1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 3:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Possibile coma o cosa?
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 15:52
Messaggi: 20
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti! Avevo, ormai, da tempo, un telescopio riflettore newtoniano 114 900 con il quale mi dedicavo soprattutto all'osservazione dei pianeti. In seguito, ho deciso di comprarne uno più potente e, così, ho acquistato un 200 1000. Il problema è che, ora, i pianeti si vedono, sì, leggermente più grandi per l'aumento della focale, ma anche eccessivamente luminosi e sfocati. Sembra anche come se i bordi laterali si sdoppiassero un po' (soprattutto il destro). Mi era sembrato, anche, che Giove avesse una forma leggermente ovale, rispetto a quella tondeggiante vista con il 114 900 (però non ne sono sicuro). Questa eccessiva luminosità offusca tutti i particolari di Giove e si riesce a vedere, bene o male, solo una striscia centrale. Con il 114 900 vedevo più particolari, data l'immagine meno luminosa e più nitida. Sembra anche che, quest'ultimo, filtrasse meglio la luce nel cielo, rendendo le immagini più nitide e pulite, mentre con il 200 1000, il cielo rimane così com'è, luminoso ed opaco. Ho provato a vedere anche la Luna e sembra che con il 200 1000 perda qualche particolare e, soprattutto, tridimensionalità: è decisamente abbagliante, piatta: cioè che somiglia più ad una figura piana che ad una sfera, i bordi sembrano essere soggetti a perturbazioni atmosferiche, mentre con il 114 900 era l'esatto opposto di queste cose. Inizialmente, non riuscivo proprio a capire quale fosse il problema, poi lessi qualcosa riguardo il rapporto focale ed il coma. Praticamente, il 114 900 è f/8, mentre il 200 1000 è f/5; ho letto che più elevato era il rapporto e meglio era e so anche che più basso è e più luminose sono le immagini, però a me sono anche un po' sfocate. Ho saputo anche che il riflettore, forse, non era buono per i pianeti, dal momento che raccoglieva molta luce, fornendo immagini molto luminose e questo serviva per illuminare le stelle più fioche del profondo cielo; in pratica, è più adatto per le stelle lontane e le galassie. Ma anche se puntassi delle stelle, sembrano non apparire belle nitide, diventano tipo delle strisce e questo succedeva un po' anche con il 114 900, ma sembra essere perfino peggio con il 200 1000. Alla fine, ho pensato che il tutto derivi dal cosiddetto "coma" e stavo pensando di comprarmi un correttore, però volevo, prima, chiedere a degli esperti, dato che costa anche abbastanza. Mio zio dice che è impossibile che sia questo il problema, perché il telescopio è buono ed il coma è un difetto e questo significherebbe che dovrei parlarne con il negoziante che me lo ha venduto e farmi sostituire il tubo ottico; dice che potrebbe essere un problema di specchi, non so... Mi è venuto a costare 690 euro e non voglio che questi siano soldi buttati, ne ero così entusiasta prima di utilizzarlo! Io, sinceramente, prima di leggere il fatto riguardo il rapporto focale, sapevo anche che, più grande era il diametro del telescopio (quindi dello specchio, in questo caso), più luce veniva raccolta e più nitide si vedevano le immagini, questa è l'unica cosa che non riesco a capire, forse dovrebbe sempre essere in proporzione con la focale... In conclusione, in base a quello che vi ho detto, quale pensate sia il problema? Sapreste darmi qualche consiglio? Il modello nuovo è uno SkyWatcher, sembra una buona marca.

_________________
La speranza è l'ultima a morire.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile coma o cosa?
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai speso 690 euro per il solo tubo 200/1000 SW o è compresa la montatura?

Comunque non disperare perchè la situazione è risolvibile:
- il telescopio è molto probabilmente scollimato e non hai raggiunto l'equilibrio termico.

Queste sono le due cause principali a quei risultati deludenti.

Sai collimare un newton ? hai verificato la collimazione delle ottiche allo star test ?
Un giove tendenzialmente ovale può significare due cose:
- telescopio pesantemente scollimato e quindi tranquillamente rimediabile
- ottiche da cestinare, richiedere la garanzia al negoziante.

Per andare avanti ho bisogno che tu risponda a queste domande.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile coma o cosa?
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Ivan. Mi sembra che il tuo telescopio è proprio scollimato. E infatti non è troppo difficile da rimediare.

In ogni caso stai tranquillo. Col tuo 20cm vedrai i pianeti molto meglio che col tuo 114mm. Una volta che è ben collimato, sarai sorpreso del risultato. Invece, uno svantaggio di avere un tele f/5 è che è molto più sensibile per oculari di bassa qualità. In un f/10, un oculare economico può dare prestazioni come un oculare che costa 6x di più. Con un f/5 è un'altra storia... la coma che hai menzionato. Però, la coma si vede sopratutto al bordo del campo di questi oculari economici. Le stelle non sono più puntiformi ma appariscono come delle piccole "comete". Il più vicino al bordo, il più grave che è. Dunque, la cosa che descrivi tu è totalmente diversa.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile coma o cosa?
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Non ti devi preoccupare, sono una decina i fattori che possono causare questi problemi in un Newton aperto ad f/5, e solo l'ultimo di questi è grave: uno specchio difettoso, ma anche in questo caso tutto si risolve con la sostituzione.
Detto questo, occupiamoci dei primi nove fattori. Per non elencarli tutti, diciamo i principali:
1) Scollimazione degli specchi, come ti è già stato detto. Devi imparare a collimare. Un 114/900 difficilmente si scollima come un 200/1000.
2)Seeing e turbolenza. Un 200 f/5 è MOLTO più potente di un 114/900 ma anche più sensibile a queste condizioni. In presenza di cattivo seeing il 114 ti sembrerà "meglio" perchè minimizza i difetti del cielo, ma in una serata con seeing buono il 200 sfodera tutta la sua superiore potenzialità.
3)Coma. Un Newton f/5 ha un coma MOLTO più pesante di un f/8, questo devi accettarlo. Le immagini ai bordi del campo saranno meno regolari rispetto al 114, ma al centro del campo il 200 trionfa. Solo in astrofotografia si rende necessario il correttore di coma.
4)Acclimatazione. Un 200 è più "grosso" di un 114 ed ha bisogno di più tempo per regolare la sua temperatura rispetto a quella esterna. Fino a che non si raggiunge questa temperatura le immagini non saranno molto regolari e la messa a fuoco sembra difficoltosa.
5)Messa a fuoco. E' molto più critica in un f/5 rispetto ad un f/8, ci vuole più attenzione.
6)Tensionamento dello specchio primario. Se questo è troppo serrato nella sua sede si creano distorsioni sulla faccia alluminata e di conseguenza nelle immagini.
7)Abbagliamento. Considera che la focale è circa la stessa ma il diametro quasi raddoppia: il 200 raccoglie 4 volte più luce! Dunque se col 114 osservi con un oculare da 20mm hai 45x, con lo stesso oculare nel 200 hai circa gli stessi ingrandimenti ma una immagine 4 volte più luminosa. Per compensare questo aumento di luce (che può darti fastidio e nascondere i particolari) devi passare ad un ingrandimento superiore (es. oculare da 10mm).
Ecc. ecc. dunque prima di allarmarti controlla tutte queste cose.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile coma o cosa?
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto
Oltre a quotare gli altri, ti darei un consiglio: dicci da dove scrivi così se c'è qualche astrofilo di buona volontà in zona, riuscite magari a incontrarvi e il tutto si risolve in un attimo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile coma o cosa?
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 15:52
Messaggi: 20
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille per i consigli e per le informazioni! Molto interessanti e si sono già risolti alcuni dei miei dubbi! Per Pilolli, sto scrivendo da Salerno.
Il telescopio lo tengo sempre fuori, dal momento che è troppo grosso e poco trasportabile, quindi penso si possa escludere il problema della temperatura. Ho speso 690 euro per il tubo ottico insieme a tutta la montatura equatoriale eq5. In verità, non ho collimato gli specchi e non so nemmeno come si fa, non lo feci nemmeno con il 114 900; ho collimato solo il cercatore con l'obiettivo. Non sapevo proprio che si dovesse fare e non ero nemmeno a conoscenza di questo "star test", sinceramente, ancora non ho capito bene cosa sia.
Un'altra cosa per Peter, dici che il problema che descrivo è diverso dal coma, ma io avevo detto che le stelle si vedevano come delle strisce, quindi non puntiformi, non sono tipo comete queste? Però, non sembra dipendere dalla posizione, cioè, se si trova al centro o ai bordi del campo. Quindi non c'entra con il coma, questo?

_________________
La speranza è l'ultima a morire.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile coma o cosa?
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti preoccupare del coma, sparirà quasi del tutto a telescopio collimato per rimanere solo ai bordi su oculari a largo campo o a bassi ingrandimenti, un f/5 non è poi così critico e di certo in visuale non necessita di un correttore.

Per adesso preoccupati solo della collimazione, affrontata questa se ci saranno ancora problemi ci si penserà.

Ti lascio qualche guida in italiano sull'argomento:
http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html
http://mkastropage.altervista.org/collimazione.htm
http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm
http://jumpjack.altervista.org/collimazione/
http://divulgazione.uai.it/images/AA_Co ... Newton.pdf

I paragrafi che parlano di formule e di offset puoi tranquillamente saltarli, al momento ti confonderebbero solo.

Se cerchi sul forum (anche nei miei messaggi) troverai dei riassunti sull'argomento.

per qualsiasi domanda....

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile coma o cosa?
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 15:52
Messaggi: 20
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, Ivan per l'aiuto!

_________________
La speranza è l'ultima a morire.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile coma o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti hanno già consigliato su tutto gli altri, ti do solo un altro consiglio sulla collimazione: CALMA E PAZIENZA.
All'inizio sarà un dramma, come lo è stato per me, dopo qualche volta ci vorranno 5 minuti.

Ho avuto (anche) il tuo telescopio ed è ottimo, ti darà anni di soddisfazioni.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile coma o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Ciao,
ti hanno detto già tutto :D
io mi limito a darti il benvenuto ed a consigliarti di farti una trasferta insieme agli amici di astrocampania in modo da poter approfondire meglio, di persona i vari temi.
in ogni caso, come vedi dal profilo, siamo molto vicini e se hai bisogno di una mano non hai che da chiederlo ;)

una sola cosa: non è vero che, nelle osservazioni visuali, la luminosità del pianeta dipende dal rapporto focale :D l'unica cos che conta, a parità di ingrandimenti, è il diametro delle ottiche!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010