Su prezioso consiglio di Luca Mazzoleni ( da sempre un estimatore di questo binocolo ) ho deciso di acquistare lo IOR 7x40 militare.
E' il binocolo in uso all'esercito romeno e la IOR Valdada, che lo produce, costruiva fin dagli anni '30 binocoli su licenza Zeiss.
Quello che ho preso io come usato é del 1983 ( quello in uso oggi è leggermente diverso ), non ha il rivelatore di infrarossi ma ha il suo "bel" reticolo militare, soprattutto però è dotato di ottiche di grande qualità ( produzione Schott ) e di notevole nitidezza ( soprattutto al centro del campo ).
Queste lenti hanno un caratteristico colore giallino ( nei modelli ante 1978 forse è anche più marcato ) che alla prima impressione fa un po' storcere il naso, ma ben presto l'occhio vi si abitua restituendo dei colori di tonalità molto gradevole, specie adesso in autunno enfatizzando i bellissimi gialli e rossi della natura e che, unitamente al buon campo visivo, forniscono una visione riposante.
In più questa tonalità gialla aiuta a ravvivare il contrasto in giornate nebbiose e grigie, migliorando ancora apparentemente la capacità risolutiva del binocolo, fornendo immagini meno piatte e smorte ma senza alterare più di tanto la capacità di cogliere correttamente i colori, che risultano più saturi ma non falsati.
Le prestazioni ottiche del binocolo poi sono di tutto riguardo: ottimo contenimento dei riflessi, poca distorsione ( giusto quel poco di cuscinetto per agevolare il panning ) e, come ho già detto, una visuale confortevolmente ampia ( 8,5° TFOV - 60° AFOV ).
Costruttivamente parlando lo IOR è una roccia ( come buoni parametri militari prevedono ), messa a fuoco rigorosamente sugli oculari, riempito in azzoto, corazzato in gomma, con tappi per gli obbiettivi attaccati al binocolo ( che contengono dei filtri gialli per aumentare ancora ulteriormente il contrasto in condizioni meteo avverse ) e un rainguard in plastica attaccato alla tracolla per proteggere gli oculari.
Il peso e l'ingombro non sono certo quelli dello Zeiss Oberkochen ( pesa circa 1kg ) ma il binocolo sta davvero bene in mano.
Un dettaglio un po' contraddittorio è quello dell'estrazione pupillare, che misura realmente 20mm come dichiarato, ma avendo gli oculari degli anelli metallici in rilievo che servono a fissarvi i filtri gialli, limitano fortemente l'uso del binocolo con gli occhiali, comunque la messa a fuoco consente di compensare un po' più di 5 diottrie di miopia ( giusto quello che serve a me per usarlo senza occhiali

).
Una particolare finezza costruttiva che Luca mi ricorda sempre è che i paraluce in gomma non ruotano quando si girano gli oculari per la messa a fuoco.
Un ultimo non indifferente motivo di acquisto è che lo IOR costa molto meno dei celebrati cugini militari della ex Germenia est ( DF ed EDF 7x40 ) fornendo prestazioni leggermente migliori a parità di caratteristiche.
Se vi serve perciò un binocolo da battaglia, robusto e ben protetto contro le intemperie fateci più di un pensiero, se non credete a me

date un occhio anche alle recensione che ne ha fatto Holger Merlitz.
http://www.holgermerlitz.de/ior7x40.html