1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:46
Messaggi: 70
Ciao,
forse questa è la volta buona!! Io ed un mio amico, abbiamo una grande opportunità e cioè di avere uno specchio usato, da rialluminare ma in buone condizioni di ben 300 mm di diametro! Ecco che è partita l idea: siccome a noi serve un tele trasportabile, un Newtoniano con montatura equatoriale sarebbe eccessivamente dispendioso...allora perchè non realizzare un dobson a traliccio? Abbiamo valutato molte cose e questo tele è altamente efficiente con una trasportabilità massima!
Nessuno che potrebbe suggerire soluzioni di autocostruzioni o link utili? Grazie a tutti

_________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me" -I. Kant-

- Skywatcher 130/900 Newton
- Skywatcher 70/500 Rifrattore guida
- Fotocamera reflex Pentax P30 (meccanica)
- Binocolo 7x50 Breaker Optical


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Dipende da cosa intendi per trasportabile.
Il mio telescopio da 320 a tubo chiuso lo trasporto su una fiesta,
è assemblabile con 12 pezzi trasportabilissimi e lo monta
una persona in un quarto d'ora.
Solo il tubo lungo 2 metri e diametro 400mm del peso di 5 chili
è posto sulle aste sul tetto della macchina.
Tubo chiuso perchè ho voluto realizzare i diaframmi di contrasto
interni, ma si può, se si vuole, realizzarlo a traliccio.
E' totalmente autocostruito e il costo non ha superato i 350 €.
posso eventualmente darti come esempio qualche disegno di
massima di un dobson che ho fatto e il disegno della culatta del mio tele.
vedi foto tele.

Ciao Riccardo

http://forum.astrofili.org/userpix/618_DSC03996c_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Riccardo,

come suggerisci di realizzare la cella del primario ?

Ho recuperato un vecchio newtoniano da 10" F4.3 (vedi il mio blog) e vorrei riutilizzare le sole ottiche .

A presto e grazie !

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alcuni links:

http://www.ucalgary.ca/~cjclarke/ASTRO/RASC-TMW/

http://astrosurf.com/altaz/

http://sfsidewalkastronomers.org/telescopes/building/

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... /Board/atm

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Se lo spessore dello specchio è 1/6 del diametro puoi realizzarla con tre punti di appoggio come ho fatto io funziona a meraviglia specialmente l'accorgimento per la collimazione, non comunemente con due viti in push-pull ma con molle antagoniste e viti a brugola con delle sferette per un movimento dolce, e che rendono molto facile la collimazione.
Ti invio il disegno della culatta per il mio telescopio da 320 e un progetto
per una culatta con 6 punti d'appoggio qualora lo spessore del vetro fosse più sottile.
Li commentiamo domani magari perchè è già tardi
Ciao Riccardo

http://forum.astrofili.org/userpix/618_culatta_Newton_320_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/618_cella_a_6_punti_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 7:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Riccardo,

ora mi è tutto molto più chiaro : grazie per i disegni.

Un paio di domande :

- Mi è sempre piaciuta molto l 'idea della molla antagonista perchè permette di dover gestire solo 3 punti di regolazione, cosa che può tornare molto utile nel caso si voglia motorizzare il tutto. La tua soluzione con sferetta e brugola è molto elegante, ma ci sarebbero reali controindicazioni facendo proseguire la vite verso l'esterno ed agendo direttamente su di essa ?

- Ho spesso visto nei forum di oltre oceano che, invece di utilizzare le graffette, per il fissaggio dello specchio, si tende ad incollarne il retro ai punti di appoggio con una colla morbida ( tipo il silicone ). C'è qualche controindicazione nel farlo ? Mi sembra che se la cosa è accettabile si potrebbero risparmiare parecchi componenti meccanici.

Ciao e grazie per i chiarimenti.

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Non so se ti è mai capitato di collimare lo specchio principale
di piccoli telescopi con le due viti: Aberrante!
Il sistema da me proposto è eccellente e permette agevolmente la collimazione con una sola persona.
La brugola con sferetta deve fare una piccola escursione,
già con 5 mm ti permette un bel spostamento dell'asse ottico.
Quando la brugola viene svitata può al massimo accadere
che furiesce la sferetta, la molla in questo caso terrebbe l'anello di supporto dello specchio letteralmente a contatto con l'anello
di fissaggio al tubo.
Non so se hai notato, le soluzioni standard di celle hanno una profondità maggiore perchè vedono un disco portaspecchio sopra l'altro fisso con anteposti i bulloni a farfalla con molle, a tutto discapito di una lunghezza maggiore del tubo ottico, (vedi l'esempio della seconda cella a 6 punti proposta)., mentre lo specchio montato in questa cella praticamente è a pari dello spigolo del tubo.
ti faccio vedere una foto della realizzazione dove si vedono le tre brugole a 120° con accanto la parte posteriore del bullone con molla, solidale col cerchio esterno, e la parte posteriore della culatta ricavata da un carter in alluminio di una pompa industriale.

Lascia stare collanti e cose varie che possono deformare il vetro,
applica i tradizionali punti di appoggio o con normali feltrini adesivi
di sottosedie, o con cilindretti di alluminio con la superficie di contatto
col vetro in materiale cedevole (piombo o stagno).
Nel tuo caso, visto che lo spessore del vetro è piccolo, ti suggerisco 6-9 punti di appoggio.
Parliamone.
Ciao Riccardo


http://forum.astrofili.org/userpix/618_320newt_culatta_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi inserisco per pura invidia nei confronti di Riccardo, vorrei tanto riuscire a costruirmi un dob anche io!!! Quando ho letto che hai speso 350 euro m'è preso un colpo! :D Ammiro anche gli altri autocostruttori, in bocca al lupo ragazzi, quando avrò tempo ci voglio provare anch'io. Mi spaventa la cella del primario, vorrei almeno un 18" (non per megalomania) e col resto potrei cavarmela, tubo o tralicci, rocker box, spider ecc. ma la cella del primario mi preoccupa, devo capire bene. Ancora complimenti, vi leggerò con piacere. Ciao

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Ariel, ma stai scherzando!
La cella non presenta molti problemi.
Dipende soltanto che spessore ha lo specchio
e decidere di conseguenza quanti punti d'appoggio realizzare.
All'occasione sarò lieto di darti tutti i consigli possibili e non solo per essa.
Dai buttati anche tu nella mischia e vedrai che le soddisfazioni verranno.
Fai, se possibile amicizia con rottamai industriali, hanno bendiDio a basso costo, basta astrarre da pezzi insignificanti quello che ne può venire fuori.
Nell'esempio del mio dobson: I tre cerchi in acciaio inox pieno da 800mm
li ho comprati 25€, ne è venuta fuori una montatura robusta e semplice da montare.
Vedi se dovevi commissionarli.....
Ciao Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Cita:
Lascia stare collanti e cose varie che possono deformare il vetro,
applica i tradizionali punti di appoggio o con normali feltrini adesivi
di sottosedie, o con cilindretti di alluminio con la superficie di contatto
col vetro in materiale cedevole (piombo o stagno).
Nel tuo caso, visto che lo spessore del vetro è piccolo, ti suggerisco 6-9 punti di appoggio.
Parliamone.
Ciao Riccardo


Ciao Riccardo,

un paio di ulteriori chiarimenti, per essere sicuro di aver capito.

Nella tua cella a 6 punti di appoggio :

Immagine

- i supporti delle piastrine di contatto sono filettati e devono essere
regolati per essere a contatto con il retro del vetro ?

- il bulloncino che fa da perno alle coppie di piastrine serve per lo stesso motivo ?

- in ogni caso, perchè non si appoggia semplicemente lo specchio su una piastra?

Grazie per la pazienza !

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010