1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Ma tu sei un astrofotografo di razza, ho dimenticato di segnalarlo, e per questo ti faccio tanto di cappello.. :)


Roberto, io sono un fesso qualunque :D , guarda ad esempio chi ci ha messo un acf da 10 pollici e fotografa a quasi 1800:
viewtopic.php?f=5&t=53410&start=0.

Secondo me bisogna avere un pò più di fiducia nella eq6, aspettando la eq7 :shock:
Ciao,
Fabiomax[/quote]

Caro Fabiomax: io ho scritto "sapendo ciò che si dice" relazionandomi con la mia modestissima esperienza: conosco i tuoi lavori, e li apprezzo molto, e più di una volta sono stato stupito dalla tua capacità di ottenere risultati lusinghieri con un carico veramente al limite delle possibilità della EQ6: si legge (per quel che serve) che la EQ6 abbia una capacità di carico fotografico di circa 15 Kg, e tu la utilizzi con profitto con carico fotografico superiore, ad una focale di 1250mm che ritengo medio-alta. Tuttavia continuo a pensare che la tua esperienza sia da considerare eccezionale (nel senso letterale del termine): non conosco molti fotografi che utilizzano un Newtoniano da 10" sulla EQ6 per fotografare con soddisfazione, e tu probabilmente sei riuscito a spremere la tua strumentazione grazie ad una capacità tecnico/strumentale superiore alla mia (e scrivo questo senza nessuna ironia, te lo assicuro :) ).
Personalmente continuo a pensare che una focale lunga abbia bisogno di montature più performanti della EQ6 (considerando anche e soprattutto l'allungamento dei tempi di posa necessario per riprendere a 1600/1800 mm di focale), ma è evidente che si tratta soltanto di una mia modestissima opinione; avvalorata tuttavia dagli ultimi interventi che leggo: si parla di GM200, di EQ7, di montature più precise...

Insomma: nonostante la mia modesta esperienza, credo di non essere andato troppo lontano dal vero... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è da dire che le eq6 sono tante, molte in giro, alcune hanno delle curve di periodismo da far invidia alle montature di prezzo triplo o quadruplo, ma sono eccezioni, in altri casi conta molto anche l'esperienza dell'astrofilo a far rendere il setup al meglio.
QUando sono passato dalla eq6 alla g41 ho avuto il piacere di non dover mai scartere un'immagine causa montatura che malinseguiva, ma la qualità si paga e lo sappiamo.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Non ho capito bene cosa intendi. Certo, a f=6.3 la quantità di luce sul sensore è uguale con qualsiasi strumento (non ostruito). Però cambia moltissimo il fatto di avere un 140 o un 80 perchè il 140 ha quasi il doppio della risoluzione e quindi il sensore per una resa ottimale dovrà essere giocoforza diverso, oppure diciamo che il sensore che è ottimale con l'uno non lo sarà con l'altro.

Non mi riesce di sapere se, prendendo in considerazione la foto di IC1318 pubblicata in prima pagina, con il TEC 140 invece di fare 10 pose da 15 min, per ottenere lo stesso risultato con lo stesso sensore, cioè quello della Canon 350d, sarebbero sufficienti pose da 7-8 min. Questo è quello che vorrei sapere, anche se magari ci fosse una formuletta per calcolare quale è il tempo di esposizione necessario per ottiche diverse su un soggetto x fatto con il sensore y.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2010, 19:38
Messaggi: 4
Caph ha scritto:
AlessAstro ha scritto:
Vedendo le foto pubblicate sul vs. sito mi sento di poter dire che non sono per niente male, anzi probabilmente alcune sono anche difficilmente eguagliabili , quindi la vs. necessità di passare a strumentazioni di categoria superiore è decisamente legittima

Non vorrei offendere nessuno, ma questa affermazione mi sembra un tantino, azzardata! :evil: E' evidente che di fotografia astronomica ne mastichi molto poco :evil:
Ci sono centinaia di fotografi che pubblicano foto di livelli enormemente maggiori. Io sono un novello in fotografia però sono anni che faccio osservazione e ho amici che fotografano da decine di anni e fanno foto incredibili ben lontane da quelle che vedo nel sito in questione. Alcune sono estremamente tirate, poi in realtà tutte sono molto poco giudicabili visto il ridotto formato in cui sono pubblicate. Un conto è presentare foto a piena risoluzione e un conto pubblicare foto a risoluzione così bassa. Non me ne voglia l'autore delle foto ma secondo me dovete fare ancora molta gavetta per cui la strumentazione che avete la potrete sfruttare ancora per un bel po' di tempo e concentrarvi sull'acquisizione e sull'elaborazione.
Ripeto non vorrei offendere nessuno ma certe affermazioni mi infastidiscono.
Questa poi è una mia opinione, condivisibile o meno...... saluti

Non mi sarei mai immaginato che con il mio primo post potessi scatenare un vortice di polemiche del genere. Comunque, caro Sig. Caph, se non erro stiamo parlando di fotografie artistiche e non scientifiche, di immagini quindi la cui prerogativa principale dovrebbere essere quella di stimolare una certa “emotività” (intesa come sensazione di piacere nell’ osservare…), ne consegue che, per valutare delle foto del genere non occorra possedere titoli di studio particolarmente importanti o decenni di esperienza astrofotografica, reputo quindi quantomeno poco elegante ed inopportuno aver dato al sottoscritto dell’ incompetente “rif.: E’ evidente che di fotografia astronomica ne mastichi molto poco”, facendo tra l’altro sottintendere ad un velato, ma non troppo, invito a me diretto di restare in silenzio “rif.: Ripeto non vorrei offendere nessuno ma certe affermazioni mi infastidiscono.
Prendendo invece spunto da quanto già dettogli dal Sig. Pilolli, anch’ io la invito ad essere più attento, in quanto se ciò fosse avvenuto avrebbe notato l’icona rappresentante una lente d’ingrandimento con la quale si sarebbero potute vedere alcune delle immagini a pieno schermo, le rigiro quindi i links delle foto che, a parer mio, risultano difficilmente eguagliabili in termini di pulizia dell’ immagine, quindi nitidezza e trasparenza del dettaglio, non faccio alcun riferimento alla quantità di materiale che gli autori sono riusciti più o meno a catturare, queste sono argomentazioni molto tecniche nelle quali preferirei non entrare, le lascio quindi a lei, che mi sembra di aver capito essere un esperto(?) nel campo in questione:

http://i56.tinypic.com/mmel3t.jpg
http://i56.tinypic.com/2luzxwj.jpg
http://i55.tinypic.com/ndommv.jpg
http://i51.tinypic.com/qq2wso.jpg
http://i54.tinypic.com/295zf5t.jpg
http://oi56.tinypic.com/349b41l.jpg
http://i48.tinypic.com/33pea87.jpg

se poi, AstroAxl per qualsiasi suo personale motivo, non le fosse particolarmente simpatico, potremmo valutare le foto di qualche altro autore, magari quelle fatte da lei o dai suoi amici, chissà…

Cordialmente (ma non troppo),

Alessio G.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 ottobre 2010, 11:33
Messaggi: 41
Località: Montaùto (GR)
AlessAstro ha scritto:
Non mi sarei mai immaginato che con il mio primo post potessi scatenare un vortice di polemiche del genere. Comunque, caro Sig. Caph, se non erro stiamo parlando di fotografie artistiche e non scientifiche, di immagini quindi la cui prerogativa principale dovrebbere essere quella di stimolare una certa “emotività” (intesa come sensazione di piacere nell’ osservare…), ne consegue che, per valutare delle foto del genere non occorra possedere titoli di studio particolarmente importanti o decenni di esperienza astrofotografica

Proprio perché si tratta di fotografie artistiche e non scientifiche si possono avere delle opinioni diverse! Fatto è che se si fa un giro sui siti di moltissimi utenti di questo forum, si possono vedere delle immagini veramente eccellenti sotto ogni punto di vista, certamente alcune fatte con strumenti di gran lunga superiori a quelli usati per le foto in questione, ma soprattutto fatti da gente che ha anni di esperienza, e secondo me si vede. Poi riguardo a "delle foto che, a parer mio, risultano difficilmente eguagliabili in termini di pulizia dell’ immagine" la invito (se vogliamo darci del lei) a clikkare sui seguenti link http://apod.nasa.gov/apod/ e http://astronomy.fm/aapod/ dove potrà trovare, soprattutto sul primo, le famose foto "difficilmente uguagliabili in termini di pulizia dell'immagine, quindi nitidezza e trasparenza del dettaglio" :evil: poi ne riparliamo :wink:
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caph
sul fatto che i gusti sono gusti non si discute;
che ci sia poi sempre qualcuno migliore o peggiore di noi, in qualsiasi campo, mi pare un'altra certezza cristallina, ma che per questo ci sia qualcuno che si arroga il diritto di criticare negativamente il lavoro altrui, senza redere tale intervento una critica costruttiva, non l'accetto e non rientra nello spirito di questo forum.

Ti invito a rileggerti le tue frasi.
Grazie.

Ora torniamo in topic.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo tutti sti battibecchi e 5 pag di post non ho ancora capito se comprando il TEC 140 posso abbassare i tempi di posa rispetto a un ED80 :twisted:
Non è che qualche buon pellegrino dei cieli mi può indicare la via :mrgreen: Vai Obi Wan mostrami la via della forza :mrgreen:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che si, è quasi il doppio di diametro!
e poi c'è pure il riduttore spianatore della AP che lo porta a f 4,7

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
f/4.7 :shock: ma sei sicuro?! mi dai qualche link dove vederlo!
Grazie Vitto, di tutto!

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è lo spianatore riduttore astrophisics, sinceramente è un pò un casino trovarlo...
cerca questo

Photographic-Visual Telecompressor (0.75x) (27TVPH)

in
http://www.astro-physics.com/

se per caso deciderai di prendere il tec e il riduttore, senti prima AP per i raccordi adeguati alla camera e al focheggiatore.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010