1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 16:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto su elaborazione Hartley
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
nei giorni scorsi ho ripreso la Hartley transitare su un ammasso aperto, un NGC di cui ora non ricordo il numero di catalogo. Non sono riuscito ad elaborare in maniera soddisfacente l'immagine finale riuscendo ad ottenere solo la foto centrata sulla cometa o centrata sull'ammasso.
Dunque, chiederei il vostro aiuto nell'ottenere una composizione delle due immagini.
Qualcuno è in grado di farlo?
Se volete ho le Tiff non compresse disponibili ma sono parecchio pesanti.

Grazie


Allegati:
ammasso.jpg
ammasso.jpg [ 361.64 KiB | Osservato 1798 volte ]
cometa.jpg
cometa.jpg [ 432.93 KiB | Osservato 1798 volte ]

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su elaborazione Hartley
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio
Deep Sky Stacker permette di fare il doppio allineamento
Non so se lo hai provato
Nella sezione articoli del mio sito c'è un tutorial che spiega passo passo come fare.
Poiché non capita spesso che questi eventi succedano anch'io ogni volta lo rileggo e lo seguo per gli allineamenti.
Cosa che ho fatto con la Hartley quando è passata vicina al doppio ammasso in perseo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su elaborazione Hartley
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo,
in effetti ho provato a seguire il tuo tutorial ma nonostante abbia ripetuto varie volte la procedura ho ottenuto una immagine affetta da vari disturbi che ti allego.
Forse sbaglio qualcosa, non saprei.


Allegati:
103p_2.jpg
103p_2.jpg [ 342.01 KiB | Osservato 1792 volte ]

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su elaborazione Hartley
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente l'immagine non può essere perfetta in quanto il rumore (durante l'allineamento della cometa) assume la classica forma a pioggia.
Gli aloni intorno alla cometa, invece, sono abbastanza anomali ma non so se derivano da una compressione del jpg o da altro.
Io non li ho riscontrati nella mia immagine.
La dominante si può correggere tranquillamente in post produzione
Puoi dirmi i dati di ripresa e le impostazioni di DSS relative alla debayerizzazione?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su elaborazione Hartley
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma lo sai che a me lo sta facendo spesso sto problema di sti strani aloni? spero che troviate la soluzione!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su elaborazione Hartley
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Ovviamente l'immagine non può essere perfetta in quanto il rumore (durante l'allineamento della cometa) assume la classica forma a pioggia.
Gli aloni intorno alla cometa, invece, sono abbastanza anomali ma non so se derivano da una compressione del jpg o da altro.
Io non li ho riscontrati nella mia immagine.
La dominante si può correggere tranquillamente in post produzione
Puoi dirmi i dati di ripresa e le impostazioni di DSS relative alla debayerizzazione?


Si tratta di 50 scatti da 80 secondi ciascuno, 5 dk e 11 fl.
Uso l'impostazione AHD per quanto riguarda la matrice di Bayer.
L'alone attorno la cometa purtroppo non è dovuta alla compressione jpg ma è già sull'originale.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su elaborazione Hartley
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
L'ammasso in questione è NGC1528, il quadretto è molto bello.
Lo scatto che ho postato della stessa copngiunzione è assai più rozzo (assai assai) ed è uno solo, così mi son tolto alla radice il problema dell'elaborazione ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su elaborazione Hartley
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai usato la Mag zero MZ8 per le riprese?
Come sono stati salvati i grezzi?
Se me ne mandi tre (senza dark né flat) all'indirizzo email qui sotto posso provare a fare qualche controllo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su elaborazione Hartley
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ho utlizzato la Mz8 ed i grezzi sono in fit.
Vista la dimensione degli allegati ho inviato 3 separate email, ognuna con un fit compresso.
Grazie davvero per l'aiuto.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su elaborazione Hartley
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stasera provo a dargli un'occhiata per vedere cosa posso tirare fuori dai tre fits.
Lavorando con raw della canon le impostazioni sono ben diverse ma comunque ci provo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010