A parte il fatto che quoto che tu sia un tutt'altro che un "fesso qualunque" perché i tuoi lavori sono ottimi, il punto è quello che si vuol ottenere, Fabio.
I tuoi lavori sono ottimi, ma la stragrande maggioranza ha le stelle allungate di uno o due pixel. Poca cosa? Certo, il rapporto strumentazione/risultato è ottimo, però è proprio questo il punto. Se con 2000 euro di strumentazione ottimi foto come le tue, Fabio, sei un maestro e puoi essere più che felice del risultato, soprattutto considerato che ogni tanto capita anche il soggetto su cui questo mini difetto neanche c'è. Ma se spendi un sacco di soldi (e 5000 euro per me lo sono) per un telescopio che ha una spotsize di 5 micron, secondo me è perché vuoi sfruttarlo come si deve. E mentre con un tele che ha una spotsize di quasi 20 micron 1 o 2 pixel non sono un gran problema perché la dimensione media delle stelle è ben maggiore, con un tele "preciso" la differenza si nota eccome. Così come si nota l'allungamento nella foto che hai proposto che è sicuramente piacevole, ma non "all'altezza" di cosa può dare quell'ottica.
Poi, per carità, ognuno sceglie come aggiornare il proprio setup. Anche io ho aggiornato spesso prima il telescopio e poi la montatura, però se viene chiesto un consiglio, io metto il problema sul tavolo e chi deve aggiornare fa le sue scelte. Se si sceglie l'Orion, tra l'altro, son solo contento perché a me piace un casino e lo posso vedere al lavoro.
