1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Secondo Telescopio
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 19:50
Messaggi: 17
Da 24 anni mi diletto e diverto con il mio vecchio Vixen Polaris R100L acquistato in occasione dell'ultimo passaggio della cometa di Halley. Di sicuro sono un appassionato, ma un appassionato abbastanza superficiale al vostro confronto.

In questi anni ho lavorato parecchio e duramente e mi trovo nella felice condizione di potermi permettere l'acquisto del mio secondo telescopio senza nessuna preoccupazione per la spesa.

Banalmente, prima di fare qualsiasi scelta, come tanti altri, vorrei un vostro consiglio.

Dal mio terrazzo di casa (in campagna), la notte il cielo è spettacolare anche ad occhio nudo. Non ho bisogno di "spendere soldi in benzina". Nessuna fonte luminosa importante. Se spengo tutte le luci vedo i bracci della galassia.

Voglio acquistare un telescopio che mi "emozioni" in "diretta" con lo spazio profondo. Non mi interessa l'astrofotografia.

Alcuni mi hanno consigliato un dobson da 24''; ma in quel caso dovrei comprare pure un "dome". Avere un mini-osservatorio, come credo a tutti voi, mi attrae, ma ne vale la pena?

L'istinto mi dice di puntare su un Celestron CPC 11. Spesa media (trovato nuovo a 2992 Euro), portabilità, adatto ad anche ad un appassionato superficiale come me.

Allo stesso tempo mi chiedo se - visto che il budget lo permette - non sarebbe meglio puntare su un diametro ancora maggiore. Alcuni mi dicono che il diametro è importante, altri mi dicono che visto che non mi interessa l'astrofotografia, non è estremamente necessario spendere il massimo, ma si può ottenere quasi il massimo anche con un diametro minore.

In definitiva, sono disposto a spendere anche fino a 10.000 euro per continuare ad emozionarmi, ma non vorrei sprecarli.

Mi aiutate a decidere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo Telescopio
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Intanto benvenuto!
Sardegna dove? :D
Salamandra è una caletta sulla strada Alghero-Bosa che mi piace tanto.
EDIT, prenditi un c14 su equatoriale visto che spendere non è un problema :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo Telescopio
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 16:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
LaSalamandra ha scritto:
L'istinto mi dice di puntare su un Celestron CPC 11. Spesa media (trovato nuovo a 2992 Euro), portabilità, adatto ad anche ad un appassionato superficiale come me.


Non so se esiste un CPC 14", nel caso andrei su quello.

La tua passione "superficiale" è conciliata con il non dover a tutti i costi conoscere il cielo per puntare a mano gli oggetti. (Non so se già lo sai fare).
Quindi la facilità di allineamento e puntamento tipico dei CPC aderirebbe perfettamente al tuo profilo.

In piu' 14 pollici ti garantirebbero il diametro che ti serve per divertirti veramente con il cielo.
Ricorda, però, che un grosso diametro in intubazione Schmidt Cassegrain ha bisogno di parecchio tempo (leggi 3-4 ore) per raggiungere la temperatura esterna e performare al massimo. Quindi dovresti o tenerlo fuori nel dome oppure metterlo fuori parecchio tempo prima.

In ogni caso ti consiglio di specificare meglio cosa vuol dire "cielo buio" della tua campagna. E' probabile che la campagna che chi legge ha in mente abbia un cielo diversamente buio dal tuo, e magari un 14 pollici è troppo sprecato (come spesa) per il cielo che hai a disposizione.

Puoi cominciare a determinare la magnitudine limite che vedi allo zenit e nei vari punti cardinali nelle notti senza Luna e con una trasparenza media.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo Telescopio
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sul telescopio molto dipende dal "gusto" di ciascuno perciò non mi pronuncio , anche xchè in molti ti sapranno consigliare assai meglio di mè.
Nelle tue condizioni però io i farei sicuramente una cupoletta o altro tipo di osservatorio fisso , avere sempre il tele pronto all'uso è un gran vantaggio specialmente con grossi tubi......
ad'ogni modo benvenuto e buon divertimento..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo Telescopio
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto!
come non quotare i messaggi sopra???
Io scelgo il Dome con dobson da 30" fisso :mrgreen:
così inzizi a vedere in tecnicolor :shock:
Valuta bene il "tuo" cielo prima di affrontare un investimento simile :wink:

Cieli sereni!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo Telescopio
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 19:50
Messaggi: 17
Cita:
La tua passione "superficiale" è conciliata con il non dover a tutti i costi conoscere il cielo per puntare a mano gli oggetti. (Non so se già lo sai fare).


Si, lo so fare. Con il mio Vixen, non motorizzato, ho fatto un bel po' di "star hopping". Ovvio che non mi dispiace il puntamento automatico. Anzi ...

Cita:
In piu' 14 pollici ti garantirebbero il diametro che ti serve per divertirti veramente con il cielo.
Ricorda, però, che un grosso diametro in intubazione Schmidt Cassegrain ha bisogno di parecchio tempo (leggi 3-4 ore) per raggiungere la temperatura esterna e performare al massimo. Quindi dovresti o tenerlo fuori nel dome oppure metterlo fuori parecchio tempo prima.


La serie CPC ci ferma agli 11''. C'è però la serie CGEPro che ha un 14'', il prezzo triplica.

Cita:
In ogni caso ti consiglio di specificare meglio cosa vuol dire "cielo buio" della tua campagna. E' probabile che la campagna che chi legge ha in mente abbia un cielo diversamente buio dal tuo, e magari un 14 pollici è troppo sprecato (come spesa) per il cielo che hai a disposizione.


In tutta la mia vita non ho mai visto cieli più belli e puliti se non a casa mia in campagna, dopo la mezzanotte. Direi che se non è il cielo ideale per le osservazioni, poco ci manca.

Grazie dell'accoglienza. Bentrovati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo Telescopio
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto e complimenti per il nick (spero sia un "omaggio" all'anfibio). Eehhhh il Vixen Polaris R100L....che ricordi!

Per farci vedere la qualità del tuo cielo: faje 'na foto!! (cavalletto; reflex; obiettivo con diaframma a f/2.8-3.5; ISO: 1600/3200 e tempi di 30-20s rispettivamente)

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo Telescopio
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 2:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 19:50
Messaggi: 17
Lo farò. Nei prossimi giorni scatto una foto, quando la luna sorgerà un po' più tardi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo Telescopio
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei in grado di valutare la mag del cielo?
Non è per contraddirti, ma molti di noi inizialmente pensavano che in un determinato posto ci fosse il cielo migliore, finchè non hanno visto di meglio.
La Sardegna offre di sicuro ottimi posti dove osservare, specialmente nell'entroterra, quindi potresti avere un cielo già molto buono sotto casa, ma uno ottimo magari a mezzora da casa, e la differenza su oggetti deep è molta, tanta da valutare un tele trasportabile e i relativi viaggi per ogni osservazione.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo Telescopio
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 19:50
Messaggi: 17
Vabbè ragazzi, grazie lo stesso. Ho preso il Celestron CPC 1100. Non ho resistito oltre.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010