1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 10:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non voglio entrare sulla diatriba dei tubi, vorrei solo dare un consiglio: Lasciate perdere gli Orion UK, dimenticateveli. La qualità dei tubi è buona, ma il servizio al cliente è inesistente, sono stati anche quasi portati in tribunale in Inghilterra per questo motivo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi ringrazio dei complimenti, anzi mi servono per tirar su il morale, de sti tempi ne ho bisogno :)
spero non si vada fuori ota, ma un tubo è legato ad una montatura. Ultimamente ho chiesto consiglio anche a Renzo per un 'alternativa ad un costo ragionevole. Sono dell'opinione che forse bisognerebbe capire meglio e lavorarci sui nostri setup prima di cambiare o pensare ad una spesa grossa. L'allungamento delle stelle con l'rc è dovuto alla scollimazione e spero prima possibile risolverlo. La foto di Maury invece qualche aggiustitatina la richiede, ma il risultato è notevole anche guardandosi attorno. Se si vuol salire di focale un compatto da 8 pollici lo regge bene l'eq6. La dslr poi perdona un pò, certo altra storia è metterci su un ccd. Per questo l'ho consigliata. Con il 250 ogni serata è un impresa, ma in generale con qualsiasi newton che raggiunga i 1200-1500 di focale avremmo un tubone da piazzare in un osservatorio. Quindi un compatto va bene. Non mi spingerei però con tubi sopra i 12 kg perchè non so come possa andare. Ad esempio potrebbe essere una scelta anche il nuovo Celestron HD. A quel punto si dovrebbe comunque andare in fuori asse. A mio avviso spendere 5000 euro per una montatura che non fa il suo dovere credo sia peggio che spenderne meno della metà e trovarsi con problemi analoghi. Poi il mio sogno è una g2000....vabbeh, prima devo trovarmi un 'osservatorio.. :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate ma sono stato fuori tutto ieri e ho letto solo ora tutta la diatriba che è uscita fuori.
Ho smosso un bel pipinaro, come si dice dalle me parti.
Facciamo il punto.
Ho chiesto consiglio su due tubi e siamo andati a parlare, giustamente della montatura. Sono daccordo con fabiomax sul fatto che l'EQ6 sia una buona montatura e sono anche convinto che possa reggere tubi con il gso RC8", ma spendere 1500€ per avere un tubo praticamente come quello che ho non ci penso minimamente. La mia richiesta era ben precisa, cioè ci va l' OrionUK ODK 10" sulla eq6, e a questo avete detto no! a quanto ho capito, per cui a me già va bene così. Come ha detto giustamente Pilolli non ho nessuna intenzione di spendere 5000 € per un tubo e non sfruttarlo al massimo, per cui visto che non possiamo per ora fare la doppia spesa anche per la montatura, il discorso ODK finisce qui nel thread.
Altra cosa è il discorso TEC 140 che credo sia montabilissimo sulla eq6.
Link diceva che siamo gli unici che abbiamo problemi a fotografare a f/6.3. E' vero! ma io il rumore non lo sopporto e se il rapporto SN a f/6.3 mi costringe a fare 50 pose da 20 min con la canon per ottenere lo stesso risultato di 20 pose da 7-8 min a f/5, continuo a fotografare a f/5, in più con il fatto che la focale sul TEC sarebbe pure inferiore. E' questo un punto al quale non ho avuto risposta: f/6.3 a 140mm di apertura è UGUALE a f/6.3 a 80mm.
Se la risposta è sì, allora aspettiamo un altro paio di annetti così magari troviamo i soldi per comprare una montatura(tipo una 10micron) e un tubo nuovi.
Altrimenti si può valutare il TEC 140.
Grazie a tutti per gli interventi, pure a quello che ha detto che le nostre foto sono difficilmente uguagliabili, non ti conosco, ma hai una bevuta pagata :mrgreen:, secondo me non hai molta esperienza a livello di fotografia astronomica, altrimenti quel commento non lo facevi. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 ottobre 2010, 11:33
Messaggi: 41
Località: Montaùto (GR)
AlessAstro ha scritto:
Vedendo le foto pubblicate sul vs. sito mi sento di poter dire che non sono per niente male, anzi probabilmente alcune sono anche difficilmente eguagliabili , quindi la vs. necessità di passare a strumentazioni di categoria superiore è decisamente legittima

Non vorrei offendere nessuno, ma questa affermazione mi sembra un tantino, azzardata! :evil: E' evidente che di fotografia astronomica ne mastichi molto poco :evil:
Ci sono centinaia di fotografi che pubblicano foto di livelli enormemente maggiori. Io sono un novello in fotografia però sono anni che faccio osservazione e ho amici che fotografano da decine di anni e fanno foto incredibili ben lontane da quelle che vedo nel sito in questione. Alcune sono estremamente tirate, poi in realtà tutte sono molto poco giudicabili visto il ridotto formato in cui sono pubblicate. Un conto è presentare foto a piena risoluzione e un conto pubblicare foto a risoluzione così bassa. Non me ne voglia l'autore delle foto ma secondo me dovete fare ancora molta gavetta per cui la strumentazione che avete la potrete sfruttare ancora per un bel po' di tempo e concentrarvi sull'acquisizione e sull'elaborazione.
Ripeto non vorrei offendere nessuno ma certe affermazioni mi infastidiscono.
Questa poi è una mia opinione, condivisibile o meno...... saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caph ha scritto:
AlessAstro ha scritto:
Alcune sono estremamente tirate, poi in realtà tutte sono molto poco giudicabili visto il ridotto formato in cui sono pubblicate.

Uomo che ha amici che fanno belle foto, basta cliccare sulla lente di ingrandimento sotto alle foto in bassa per averle di dimensione maggiore. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caph ha scritto:
Non me ne voglia l'autore delle foto ma secondo me dovete fare ancora molta gavetta per cui la strumentazione che avete la potrete sfruttare ancora per un bel po' di tempo e concentrarvi sull'acquisizione e sull'elaborazione.


Che dire: grazie delle belle parole!
A noi le nostre foto piacciono così, altrimenti non le avremmo pubblicate e mi rendo conto che possano anche non piacere, anche perché spesso siamo fuori dal coro rispetto alle linee guida dell'elaborazione: che vuoi fare, de gustibus!
Per quello che riguarda la gavetta, a mio modesto parere non finisce mai, anzi malissimo se fosse il contrario vorrebbe dire che non c'è più niente da imparare, ma sappi che non è come dice qualcuno che riteniamo di dover cambiare tubo perché la nostra strumentazione è stata sfruttata al massimo, solo che ci siamo resi conto che ci interessano certi oggetti, tipo le galassie, che sono fuori la portata del nostro tubo attuale, tutto qua.
Sull'elaborazione e sull'acquisizione impariamo sempre qualcosa di nuovo, per cui un giorno magari faremo una foto che piace anche a te, non disperare :wink:

Ciao........non ho capito come ti chiami!

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 ottobre 2010, 11:33
Messaggi: 41
Località: Montaùto (GR)
Pilolli ha scritto:
Uomo che ha amici che fanno belle foto, basta cliccare sulla lente di ingrandimento sotto alle foto in bassa per averle di dimensione maggiore. ;)

http://astroaxlworks.blogspot.com/2010/ ... rione.html
http://astroaxlworks.blogspot.com/2010/ ... aguna.html
http://astroaxlworks.blogspot.com/2010/ ... ifida.html
http://astroaxlworks.blogspot.com/2010/ ... _1483.html
http://astroaxlworks.blogspot.com/2010/ ... -nero.html
dov'è la lente di ingrandimento? :shock:.....e potrei continuare ancora.
astroaxl ha scritto:
Che dire: grazie delle belle parole!
Non me ne volere astroaxl ma ognuno ha la sua opinione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astroaxl ha scritto:
E' questo un punto al quale non ho avuto risposta: f/6.3 a 140mm di apertura è UGUALE a f/6.3 a 80mm.
Se la risposta è sì, allora aspettiamo un altro paio di annetti così magari troviamo i soldi per comprare una montatura(tipo una 10micron) e un tubo nuovi.

Non ho capito bene cosa intendi. Certo, a f=6.3 la quantità di luce sul sensore è uguale con qualsiasi strumento (non ostruito). Però cambia moltissimo il fatto di avere un 140 o un 80 perchè il 140 ha quasi il doppio della risoluzione e quindi il sensore per una resa ottimale dovrà essere giocoforza diverso, oppure diciamo che il sensore che è ottimale con l'uno non lo sarà con l'altro.
Per il discorso montature il mercato nei prossimi mesi avrà di sicuro dei cambiamenti con l'uscita della EQ7 ed anche di altre montature ora in preparazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
A noi le nostre foto piacciono così, altrimenti non le avremmo pubblicate e mi rendo conto che possano anche non piacere, anche perché spesso siamo fuori dal coro rispetto alle linee guida dell'elaborazione: che vuoi fare, de gustibus!


e ci mancherebbe....quoto e straquoto.

Cita:
Non vorrei offendere nessuno, ma questa affermazione mi sembra un tantino, azzardata! E' evidente che di fotografia astronomica ne mastichi molto poco
Ci sono centinaia di fotografi che pubblicano foto di livelli enormemente maggiori. Io sono un novello in fotografia però sono anni che faccio osservazione e ho amici che fotografano da decine di anni e fanno foto incredibili ben lontane da quelle che vedo nel sito in questione. Alcune sono estremamente tirate, poi in realtà tutte sono molto poco giudicabili visto il ridotto formato in cui sono pubblicate. Un conto è presentare foto a piena risoluzione e un conto pubblicare foto a risoluzione così bassa. Non me ne voglia l'autore delle foto ma secondo me dovete fare ancora molta gavetta per cui la strumentazione che avete la potrete sfruttare ancora per un bel po' di tempo e concentrarvi sull'acquisizione e sull'elaborazione.
Ripeto non vorrei offendere nessuno ma certe affermazioni mi infastidiscono.
Questa poi è una mia opinione, condivisibile o meno...... saluti


Anche le tue affermazioni potrebbero infastidire.....
Hai giudicato per ben due volte, senza conoscere le persone e senza chiedere che tipo di lavoro c'è stato dietro quelle foto.
La fotografia astronomica non è una scienza esatta. Ognuno la interpreta come meglio crede, e se ti dichiari un novello in fotografia, la prossima volta, magari, la tua opinione esprimila in modo diverso, oppure tienitela per te!

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caph ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Uomo che ha amici che fanno belle foto, basta cliccare sulla lente di ingrandimento sotto alle foto in bassa per averle di dimensione maggiore. ;)

http://astroaxlworks.blogspot.com/2010/ ... rione.html
http://astroaxlworks.blogspot.com/2010/ ... aguna.html
http://astroaxlworks.blogspot.com/2010/ ... ifida.html
http://astroaxlworks.blogspot.com/2010/ ... _1483.html
http://astroaxlworks.blogspot.com/2010/ ... -nero.html
dov'è la lente di ingrandimento? :shock:.....e potrei continuare ancora.
astroaxl ha scritto:
Che dire: grazie delle belle parole!
Non me ne volere astroaxl ma ognuno ha la sua opinione.


Qui, per esempio:
http://astroaxlworks.blogspot.com/2010/ ... scent.html
e potrei continuare ancora. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010