Salve a tutti! Avevo, ormai, da tempo, un telescopio riflettore newtoniano 114 900 con il quale mi dedicavo soprattutto all'osservazione dei pianeti. In seguito, ho deciso di comprarne uno più potente e, così, ho acquistato un 200 1000. Il problema è che, ora, i pianeti si vedono, sì, leggermente più grandi per l'aumento della focale, ma anche eccessivamente luminosi e sfocati. Sembra anche come se i bordi laterali si sdoppiassero un po' (soprattutto il destro). Mi era sembrato, anche, che Giove avesse una forma leggermente ovale, rispetto a quella tondeggiante vista con il 114 900 (però non ne sono sicuro). Questa eccessiva luminosità offusca tutti i particolari di Giove e si riesce a vedere, bene o male, solo una striscia centrale. Con il 114 900 vedevo più particolari, data l'immagine meno luminosa e più nitida. Sembra anche che, quest'ultimo, filtrasse meglio la luce nel cielo, rendendo le immagini più nitide e pulite, mentre con il 200 1000, il cielo rimane così com'è, luminoso ed opaco. Ho provato a vedere anche la Luna e sembra che con il 200 1000 perda qualche particolare e, soprattutto, tridimensionalità: è decisamente abbagliante, piatta: cioè che somiglia più ad una figura piana che ad una sfera, i bordi sembrano essere soggetti a perturbazioni atmosferiche, mentre con il 114 900 era l'esatto opposto di queste cose. Inizialmente, non riuscivo proprio a capire quale fosse il problema, poi lessi qualcosa riguardo il rapporto focale ed il coma. Praticamente, il 114 900 è f/8, mentre il 200 1000 è f/5; ho letto che più elevato era il rapporto e meglio era e so anche che più basso è e più luminose sono le immagini, però a me sono anche un po' sfocate. Ho saputo anche che il riflettore, forse, non era buono per i pianeti, dal momento che raccoglieva molta luce, fornendo immagini molto luminose e questo serviva per illuminare le stelle più fioche del profondo cielo; in pratica, è più adatto per le stelle lontane e le galassie. Ma anche se puntassi delle stelle, sembrano non apparire belle nitide, diventano tipo delle strisce e questo succedeva un po' anche con il 114 900, ma sembra essere perfino peggio con il 200 1000. Alla fine, ho pensato che il tutto derivi dal cosiddetto "coma" e stavo pensando di comprarmi un correttore, però volevo, prima, chiedere a degli esperti, dato che costa anche abbastanza. Mio zio dice che è impossibile che sia questo il problema, perché il telescopio è buono ed il coma è un difetto e questo significherebbe che dovrei parlarne con il negoziante che me lo ha venduto e farmi sostituire il tubo ottico; dice che potrebbe essere un problema di specchi, non so... Mi è venuto a costare 690 euro e non voglio che questi siano soldi buttati, ne ero così entusiasta prima di utilizzarlo! Io, sinceramente, prima di leggere il fatto riguardo il rapporto focale, sapevo anche che, più grande era il diametro del telescopio (quindi dello specchio, in questo caso), più luce veniva raccolta e più nitide si vedevano le immagini, questa è l'unica cosa che non riesco a capire, forse dovrebbe sempre essere in proporzione con la focale... In conclusione, in base a quello che vi ho detto, quale pensate sia il problema? Sapreste darmi qualche consiglio? Il modello nuovo è uno SkyWatcher, sembra una buona marca.
_________________ La speranza è l'ultima a morire.
|