xchris ha scritto:
30-frames se escono da una webcam (o similare tipo dmk) sono pochi.
Non e' solo una questione di rumore ma anche una questione di recupero dinamica.
Spesso si dice che 8bit non sono un problema per immagini planetarie ma questo e' vero quando si sommano parecchie immagini altrimenti i "mezzi-livelli" sarebbero annegati nel rumore.
Chris avrai sicuramente ragione visto che le hai provate, io sono ai primi esperimenti.
In realtà quanto intendevo (l'ho letto su Imaging Planetario di M.Mobberley) è che se riprendo un corpo luminoso e ad alto contrasto e faccio riprese di particolare a grande estensione (anche di due minuti d'arco) le distorsioni del seeing saranno ben più evidenti e quindi si può pensare di limitare la scelta a pochissimi ottimi frames.
Riporto testualmente (ma solo perchè non voglio essere scambiato per pazzo

).
Riferendosi a quanto ho appena scritto l'autore dice:
"La somma di una dozzina di frames eccellenti darà spesso un'immagine migliore di quella ottenuta dalla somma di centinaia di frame distorti dal seeing. L'eccezione si ha quando si prova a risolvere piccoli craterini a basso contrasto posti sul fondo in ombra di un cratere: qui il rapporto segnale/rumore è cruciale e c'è bisogno della somma di tutti i frame che si possono ottenere".
Posso farti un esempio col mio terribile (

) Plato che sono finalmente riuscito ad allineare ieri sera. Se nella ripresa a f/30 sommo meno di 50 frames il fondo è completamente piatto mentre invece sommandone 200 intravedo tre piccoli craterini sul fondo. Quindi in questo caso ti dò pienamente ragione.
Quando però ho elaborato Copernico a f/20 invece non vedevo un miglioramento tra la somma di poche decine di frames e quelle di centinaia. Anzi mi sembrava che con la somma di più frames l'immagine in generale peggiorasse leggermente sfocandosi (in maniera minima) nei bordi e restituendo un effetto di semisfocatura.
Ma potrei aver cannato l'elaborazione eh?
Peccato non aver tenuto le due riprese per un confronto (ho l'HD pieno ma oggi mi arriva il portatile nuovo

).
Alla prossima!
Mat