1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pali della luce a norma o no?
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Salve a tutti amici astrofili. Se questa non è la sezione esatta mi scuso con i mod :oops:
E' da un pò di tempo che nel mio paese i vecchi pali della luce che smettono di funzionare vengono per lo piu' delle volte sostituiti con questi che a me sembrano a basso inquinamento luminoso perchè come potete notare nella prima foto, la parte estrema del palo è perfettamente inclinata di 90° quindi non permette alla luce di non disperdersi ovunque,cosi illuminando solo la parte sottostante.
Voi che ne dite??? Li conoscete già?
Immagine
Immagine

Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pali della luce a norma o no?
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A prima vista direi che sono un modello a norma, per essere sicuro aspetta che siano accesi e controlla se illuminano solo dove serve e se sono di luce grossomodo bianca, se si, allora sono a norma sia come modello che come installazione.



Ps.: sposto la discussione in Astrofili.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pali della luce a norma o no?
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Allora illuminano dove serve ma sono di luce giallastra :? facendo un confronto a naso con le luci di un parcheggio vicino la differenza è notevole!



Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pali della luce a norma o no?
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non avevo fatto caso che sei del ragusano, quindi non so dirti quale tipo di lampada (tipo al sodio alta o bassa pressione, ecc) sia a norma nella tua regione, posso dirti che il modello di lampione e la sua posizione sono sicuramente a norma.

A dire la verità non so nemmeno se in Sicilia ci sia una legge sull'IL, considerando cosa hanno fatto come illuminazione al porto di Marina di Ragusa (uno scempio) :evil:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pali della luce a norma o no?
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 19:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che io sappia in Sicilia vige la classica norma UNI 10819. Quella orribile che abbiamo anche in Piemonte. :twisted:
Ecco una cartina che può essere utile:

http://www.lightpollution.it/cinzano/page95.html

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pali della luce a norma o no?
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
L'unica cosa positiva della Sicilia è che con poche ore di strada o anche MOLTO meno, dipende dove ti trovi, raggiungi facilmente zone rurali o marittime lontane da luci fastidiose e goderti il buon cielo.. :evil: :evil:
Comunque sono felice che almeno quei pali sono a norma e ce ne sono pure altri sparsi:)
P.S Angelo il porto di marina e a 10 minuti di macchina da casa mia ma fortunatamente sono ben protetto da quello scempio!

Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pali della luce a norma o no?
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la mappa Mat. In Sicilia come volevasi dimostrare. :cry:

Gianchi anche io ho un posticino a 20 minuti di macchina da Marina, una masseria vicino al torrente Grassullo, piu o meno a metà strada tra Ragusa e Marina, c'è un cielo veramente degno, almeno finché non aumenteranno le mini Las Vegas sulla costa. :evil:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pali della luce a norma o no?
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Angelo Cutolo ha scritto:
Grazie per la mappa Mat. In Sicilia come volevasi dimostrare. :cry:

Gianchi anche io ho un posticino a 20 minuti di macchina da Marina, una masseria vicino al torrente Grassullo, piu o meno a metà strada tra Ragusa e Marina, c'è un cielo veramente degno, almeno finché non aumenteranno le mini Las Vegas sulla costa. :evil:

Scusate l'OT: quando sei in Provincia fammi sapere ;) una bella osservazione non ce la toglie nessuno!


Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pali della luce a norma o no?
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La prossima estate.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pali della luce a norma o no?
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Angelo Cutolo ha scritto:
La prossima estate.

;)



Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010