1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 5:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 6:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unico modo per dimostrarti i lcontrario Marco, e far fare un Test ottico da Toscano.
Appena mi sara' possibile, verifichero' la qualita' dell'ottica in questione e vediamo chi avra' ragione. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho preso il Taka Mewlon 250 questa estate, purtroppo non ho ancora beccato un seeing decente da allora, ma al di là dell'ottica di per sè fantastica, (io credo che i giapponesi non si vadano a sputtanare dichiarando valori di lamda inesistenti o assurdi), quello che stupisce è la cura con cui è stato progettato, dalla culatta estraibile, al focheggiatore, alla solidità meccanica. Onestamente rispetto al mewlon 210 è davvero un gran salto di qualità, pur essendo solo 5cm in più.
Venendo al discorso del diametro, sono convinto che non c'è storia, in ogni situazione il diametro maggiore da risultati migliori, poi ovviamente aumentano anche i problemi logistici. Prima il mewlon 210 me lo tenevo in armadio e lo portavo dove volevo, ora questo me lo sono messo in postazione fissa, già i suoi 14kg cominciano ad essere scomodi per un uso itinerante, almeno del mio punto di vista.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Riguardo al mewlon non so se sia certificato quel grado di correzione, in effetti c'era un manuale in inglese a corredo e al riguardo non era scritto niente, poi c'era un certificato in giapponese di cui non ho capito ovviamente niente. Bisognerebbe farselo tradurre :wink:

Comunque devo dire che in quella serata dove provammo a riprendere con vari telescopio di grosso diametro, il giove migliore fu prodotto proprio dal mio ex mewlon 210, ma il seeing era veramente scadente.

Però sono sicuro che se una sera dovesse essere sul decente, con punte di 6/10, anche rare, con i frame rate e esposizione che consente un diametro elevato la differenza si percepirebbe.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
L'unico modo per dimostrarti i lcontrario Marco, e far fare un Test ottico da Toscano.
Appena mi sara' possibile, verifichero' la qualita' dell'ottica in questione e vediamo chi avra' ragione. :wink:


se vuoi veramente dimostrare il contrario,fai fare un test interferometrico da uno come Riccardi,con tutto il massimo rispetto x tutti gli altri,lui ha un interferometro di ultima generazione :wink:
chiedi invece a Toscano quanto sia difficile realizzare un ottica corretta 1/20 PV REALE!
PRECISAZIONE: a scanso di equivoci spiacevoli,ripeto,il mewlon è un eccellenza nell'ambito di ottiche commerciali ,e le sue immagini parlano molto chiaro,ma un conto è dire che i suoi specchi hanno un elevato grado lambda,un conto è sbandierare correzioni da paura irreali e i test fatti su apecchi mewlon dimostrano quello che ho scritto.
x la cronaca i test di cui parlo sono stati effettuati in Inghilterra x conto di una nota azienda italiana,ma non chiedetemi chi è x conto di chi,non lo dico nemmeno sotto tortura :mrgreen:
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
Raf ha scritto:

x ciò che riguarda le correzioni ottiche ,ma scusa,quando si dice che un ottica corretta 1/4 è diffraction limited di cosa parliamo???
poi,il mio è 1/8 ma so che è raro trovarne di ottiche del genere,è questo il motivo x cui l'ho presa al volo!
lo stesso costruttore mi ha detto che era il massimo valore REALE a cui era arrivato.
comunque ,x tornare al discorso 1/20 ,lo sappiamo entrambi che x un ottica commerciale tale valore è puramente effimero,senza far nomi hai un tuo vicino di casa che è a conoscienza di un test fatto in Inghilterra di tale ottica ,non dico il risultato ma lo puoi immaginare.
nulla toglie che il mewlon sia un Signor tele!
questo è quello che penso(non che sentenzio) io .
ciao
Marco


"Diffractio limited" in inglese vuol dire "limitato dalla sola diffrazione" e questo è il caso di un'ottica perfetta, completamente priva di aberrazioni o difetti che produce immagini al limite teorico del suo diametro. L'unica limitazione di quest'ottica quindi è la diffrazione e cioè la deviazione della traiettoria delle onde in questo caso della luce.
Non ti devi confondere con il concetto di lunghezza d'onda che non c'entra assolutamente con la qualità della correzione ottica. Tra l'altro guardando sul sito UAI riguardante le riprese planetarie, si fa riferimento a parametri diversi da quelli da te citati: "L'eccellenza delle ottiche è dunque necessaria. Al riguardo vale la pena ricordare che nessun complesso ottico può essere migliore del suo componente peggiore; di qui la necessità che dall'obbiettivo all'oculare, compresi tutti gli elementi intermedi, la qualità sia garantita nei limiti di tolleranza che, per le ottiche così dette "diffraction limited" è di 1/8 di lunghezza d'onda (intorno a 550 nm) sul fronte."
Molto interessante è l'analisisi del criterio di Rayleigh dove spiega con una dettagliata formula quello che è l'angolo minimo risolvibile considerando tra l'altro il diametro di una lente o specchio che sia. Più grande è il diametro e più piccolo sarà minimo angolare risolvibile e quindi il relativo disco di Airy percepito.
Per quanto riguarda l'1/8 di lambda o meno, non sono d'accordo nel senso che ogni artigiano, tramite i suoi metodi più o meno seguiti, lavora le ottiche raggiungendo limiti migliori di altri. Dipende anche dalla durezza degli specchi, dall'umidità o meno durante la lavorazione, dalla temperatura, insomma da tantissimi fattori. Se conosci artigiani che al massimo raggiungono 1/6 o 1/8 bhè avranno tecniche che non gli permettono di più.
Infine quandi parli del Mewlon come una qualsiasi ottica commerciale, in realtà commetti un grosso errore. Il fatto che Takahashi, Astro-Physics, Tec, ed altre eccellenti società che producono telescopi siano commercialmente sul mercato per tutti, non vuol dire che debbano essere paragonate alle decine di società che vendono telescopi a prezzi realmente bassi e di mercato. Le Tak, AP, ecc infatti hanno prezzi decisamente superiori, drammaticamente superiori. Ma le motivazioni sono ovvie e spesso risultato di anni di esperienza ai massimi livelli. Un Mewlon non può essere paragonato a qualsiasi Cass commerciale. Non è la stessa cosa assolutamente sia in qualità ottica che meccanica! Quando prendi per le mani un Mewlon 250 o 300 che sia, ti rendi conto di quello che c'è dietro o meglio dentro e fuori. La meccanica è incredibilmente curata, l'ottica non ne parliamo nemmeno. E così per gli ex Mak-Cass dell'AP da 250mm. Oltre al fatto che la loro (Mewlon) garanzia rispecchia proprio la loro qualità: ottica a vita.
Sono certo che il Mewlon 250 sia corretto meglio sia del mio C14 che del tuo 16"...e lo dico sul serio.
Tuttavia rimarcando la filosofia del diametro maggiore, un sufficientemente buono specchio di diametro maggiore, SEMPRE risolverà dettagli inferiori (nel senso di più piccoli) rendendo le immagini di alta-risoluzione molto più risolte, contrastate, ed incise rispetto ad un diametro eccellente ma molto inferiore.
Io ho posseduto il Mewlon 250 e penso di essere fon'ora l'unico ad averlo spremuto per bene. Vi garantisco che il C14 è davvero un'altra cosa. Sarà anche la buona riuscita di questo esemplare, ma quello che ho visto a monitor a Settembre, non lo avevo assolutamente mai visto neanche dal Giogo nel 2003-2004 con serate di seeing 8/10 costanti...e non è questione di ccd ma di ottica con 10cm di diametro in più!
Infine dico che parlare sempre di Toscano, Zen, Marcon ed altri ancora a cosa serve? Chi ci garantisce che Toscano per esempio produce esemplari come Royce, Ceravolo e company? O al contrario chi ci può dire con certezza che Toscano (questo per citare l'artigiano che spesso nomini tu) produca ottiche migliori di una commerciale Takahashi o Astro-Physics che sia?
Alla fine Marco io dico sempre che le teorie sono tante, anzi tantissime. Ma purtroppo le prove pratiche lo sono di meno. Ho visto immagini lunari e planetarie eccezionali con i Takahashi ed Astro-Physics. La cosa più strana alla fine è che le migliori che ho visto invece sono sempre effettuate con "semplici" telescopi commerciali che sicuramente non hanno la qualità dei primi.
Tuttavia sto ancora aspettando immagini fantastiche da altri produttori o artigiani che spesso millantano telescopi straordinariamente corretti e complessi.
Quindi ragazzi, che la vostra ottica sia "diffraction limited" o meno alla fine il seeing gioca un fattore davvero molto e troppo determinante.
E' mille volte meglio avere un'ottica mediamente buona e poterle sfruttare al limite della sua risoluzione teorica grazie al seeing favorevole, piuttosto che avere blasonate ottiche da 1/20, 1/10 o 1/8 che sia ma non riuscire neanche a sfruttare la metà del suo potere risolutivo!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
L'unico modo per dimostrarti i lcontrario Marco, e far fare un Test ottico da Toscano.
Appena mi sara' possibile, verifichero' la qualita' dell'ottica in questione e vediamo chi avra' ragione. :wink:


guarda Angelo che la questione non è chi ha ragione,non si vince niente....
il punto è ,come spessissimo dimostrano i numeri,che ciò che è dichiarato non corrisponde al vero tutto qua.
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
Raf ha scritto:

x ciò che riguarda le correzioni ottiche ,ma scusa,quando si dice che un ottica corretta 1/4 è diffraction limited di cosa parliamo???
poi,il mio è 1/8 ma so che è raro trovarne di ottiche del genere,è questo il motivo x cui l'ho presa al volo!
lo stesso costruttore mi ha detto che era il massimo valore REALE a cui era arrivato.
comunque ,x tornare al discorso 1/20 ,lo sappiamo entrambi che x un ottica commerciale tale valore è puramente effimero,senza far nomi hai un tuo vicino di casa che è a conoscienza di un test fatto in Inghilterra di tale ottica ,non dico il risultato ma lo puoi immaginare.
nulla toglie che il mewlon sia un Signor tele!
questo è quello che penso(non che sentenzio) io .
ciao
Marco


"Diffractio limited" in inglese vuol dire "limitato dalla sola diffrazione" e questo è il caso di un'ottica perfetta, completamente priva di aberrazioni o difetti che produce immagini al limite teorico del suo diametro. L'unica limitazione di quest'ottica quindi è la diffrazione e cioè la deviazione della traiettoria delle onde in questo caso della luce.
Non ti devi confondere con il concetto di lunghezza d'onda che non c'entra assolutamente con la qualità della correzione ottica. Tra l'altro guardando sul sito UAI riguardante le riprese planetarie, si fa riferimento a parametri diversi da quelli da te citati: "L'eccellenza delle ottiche è dunque necessaria. Al riguardo vale la pena ricordare che nessun complesso ottico può essere migliore del suo componente peggiore; di qui la necessità che dall'obbiettivo all'oculare, compresi tutti gli elementi intermedi, la qualità sia garantita nei limiti di tolleranza che, per le ottiche così dette "diffraction limited" è di 1/8 di lunghezza d'onda (intorno a 550 nm) sul fronte."
Molto interessante è l'analisisi del criterio di Rayleigh dove spiega con una dettagliata formula quello che è l'angolo minimo risolvibile considerando tra l'altro il diametro di una lente o specchio che sia. Più grande è il diametro e più piccolo sarà minimo angolare risolvibile e quindi il relativo disco di Airy percepito.
Per quanto riguarda l'1/8 di lambda o meno, non sono d'accordo nel senso che ogni artigiano, tramite i suoi metodi più o meno seguiti, lavora le ottiche raggiungendo limiti migliori di altri. Dipende anche dalla durezza degli specchi, dall'umidità o meno durante la lavorazione, dalla temperatura, insomma da tantissimi fattori. Se conosci artigiani che al massimo raggiungono 1/6 o 1/8 bhè avranno tecniche che non gli permettono di più.
Infine quandi parli del Mewlon come una qualsiasi ottica commerciale, in realtà commetti un grosso errore. Il fatto che Takahashi, Astro-Physics, Tec, ed altre eccellenti società che producono telescopi siano commercialmente sul mercato per tutti, non vuol dire che debbano essere paragonate alle decine di società che vendono telescopi a prezzi realmente bassi e di mercato. Le Tak, AP, ecc infatti hanno prezzi decisamente superiori, drammaticamente superiori. Ma le motivazioni sono ovvie e spesso risultato di anni di esperienza ai massimi livelli. Un Mewlon non può essere paragonato a qualsiasi Cass commerciale. Non è la stessa cosa assolutamente sia in qualità ottica che meccanica! Quando prendi per le mani un Mewlon 250 o 300 che sia, ti rendi conto di quello che c'è dietro o meglio dentro e fuori. La meccanica è incredibilmente curata, l'ottica non ne parliamo nemmeno. E così per gli ex Mak-Cass dell'AP da 250mm. Oltre al fatto che la loro (Mewlon) garanzia rispecchia proprio la loro qualità: ottica a vita.
Sono certo che il Mewlon 250 sia corretto meglio sia del mio C14 che del tuo 16"...e lo dico sul serio.
Tuttavia rimarcando la filosofia del diametro maggiore, un sufficientemente buono specchio di diametro maggiore, SEMPRE risolverà dettagli inferiori (nel senso di più piccoli) rendendo le immagini di alta-risoluzione molto più risolte, contrastate, ed incise rispetto ad un diametro eccellente ma molto inferiore.
Io ho posseduto il Mewlon 250 e penso di essere fon'ora l'unico ad averlo spremuto per bene. Vi garantisco che il C14 è davvero un'altra cosa. Sarà anche la buona riuscita di questo esemplare, ma quello che ho visto a monitor a Settembre, non lo avevo assolutamente mai visto neanche dal Giogo nel 2003-2004 con serate di seeing 8/10 costanti...e non è questione di ccd ma di ottica con 10cm di diametro in più!
Infine dico che parlare sempre di Toscano, Zen, Marcon ed altri ancora a cosa serve? Chi ci garantisce che Toscano per esempio produce esemplari come Royce, Ceravolo e company? O al contrario chi ci può dire con certezza che Toscano (questo per citare l'artigiano che spesso nomini tu) produca ottiche migliori di una commerciale Takahashi o Astro-Physics che sia?
Alla fine Marco io dico sempre che le teorie sono tante, anzi tantissime. Ma purtroppo le prove pratiche lo sono di meno. Ho visto immagini lunari e planetarie eccezionali con i Takahashi ed Astro-Physics. La cosa più strana alla fine è che le migliori che ho visto invece sono sempre effettuate con "semplici" telescopi commerciali che sicuramente non hanno la qualità dei primi.
Tuttavia sto ancora aspettando immagini fantastiche da altri produttori o artigiani che spesso millantano telescopi straordinariamente corretti e complessi.
Quindi ragazzi, che la vostra ottica sia "diffraction limited" o meno alla fine il seeing gioca un fattore davvero molto e troppo determinante.
E' mille volte meglio avere un'ottica mediamente buona e poterle sfruttare al limite della sua risoluzione teorica grazie al seeing favorevole, piuttosto che avere blasonate ottiche da 1/20, 1/10 o 1/8 che sia ma non riuscire neanche a sfruttare la metà del suo potere risolutivo!
Raf


dunque,caro raf,non so da dove cominciare....
una delle tue doti migliori è quella di saper romanzare meravigliosamente bene le tue argomentazioni e saper appassionare/emozionare che legge(e guarda che ti sto facendo un complimento eh),che Diffraction limited significhi limitato dalla diffrazione atmosferica lo so perfettamente,non sono un madrelingua inglese ma fin li ci arrivo.
quando scrivi:''che ogni artigiano, tramite i suoi metodi più o meno seguiti, lavora le ottiche raggiungendo limiti migliori di altri. Dipende anche dalla durezza degli specchi, dall'umidità o meno durante la lavorazione, dalla temperatura, insomma da tantissimi fattori. Se conosci artigiani che al massimo raggiungono 1/6 o 1/8 bhè avranno tecniche che non gli permettono di più'' dici un inesattezza,stiamo parlando di gente come Zen che produce ottiche da 30 anni e vende ai GIAPPONESI! oltre agli innumerevoli osservatori professionali sparsi in Italia e in Europa,io parlo di lui perchè conosco la sua storia ,ma altri potrebbero argomentare lo stesso di altri costruttori.
il punto non è che loro arrivano fino a quella correzione,il punto è che andare oltre è inutile!
tu che sbandieri le correzioni del mewlon,ma credi che se quella sera che hai ripreso quel tuo bel giove avessi avuto un c14 corretto lambda 1/10 o 1/15 avresti risolto di più???
magari ,e lo dico in punta di piedi,partendo dal presupposto che i c14 in media hanno una correzione lambda 1/5 1/6 ,avessi avuto uno strumento che arrivava a 1/8 un pizzico in più evresti risolto ,ma di questo ho forti dubbi...
adesso vengo al mewlon,io non ho mai detto che sia paragonabile ad un tele commerciale ,e ci mancherebbe altro che lo fosse,so x certo che sia un gioiellino di meccanica ed ottica,con quello che costa non ci deve essere nemmeno una virgola fuori posto,io discuto sulla tanto decanta correzione ottica che mi pare di capire dai possessori non sia supportata da alcun certificato interferometrico serio!
la Orion optics ha fatto una scelta molto coraggiosa investendo 40.000 € in un interferometro zygo che utilizza x certificare ogni singola ottica con tanto di firma del tester(ed è stato verificato che corrispondono al vero),questa si chiama serietà! tutto il resto sono chiacchiere da bar,il mio è meglio del tuo o più grosso.....
io parlo di produttori come Zen (spesso) Marcon ,Toscano(non è affatto vero che io ne parli spesso) perche chi come loro è ''sul campo'' dalla mattina alla sera sa cosa voglia dire
realizzare tali correzioni ,e mi piacerebbe davvero parecchio che un produttore(che c'è qui sul forum) dicesse la sua ,a domanda:ma secondo lei davvero i mewlon hanno una correzione 1/20 PV sul fronte d'onda? ne vedremmo ,o meglio, ne sentiremmo delle belle.
infine è scorretto ,come fai tu,affermare che non hai visto immagini straordinarie realizzate con ottiche artigianali perchè dovresti sapere ,e so che lo sai,che è l'imager che con l'elaborazione rende l'immagine straordinaria !
se io mi sono permesso di portare queste argomentazioni è semplicemente perchè mi sono basato sui fatti ,fatti che ho potuto constatare in questi anni in cui ho avuto a che fare con gente come Zen (e non guadagno niente ad affermare ciò anche perchè in questo momento non ho un suo strumento,ma non ci ho mai guadagnato niente anche prima che li avevo) o Vianello o altri artigiani.
a me piace parlare di fatti è non di supposti fatti e qui ho l'impressione si parli un po' di aria fritta.
vogliamo davvero parlare di correzioni?benissimo,portiamo uno specchio in questione nel posto giusto e poi ne discutiamo,parlarne in questi termini non porta altro che creare attriti che non giovano a nessuno ,tantomeno a chi cerca di capirne di più e io mi metto davanti come primo!
chiudo dicendo che NON MI INTERESSA ne aver ragione ne accattivarmi la simpatia di nessuno con quello che scrivo ,cerco solo di portare la discussione su qualcosa che sia reale e non effimero,che il mewlon sia uno strumento straordinario nessuno lo mette in discussione ,che abbia questa correzione non l'ho mai visto scritto su nessun certificato serio e questo è indiscutibile,che riprendere con seeing 10/10 con uno strumento corretto 1/12 si risolva di più che riprendere con uno strumento corretto 1/8 non l'ho mai ne visto ne mai dimostrato da nessuna parte e mi dovete spiegare perchè la Taka (che stupidi non sono)dovrebbero spendere una barca di soldi in più x ciò che è inutile.
scusate se mi sono dilungato,non sono solito farlo ,ma dovevo chiarire un po' di cosette...
ciao a tutti
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Marco.
Incredibile. :shock:
Sei riuscito ad affermare ciò che ho scritto fin'ora e non te ne sei neanche accorto.
Tipo che non esiste certificazione del Mewlon, tipo che non serve avere tanti lambda...l'ho scritto pure in grassetto. Mi chiedo se le risposte le leggete :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: !
Degli artigiani ognuno invece possiede le sue esperienze e positività. Tu con Zen, io con Germano Marcon, tizio con Toscano, caio con Giacometti...insomma ognuno di noi, o quasi, avrà le sue teorie in merito.
Quando ho scritto qualche risposta fa che i blasonati 1/20,ecc non servono a nulla senza ottime condizioni di seeing è la pura verità.
A meno che io possieda un bel C14 con 1/10 di lambda, perchè no? :wink: Del resto è stato selezionato. Ma test proprio non ne faccio, mi bastano i files ripresi e custoditi :wink:
Hasta il seeing anche se qui fa veramente schifo!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 7:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Mi inserisco nella discussione come i cavoli a merenda solo per far notare che la Takahashi non ha MAI dichiarato la correzione dei propri strumenti. Dei tre esemplari che possiedo -FS78, FSQ106N, BRC250 - (con i relativi certificati di garanzia) non ho mai saputo che livello di correzione abbiano, ma di questo non mi preoccupo. A volte sono i distrubutori/rivenditori che dichiarano determinati dati.....Infine, bisognerebbe capire se L/20 si riferisce alla correzione del primario o dell'immagine al punto focale (quindi condizionata dal secondario e da tutta la meccanica)....se fosse la correzione al punto di fuoco ci troveremmo di fronte ad un miracolo e non ad un telescopio commerciale!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
........vengo al mewlon,io non ho mai detto che sia paragonabile ad un tele commerciale ,e ci mancherebbe altro che lo fosse,so x certo che sia un gioiellino di meccanica ed ottica,con quello che costa non ci deve essere nemmeno una virgola fuori posto,io discuto sulla tanto decanta correzione ottica che mi pare di capire dai possessori non sia supportata da alcun certificato interferometrico serio!..............


Veramente c'è un cartoncino che assomiglia tanto a un certificato di qualità con dei dati sopra scritti in una lingua per mè incomprensibile. Chi conosce il giapponese? :mrgreen:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010