1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 15:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Bisogna sapere di ciò che si dice :D
la Eq6, con le sue difficoltà...


Hai detto tutto. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Bisogna sapere di ciò che si dice :D
la Eq6, con le sue difficoltà...


Hai detto tutto. ;)


...avrei da dire molto altro, ma mi fermo qui... :mrgreen: :mrgreen:

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
per Pilo
perchè usa la stl11000, dai grafici degli odk si evince una caduta di luminosità ai bordi del full frame

Dici? Il campo pienamente illuminato è oltre 38mm. La stl non è 35 di diagonale?

Cita:
la seconda domanda non mi è chiara :oops:

Vitto! Dove si vede il tele di cui parli. Al link che hai messo ho visto solo foto fatte con quel setup ma non del tele in sé.
Dato che parlavi di finiture, pensavo si vedesse.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la diagonale dell'11000 è 43mm
no la foto del tubo non c'è

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le caratteristiche tecniche dicono 35mm, che tra l'altro (se ho capito bene) è il formato full frame.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non vorrei andare OT, il full frame ha un lato di 36mm come fa ad avere la diagonale minore?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Bisogna sapere di ciò che si dice :D
la Eq6, con le sue difficoltà. ospita il Newton da 10 pollici che lavora a 1200 di focale. Così ho iniziato e successivamente molti sono passati a questo setup. Ora, per problemi di spazio in auto a causa dell'incremento del numero dei familiari :mrgreen: :mrgreen: , sono passato all'rc gso da 8 pollici, che lavora a 1600 di focale, e ovviamente l'eq6 insegue anche meglio.
Ciao,
Fabiomax


Ma tu sei un astrofotografo di razza, ho dimenticato di segnalarlo, e per questo ti faccio tanto di cappello.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
non vorrei andare OT, il full frame ha un lato di 36mm come fa ad avere la diagonale minore?

Chiudo l'OT c:
Hai ragione, Vitto, ma ho sempre pensato che il formato 35mm (riferito al full frame) facesse riferimento alla diagonale.
Sorry.
La caduta di luce sul formato full frame, cmq, da grafico risulta inferiore al 10%. Era alla portata di un flat, dopotutto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 7:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma tu sei un astrofotografo di razza, ho dimenticato di segnalarlo, e per questo ti faccio tanto di cappello.. :)[/quote]

Roberto, io sono un fesso qualunque :D , guarda ad esempio chi ci ha messo un acf da 10 pollici e fotografa a quasi 1800:
viewtopic.php?f=5&t=53410&start=0.

Secondo me bisogna avere un pò più di fiducia nella eq6, aspettando la eq7 :shock:
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte il fatto che quoto che tu sia un tutt'altro che un "fesso qualunque" perché i tuoi lavori sono ottimi, il punto è quello che si vuol ottenere, Fabio.
I tuoi lavori sono ottimi, ma la stragrande maggioranza ha le stelle allungate di uno o due pixel. Poca cosa? Certo, il rapporto strumentazione/risultato è ottimo, però è proprio questo il punto. Se con 2000 euro di strumentazione ottimi foto come le tue, Fabio, sei un maestro e puoi essere più che felice del risultato, soprattutto considerato che ogni tanto capita anche il soggetto su cui questo mini difetto neanche c'è. Ma se spendi un sacco di soldi (e 5000 euro per me lo sono) per un telescopio che ha una spotsize di 5 micron, secondo me è perché vuoi sfruttarlo come si deve. E mentre con un tele che ha una spotsize di quasi 20 micron 1 o 2 pixel non sono un gran problema perché la dimensione media delle stelle è ben maggiore, con un tele "preciso" la differenza si nota eccome. Così come si nota l'allungamento nella foto che hai proposto che è sicuramente piacevole, ma non "all'altezza" di cosa può dare quell'ottica.
Poi, per carità, ognuno sceglie come aggiornare il proprio setup. Anche io ho aggiornato spesso prima il telescopio e poi la montatura, però se viene chiesto un consiglio, io metto il problema sul tavolo e chi deve aggiornare fa le sue scelte. Se si sceglie l'Orion, tra l'altro, son solo contento perché a me piace un casino e lo posso vedere al lavoro. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010