1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 12:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mica male come prima scaldatina!!

Bello il tuo scaldabagno :mrgreen:

Scherzi a parte, complimenti! Mi piacciono molto, in particolare Clavius per il quale ho una predilezione! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nonostante le nuvole, un buon Clavius...
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
wow, soprattutto la prima!
ora spingi un po' sulla manetta :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 19:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Belle Chris!!
Nelle mie ho sommato addirittura una ventina di frames scarsi (per il problema descritto nei topic precedenti) ma devo dire che di segnale ce n'era parecchio.
Forse mi spingerei al massimo su un centinaio per un esperimento.
E poi meno frames->meno tempo per l'elaborazione->più pigrizia! :lol: 8)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
grazie a tutti.

30-frames se escono da una webcam (o similare tipo dmk) sono pochi.
Non e' solo una questione di rumore ma anche una questione di recupero dinamica.
Spesso si dice che 8bit non sono un problema per immagini planetarie ma questo e' vero quando si sommano parecchie immagini altrimenti i "mezzi-livelli" sarebbero annegati nel rumore.

Ai tempo avevo provato a sommare 30-50 frames e ottenevo buoni risultati si... ma con un CCD che digitalizzava a 16bit!
(frame rate 1/10 :lol: )

Ora aspetto il seeing.. anche se ho perso gia' la pazienza! :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime immagini Christian, mi emoziona soprattutto vedere che la mia ex ottica si comporti bene e che ti dia soddisfazione, vedrai che ti regalerà ancora altre belle soddisfazioni.
Ciao,Domenico

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 10:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
xchris ha scritto:
30-frames se escono da una webcam (o similare tipo dmk) sono pochi.
Non e' solo una questione di rumore ma anche una questione di recupero dinamica.
Spesso si dice che 8bit non sono un problema per immagini planetarie ma questo e' vero quando si sommano parecchie immagini altrimenti i "mezzi-livelli" sarebbero annegati nel rumore.


Chris avrai sicuramente ragione visto che le hai provate, io sono ai primi esperimenti. :D
In realtà quanto intendevo (l'ho letto su Imaging Planetario di M.Mobberley) è che se riprendo un corpo luminoso e ad alto contrasto e faccio riprese di particolare a grande estensione (anche di due minuti d'arco) le distorsioni del seeing saranno ben più evidenti e quindi si può pensare di limitare la scelta a pochissimi ottimi frames.
Riporto testualmente (ma solo perchè non voglio essere scambiato per pazzo :lol: ).
Riferendosi a quanto ho appena scritto l'autore dice:
"La somma di una dozzina di frames eccellenti darà spesso un'immagine migliore di quella ottenuta dalla somma di centinaia di frame distorti dal seeing. L'eccezione si ha quando si prova a risolvere piccoli craterini a basso contrasto posti sul fondo in ombra di un cratere: qui il rapporto segnale/rumore è cruciale e c'è bisogno della somma di tutti i frame che si possono ottenere".
Posso farti un esempio col mio terribile ( :D ) Plato che sono finalmente riuscito ad allineare ieri sera. Se nella ripresa a f/30 sommo meno di 50 frames il fondo è completamente piatto mentre invece sommandone 200 intravedo tre piccoli craterini sul fondo. Quindi in questo caso ti dò pienamente ragione.
Quando però ho elaborato Copernico a f/20 invece non vedevo un miglioramento tra la somma di poche decine di frames e quelle di centinaia. Anzi mi sembrava che con la somma di più frames l'immagine in generale peggiorasse leggermente sfocandosi (in maniera minima) nei bordi e restituendo un effetto di semisfocatura.
Ma potrei aver cannato l'elaborazione eh? :D
Peccato non aver tenuto le due riprese per un confronto (ho l'HD pieno ma oggi mi arriva il portatile nuovo :D ).
Alla prossima!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mah non so che dire Matteo,
non e' che io sia molto esperto :)

Dalle mie prove discontinue (troppo discontinue) fatte in questi anni posso concludere che sommare tonnellate di frames non serve (anzi..) ma anche sommarne poche porta pochi benefici. Se il seeing "è tutto un'onda" tantovale chiudere.. invece che impazzire a selezionare i frames che "hanno la stessa onda"..

Se io sommo 30 frames deturpati devo sperare che questi 30 siano bene o male deformati allo stesso modo..
se ne sommo 600 l'immagine finale sarà sicuramente meno dettagliata ma credo che mediamente l'informazione sia piu' corretta! e credo che a quel punto serva un'elaborazione sapiente per recuperare queste informazioni.
(cosa che non so fare :lol: )


Grazie mille Domenico! Il tubo lavora bene ma da quando l'ho preso sono stato un po' sfortunato tra una balla e l'altra.
(una sera ho appannato la lastra interna , poi il primario per colpa del estrattore d'aria!!!)
Ho fatto anche un Giove ma non l'ho mai presentato perche' non sono soddisfatto.
(quello nell'avatar!)

Ciaooo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010