC è impressionante :shock: , sembra Mazinga che si pone in posizione di attacco velocemente :D
Per ora non ho riscontrato bug nel software, unico problema, risolto a telefono poi con il gentilissimo Ivan Mariotti, (è "incredibile" la sua disponibilita'), è stato per i saltuari blocchi della montatura in accenzione, questo dovuto allo spunto iniziale in coppia dei motori, l'assorbimento superava i 3 Ampere delll'alimentatore, è bastato un alimentatore da 4 Ampere ad eliminare il problema, mi ha preannunciato la prossima release che dovrebbe temporizzare lo spunto dei motori in due tempi onde evitare il problema.

Ti interessa sapere altro ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo........,

la importante funzione di CORREZIONE DELLA RIFRAZIONE ATMOSFERICA abbinata alla DUAL AXIS TRACKING, mi hanno tenuto la Luna dalle 11.00 di sera alle 4.30 del mattino perfettamente nel CCD :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti Ivan le volte che l'ho incontrato è sempre stato gentile e disponibile, l'ultima volta al congresso UAI di padova parlavamo di un amico comune che deve ordinare una gm4000 per un 65 cm mi pare.

In effetti non è che andrei a sfruttare granchè della nuova release del firmware, la montatura è già perfetta così, ma come sai sono uno che di montature ne vuole capire quanto e più possibile sia meccanicamente che elettronicamente.

Scrivere dei firmware è impegnativo, ma è stata una bella esperienza quello dello StarNavigator, ormai un ricordo lontano, ma quante cose bisognava capire a fondo .....

A me interessa sempre la parte di remotizzazione ed il wake on lan che tu sappia è stato implementato ??

A risentirci. Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non vi è implementazioni per quanto riguarda il Wake on lan ma quello io l'ho risolto con lo switch da remoto, non so di che anno è la tua, la mia ha un input-jack posto sul lato dell'alimentazione che puo essere gestito con un interruttore on-off, ho usato due poli del cavo di rete (marrone e bianco-marrone) che arriva in postazione PC e vi ci ho applicato un semplice interruttore.

Il bilanciamento lo trovo molto utile, la montatura ASA, la nota Austiaca, ne vanta l'utilita' per un corretto inseguimento e puntamento, il sapere di essere a +00,01% o -00,01% in equilibrio e una gran bella tranquillita', inoltre mi ha permesso di verificare di essere in tolleranza + o - del 00,45% aggiungento accessori senza dover modificare la posizione in cotrobilancio.


Ultima modifica di Geremia Forino il mercoledì 27 ottobre 2010, 13:06, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il wake on lan non e' implementabile per limiti hardware.
Cosi' mi era stato risposto nel forum :) 10 micron

Per "remotizzazione" cosa intendi? quale funzione ti interessa?
Tieni conto che la gm2000 non ha un sensore di home. (la gm4000 si)

Onestamente a me 20/s fanno paura!
Gia' la mia l'ho impostata a 4°/s per non stressare inutilmente la meccanica.. (che poi sia sicura fino a 40°/s non lo so proprio.. ma andare lenti non fa male!)
A parte l'inseguimento di satelliti che richiede una velocità elevata , per il resto e' del tutto inutile avere una montatura razzo :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
Onestamente a me 20/s fanno paura!
Gia' la mia l'ho impostata a 4°/s per non stressare inutilmente la meccanica.. (che poi sia sicura fino a 40°/s non lo so proprio.. ma andare lenti non fa male!)
A parte l'inseguimento di satelliti che richiede una velocità elevata , per il resto e' del tutto inutile avere una montatura razzo :)


Per me tale funzione è stata la manna dal cielo, io, oltre alla osservazione terra-spazio, effettuo collegamenti in antenna direttiva a satelliti meteo in modulazione HRPT, in effetti, in parole sempliciè, l'osservazione avviene dallo spazio verso la terra, si ha modo di accedere ai potenti telescopi a bordo dei satelliti ed osservare la terra in live ad Alta risoluzione, vedi foto non recente.
In parallelo all'antenna si pone il telescopio che, ad alti ingrantimenti (e le note funzioni implementate), vede questo satellite luminoso attraversare il cielo da un orizzonte all'altro
Attualmente, le uniche due montature in grado di fare cio', è ASA e 10Micron

Scusate l'OT per questa mia passione parallela.


Allegati:
fuocoabruzzo.jpg
fuocoabruzzo.jpg [ 81.98 KiB | Osservato 2323 volte ]


Ultima modifica di Geremia Forino il mercoledì 27 ottobre 2010, 10:40, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 49 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010