1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio per bimbo
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Salve,
oggi mia cugina si è rivolta a me per ricevere dei consigli sull'acquisto di un telescopio per suo figlio, 7 anni, che pur di averlo data la sua grande passione per l'astronomia, si sta impegnando a dovere a scuola. :D
Mia cugina naturalmente sa della mia passione per l'astronomia e sa che possiedo un telescopio, ma trattandosi di un bimbo di 7 anni, molto intelligente fra l'altro, non so che telescopio consigliarle.

Per quanto riguarda il budget credo non ci siano problemi visto che come famiglia se la passano veramente molto bene, anche più del dovuto.

Potreste essermi d'aiuto?

Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per bimbo
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, a sette anni la cosa importante è che il telescopio sia semplice, meno importante invece è la potenza. Direi che le scelte possono essere tre:
  • Classico 60/700 acromatico in altazimutale. Vantaggi: è facile da usare, è nell'immaginario collettivo IL telescopio. Svantaggi: è piccino.
  • Un piccolo dobson da 150F5 (o F6). Vantaggi: avendo una meccanica molto semplice è facile da usare. Svantaggi: è un po' ingombrante, va ordinato su internet o in negozio specializzato.
  • Alternativamente c'è il FirstScope della Celestron: http://www.celestron.com/c3/product.php?ProdID=568 , ma è praticamente un giocattolo.
  • Ultima possibilità: un bel binocolo 7x40. È piccolo e comodo, si osserva "dritto" (senza riflessioni vaire). Vantaggi: è forse il modo migliore per iniziare, può essere usato anche di giorno per soggetti non astronomici, qualora si stufasse è sempre utile. Svantaggi: l'ingrandimento è fisso, limitato ai grandi campi, non è un telescopio.

Io iniziai, a 16 anni, con un 8-16x35 (scurissimo) e mi divertii moltissimo, passando al telescopio fui felice, ma la difficoltà crebbe in maniera esponenziale.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per bimbo
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gaeeb ha scritto:
Classico 60/700 acromatico in altazimutale. Vantaggi: è facile da usare, è nell'immaginario collettivo IL telescopio. Svantaggi: è piccino.

quoto
un bambino è un bambino, se vuole un telescopio gli devi prendere un telescopio che nella sua mente è un rifrattore, inoltre dubito che possa apprezzare gli oggetti del profondo cielo xcui del diametro se ne fà poco, mi assicurerei piuttosto che nella dotazione ci sia un prisma raddrizzatore in modo che se lo possa godere anche di giorno. e mi raccomando che i genitori gli specifichino subito bene che mai per nessuna ragione al mondo lo deve puntare sul sole.........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per bimbo
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli obiettivi saranno sicuramente pianeti e luna. Poi tramite un adulto gli si può far vedere qualche ammassino o globulare, ma gli obiettivi principali sono hires.
Io andrei su un qualcosa di computerizzato per evitare (per il momento) qualsiasi tipo di ricerche che possono annoiare il piccolo. Se non lo si annoia a quell'età, magari più avanti può sviluppare interessi maggiori.
Entrambe le alternative le valuterei in alt-az goto, da una parte puoi prendere un rifrattorino acro, dall'altra un tele più adatto per hires come un SC o un Mak, sempre piccini.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per bimbo
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IllusionTrip ha scritto:
Gli obiettivi saranno sicuramente pianeti e luna
IllusionTrip ha scritto:
Io andrei su un qualcosa di computerizzato per evitare (per il momento) qualsiasi tipo di ricerche


non voglio fare il polemico ma luna e pianeti non c'è bisogno di cercarli, si vedono,e secondo mè a sette anni è più complicato far funzionare un go-to che girare un'altazimutale..... :roll: :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per bimbo
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
non voglio fare il polemico ma luna e pianeti non c'è bisogno di cercarli, si vedono,e secondo mè a sette anni è più complicato far funzionare un go-to che girare un'altazimutale..... :roll: :wink:

Appunto. Infatti il consiglio è un dobson da bambini, non tanto per l'apertura (infatti va benissimo anche un 130) ma quanto perché non ha meccanica, è un cannone: lo si prende e lo si punta. Invece anche un sesantino, ha bisogno di essere montato: il treppiede, la montatura a U che ha quella declinazione da resettare ogni tot.
Insomma, il dob da bambino, lo prendi, lo tiri sul balcone e lo usi.

Comunque la questione è: un telescopio è sempre un bel regalo, a 7 anni lo si prende e lo si usa, chissenefrega se è di qualità o meno, tanto a quell'età si finisce per distruggerlo un telescopio. Detto questo credo che l'unica cosa a cui badare sia la semplicità di utilizzo.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per bimbo
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia proposta:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... nline.html
Oppure con 2 cm (e 6€ :mrgreen: ) in più...
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ripod.html
non so però se possa essere un po ingombrante da gestire per un bambino di 7 anni... :roll: ma non credo

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per bimbo
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dobson da 130: http://otticasanmarco.it/catalog.asp?pa ... brandID=17
Poco più caro degli altri due, piccolo, facile da usare.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per bimbo
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gaeeb ha scritto:
un dobson da bambini, non tanto per l'apertura (infatti va benissimo anche un 130) ma quanto perché non ha meccanica, è un cannone: lo si prende e lo si punta. Invece anche un sesantino, ha bisogno di essere montato: il treppiede, la montatura a U che ha quella declinazione da resettare ogni tot.
Insomma, il dob da bambino, lo prendi, lo tiri sul balcone e lo usi.


magari sbaglio ma uno strumento a specchi non mi pare adatto,vero che la qualità conta poco ma il bimbo è piccolo ma mica orbo, collimazione, acclimatazione e turbolenza cmq influiscono, io ho due bimbi e vedo che con il rifrattorino si divertono(konus junior 50\600) e soprattutto come ho già detto lo usano anche di giorno come canocchiale, che con il dobson non è proprio facile, di fatto eventualmente penserei anche ad'uno spotting scope che è ancora più semplice e flessibile nell'utilizzo, io posseggo un konus da 60mm con oculare zoom pagato mi pare 170€ o giù dilì compreso trepiedi da tavolo con movimenti micrometrici e raccordo per foto in proiezione che non è niente male........

questo quà:
http://www.konus.com/prodotti.php?id_c=4&id_p=269

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il martedì 26 ottobre 2010, 10:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per bimbo
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro omonimo, cito chi ti consiglia di assicurarti che ci sia un prisma per la visione dritta.
Un telescopio, a 7 anni, a parer mio deve essere anche un cannocchiale. Se privi il bambino della visione paesaggistica (vedi Dobson) dubito che lo appassionerai...
La cosa migliore sarebbe passare anche da un binocolo, secondo me.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010