1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Ragazzi e per il contrario???
Mi spiego meglio. Dite che vale lo stesso con seeing ottimo???
Io dico che in quel caso il diametro vince su tutto...questa per dirla davvero molto veloce.
Dai dite la vostra!
Raf


Raf, aspetto una serata buona per dimostrarti quanto dici.
Pero' mi domando se certe ottiche come per es il Mewlon lavorato ad 1/20 di Lambda, con ostruzione il 26%, contro i 35cm, degli SC, con un ostruzione compresa tra 34/36%, con parita' di seeing e camera, chi dei due risolvera' meglio?

Lo so che il diametro conta tantissimo, ed e' quello che fa la differenza, ma la qualita' ottica puo' influire?..

Tu che ne pensi?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con quel che hai spiegato tu Raf
se si sta in un sito dove in 365 giorni all'anno si hanno 5 serate di seeing mediocre inutile farsi anche hubble sul tetto...
Ma come giustamente spiegavi...bastano quei pochi ma decisivi momenti di punte con seeing superiore alle mediocrità la differenza si nota immediatamente senza storia verso l'apertura maggiore.
Io mi sto rendendo conto con il passare del tempo che avere un certo tipo di apertura apparte la parte molto importante dal lato economico si debba ponderare molto attentamente cosa si ha nel proprio sito osservativo durante un anno in termini di seeing....
io sto ancora ponderando sul da farsi per dirla tutta...attualmente ho un SCT8 che sto cercando di spremere il più possibile ma nello stesso tempo sto facendo una recensione di questo anno di riprese per capire se posso andare oltre gli 8 pollici....oppure passare magari ad un C9 o magari un C11&C14...portafogli permettendo :mrgreen:
posso avere una webcam...una DMK...una flea3....ma tutto mi sarà dato dalla media del seeing..
cieli sereni

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:

Raf, aspetto una serata buona per dimostrarti quanto dici.
Pero' mi domando se certe ottiche come per es il Mewlon lavorato ad 1/20 di Lambda, con ostruzione il 26%, contro i 35cm, degli SC, con un ostruzione compresa tra 34/36%, con parita' di seeing e camera, chi dei due risolvera' meglio?

Lo so che il diametro conta tantissimo, ed e' quello che fa la differenza, ma la qualita' ottica puo' influire?..

Tu che ne pensi?


Ciao Angelo.
Penso semplicemente che la qualità ottica influisce eccome...però a pari diametro!
Ovviamente se il paragone è un'ottica davvero mediocre...bhe il discorso cambia.
Ma se hai un buon C14 ed un eccellente Mewlon300, quei buoni 5-6cm in più fanno comunque la differenza. Ovviamente poi ci sono le vie di mezzo, 12.5" ostruiti pochissimo che possono avere qualcosa in più rispetto a blasonati 12"...ma di questi ce ne è pochi in giro.
Questo considerando ovviamente un seeing davvero ottimo/eccellente.
Se invece il paragone è fra un buon C14 ed un ipotetico Mewlon 14 eccellente (che non esiste e se esistesse costerebbe circa 15 mila euro)...bhè penso proprio che il contrasto, dinamica ed anche un pelo di luminosità dovuta all'ostruzione facciano la differenza anche se minima. Ricordate che i dettagli sono sempre GLI STESSI per via del medesimo diametro. Quello che potrebbe cambiare è il contrasto e forse l'incisione. Ma stiamo parlando ovviamente di telescopi perfetti in tutto. Basta un piccolo particolare sballato per vanificare molto.
Tuttavia la cosa cambia molto a mio avviso dai 14" in su.
Ora vi spiego la mia teoria giustificata dalla mia personale esperienza pratica avendo posseduto un range molto ampio di diametri fino ad un eccellente 18".
Un ottimo 14" a mio avviso è quasi il massimo in ogni situazione. Quel "quasi" riguarda particolarissime situazioni di zone particolarmente favorevoli. Per particolarmente intendo il classico 10/10 costante in rarissimi posti nel mondo.
La nostra Terra avendo un'atmosfera è affetta da perturbazioni di ogni genere che ovviamente "distorgono" la luce, poi riflessa o rifratta dai telescopi, in quantità più o meno variabile. Ci sono zone dove la stabilità è davvero molto frequente, stabilità spesso accompagnata da trasparenza esemplare. La trasparenza è un'altra variabile importante se è presente. Se io riprendo a 8/10 da una zona della pianura umida con la classica lieve nebbiolina che filtra la luce non avrò la stessa immagine ripresa da un monte con trasparenza pari a 5/5 a pari 8/10 di seeing. La dinamica cambia così come la luminosità. Alla fine, anche se di pochissimo, avremo un'immagine ancor più "carica".
Per il resto del mondo le situazioni di seeing ottimo/eccellente sono ancora sufficientemente sfruttabili da diametri intorno ai 14". Credetemi che sono davvero rare quelle serate che il seeing è talmente alto da superare il reale potere risolutivo di un buon 14".
Per intenderci da Pic du Midì con un metro di diametro circa vedo fare un'immagine straordinaria all'anno circa. Forse quest'anno 2 se si considera Marte e le due lunari che ho visto il mese scorso. Un seeing talmente incredibile da risolvere fino a tre volte tanto la risoluzione di un buon 14"...immagini davvero fantascientifiche che mi hanno lasciato l'amaro in bocca. Accompagnate tra l'altro da una trasparenza fuori dal comune che se la sogna pure Wesley dall'Australia.
Ma onestamente le migliori immagini planetarie le ho viste fare con dei 14"-14.5" e non di più. Ci sono fantastiche immagini lunari di Higgins con un 18" ma altrettanto belle sono quelle di Viladrich fatte con un 14".
Tra l'altro più si aumenta il diametro e meno è la superiorità in qualità d'immagine finita e questo è dovuto proprio al fattore seeing.
Quindi questo è il mio pensiero. Pensiero che mi ha condotto al mio attuale set-up passando da un diametro decisamente superiore.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
resto della mia idea e non mi va nemmeno di iniziare una discussione che porterebbe ad un epilogo che già immagino,ma la mia esperienza poca ,ma comunque fatta di 5(quasi 6)anni di numerose riprese con numerosi strumenti/ccd,mi porta a pensarla diversamente.
ad Angelo dico che parlare di ottiche corrette 1/20 è scorretto perchè se tu o chiunque altro parla con chi effettivamente le costruisce le ottiche vi dirà che avere uno specchio corretto REALMENTE 1/6 PV è uno specchio da baciarsi i gomiti ,come diciamo dalle mie parti;i test interferometrici sono INTERPRETABILI a piacimento,e non lo dico io,lo dicono Zen,Vianello,Marcon,ecc,ecc.......
una cosa non capisco Però,e mi riferisco a Raf,tu stesso mi dissi al telefono che in un post sull'altro forum (quello che inizia con la C.....,oddio adesso mi bannano :mrgreen: ) dove dicevano delle eresie quando scrivevano che su giove bastano 250mm,perchè adesso hai cambiato idea? non dirmi che parlavano di seeing buono perchè la si discuteva di riprese in ogni situazione,chiedo eh.....puoi anche aver cambiato idea è un diritto di tutti infondo.
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continuo a pensarla come sempre e semplicemente che con seeing ottimo è sempre il diametro che vince...diametro fino ad un certo limite in funzione del seeing che abbiamo. Certo il limite non è assolutamente un 10" ma bensì un 14".
Poi, come puoi vedere, ci sono casi in cui anche un metro di diametro fa la differenza...e per pura coincidenza Diego è uscito proprio con il topic giusto: viewtopic.php?f=16&t=53966
Con seeing mediocre invece penso sia assolutamente indifferente il diametro usato. Senza considerare i casini in più che ha un grosso diametro a seguito della turbolenza.
Ho sempre sostenuto questo e sempre continuerò a pensarlo. Ma è giusto che ognuno di noi abbia le sue personali convinzioni e che tu per esempio la pensi diversamente, non a caso hai un 16".
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
resto della mia idea e non mi va nemmeno di iniziare una discussione che porterebbe ad un epilogo che già immagino,ma la mia esperienza poca ,ma comunque fatta di 5(quasi 6)anni di numerose riprese con numerosi strumenti/ccd,mi porta a pensarla diversamente.
ad Angelo dico che parlare di ottiche corrette 1/20 è scorretto perchè se tu o chiunque altro parla con chi effettivamente le costruisce le ottiche vi dirà che avere uno specchio corretto REALMENTE 1/6 PV è uno specchio da baciarsi i gomiti ,come diciamo dalle mie parti;i test interferometrici sono INTERPRETABILI a piacimento,e non lo dico io,lo dicono Zen,Vianello,Marcon,ecc,ecc.......

E con questo cosa vorresti insinuare?!!
Che chi coscrusce ottiche ha la capacita tecnica per screditare un Taka Mewlon?!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Oppure lo fa solo ed esclusivamnete per vendere?!!..
Oppure ci si illude di avere un ottica corretta ad 1/6PV, ritenibile la migliore in assoluto come il tuo Newton da 400mm?!!..
Fammi capire, perche' questa tua affermazione non sta' ne in cielo, e ne in terra.
Su tutte le cose c'e' una logica prestabilita, e credo che un Taka Mewlon non ha solo 1/20di PV di correzione, ma ben altro... :mrgreen: :mrgreen:



una cosa non capisco Però,e mi riferisco a Raf,tu stesso mi dissi al telefono che in un post sull'altro forum (quello che inizia con la C.....,oddio adesso mi bannano :mrgreen: ) dove dicevano delle eresie quando scrivevano che su giove bastano 250mm,perchè adesso hai cambiato idea? non dirmi che parlavano di seeing buono perchè la si discuteva di riprese in ogni situazione,chiedo eh.....puoi anche aver cambiato idea è un diritto di tutti infondo.
ciao
Marco

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
caro Angelo,
te lo dico spassionatamente,se credi davvero che i Mewlon siano corretti 1/20 PV allora possiamo chiudere qui la discussione perchè siamo lontani anni luce dal discutere di cose REALI!
chiedi pure a Toscano e vedrai che confermerà ciò che ho scritto,se poi chi come te ha speso oltre 6000€ x un 250 (ed hai la totale libertà di spenderli perchè con i tuoi soldi ci fai quello che vuoi....),vuol credere a ciò che vogliono propinare a noi consumatori quello è un altro discorso,e visto che parliamo di diametri,perchè non parliamo di quale sia il limite di correzione ottica oltre la quale non è utile andare???
il caro Lazzarotti(e sto x fargli un complimento) che ingegneristicamente parlando tanto stupido non è....
afferma che 1/4 REALE è sufficiente,mi spieghi perchè la Taka dovrebbe lavorare il quadruplo e oltre x produrre ottiche 1/20 quando sono assolutamente inutili?
che da alcuni test salti fuori tale valore è possibile,ma la correzione non si valuta da un solo test,leggiti il pdf sul sito di Zen e capirai di cosa sto parlando.
da massimo Riccardi (tester di Coelum) non ho mai visto uscire correzione oltre 1/8 PV e parliamo di Riccardi che è tutt'altro che pincopallino.
x la cronaca il mio 16'' è corretto 1/8 PV e 1/44 RMS ,test di Massimo Riccardi.
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Continuo a pensarla come sempre e semplicemente che con seeing ottimo è sempre il diametro che vince...diametro fino ad un certo limite in funzione del seeing che abbiamo. Certo il limite non è assolutamente un 10" ma bensì un 14".
Poi, come puoi vedere, ci sono casi in cui anche un metro di diametro fa la differenza...e per pura coincidenza Diego è uscito proprio con il topic giusto: viewtopic.php?f=16&t=53966
Con seeing mediocre invece penso sia assolutamente indifferente il diametro usato. Senza considerare i casini in più che ha un grosso diametro a seguito della turbolenza.
Ho sempre sostenuto questo e sempre continuerò a pensarlo. Ma è giusto che ognuno di noi abbia le sue personali convinzioni e che tu per esempio la pensi diversamente, non a caso hai un 16".
Raf


tutto chiaro,
ora però non posso fare a meno di farti notare che in quello che scrivi c'è però una contraddizione,perchè se scrivi che il 14'' è il max sfruttabile ti sei autocostruito un 18'' (planetkiller da te soprannominato) con tutti le problematiche progettuali che ha tale diametro?
tra l'altro decisione presa dopo anni ,parecchi,di esperienza alla spalle di riprese hires.
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:

tutto chiaro,
ora però non posso fare a meno di farti notare che in quello che scrivi c'è però una contraddizione,perchè se scrivi che il 14'' è il max sfruttabile ti sei autocostruito un 18'' (planetkiller da te soprannominato) con tutti le problematiche progettuali che ha tale diametro?
tra l'altro decisione presa dopo anni ,parecchi,di esperienza alla spalle di riprese hires.
ciao
Marco


Perchè è stato proprio quel diametro a farmi capire la sua inutilità!!! Infatti sono immediatamente passato ad un 12,5". Provandolo bene mi sono reso conto di avere ancora qualche margine e quindi ora sono ASSOLUTAMENTE fermo sul 14"!!! Più volte ti avevo detto di tenerlo (il tuo 14") proprio in funzione di questa mia teorico/pratico convinzione!
Poi ripeto che l'importante è che ognuno sia felice con quello che ha...
Più il diametro aumenta e più aumentano i problemi...un pò come i bimbi che crescendo aumentano i casini.
Un piccolo telescopio ha pochi piccoli problemi, uno grande invece li amplifica in proporzione davvero grande. Un banale difetto su un 40cm equivale ad una sfuocatura, per esempio, nell'immagine finale. Chiaro che stiamo parlando di vera alta-risoluzione!!!
Per quanto riguarda Paolo Lazzarotti non credo proprio che lui possa aver detto una cosa simile: se Marcon gli presentava uno specchio di quella lavorazione, glielo avrebbe immediatamente restituito...cosa che tra l'altro ha fatto per un piccolo difetto in origine. Paolo è ingegnere meccanico e fino a poco fa di certo non era un intenditore di ottiche! Ha dovuto studiare ed imparare molto dopo i casini con Rohr, ma questa è un'altra storia. Lui progetta accessori per astronomia, anche il Gladio...ma non c'entra nulla con la produzione degli specchi.
Per quanto riguarda il concetto correzione ottica, non sono assolutissimamente d'accordo con te quando parli che ci vuole tutta ad arrivare ad 1/6...mi chiedo allora se il tuo 1/8 sia reale o no :| Se un artigiano non riesce a fare di meglio, sono problemi suoi.
Ho posseduto il Mewlon e di certo non è 1/6. In realtà non capisco come Skypoint e company facciano a pubblicizzare 1/20 di correzione. Io non avevo nessun certificato di correzione ottica e tantomeno capivo qualcosa visto che il libretto spiegazioni era completamente in giapponese. Tutavia la sua correzione, anche se non l'ho mai misurata, era davvero eccezionale.
Anche io non credo molto ai test interferometrici in realtà e così non ci credeva neanche Germano Marcon. Tuttavia alla fine uno dei suoi tele è stato oggetto di un test fuori dall'Italia visti i problemi su alcune nostre ottiche. Ebbene il risultato, fatto da un notissimo personaggio europeo, è stato di gran lunga superiore ad 1/6: PV 1/15, RMS 1/75,9 e Strehl ratio 0,993. In assoluto è il valore più alto che ho visto in vita mia e l'ho visto con mano nel senso che fisicamente ho visto lo specchio e relativo test originale.
Un'altra cosa invece è dire che ad 1/6 l'ottica è considerata ottima soprattutto nei grossi diametri! Allora si che mi trovi d'accordissimo con questa affermazione!!! Dubito fortemente che il mio specchio, come quello di Damian, sia 1/10!!! Se fosse 1/6 sarei comunque contento.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:

tutto chiaro,
ora però non posso fare a meno di farti notare che in quello che scrivi c'è però una contraddizione,perchè se scrivi che il 14'' è il max sfruttabile ti sei autocostruito un 18'' (planetkiller da te soprannominato) con tutti le problematiche progettuali che ha tale diametro?
tra l'altro decisione presa dopo anni ,parecchi,di esperienza alla spalle di riprese hires.
ciao
Marco


Perchè è stato proprio quel diametro a farmi capire la sua inutilità!!! Infatti sono immediatamente passato ad un 12,5". Provandolo bene mi sono reso conto di avere ancora qualche margine e quindi ora sono ASSOLUTAMENTE fermo sul 14"!!! Più volte ti avevo detto di tenerlo (il tuo 14") proprio in funzione di questa mia teorico/pratico convinzione!
Poi ripeto che l'importante è che ognuno sia felice con quello che ha...
Più il diametro aumenta e più aumentano i problemi...un pò come i bimbi che crescendo aumentano i casini.
Un piccolo telescopio ha pochi piccoli problemi, uno grande invece li amplifica in proporzione davvero grande. Un banale difetto su un 40cm equivale ad una sfuocatura, per esempio, nell'immagine finale. Chiaro che stiamo parlando di vera alta-risoluzione!!!
Per quanto riguarda Paolo Lazzarotti non credo proprio che lui possa aver detto una cosa simile: se Marcon gli presentava uno specchio di quella lavorazione, glielo avrebbe immediatamente restituito...cosa che tra l'altro ha fatto per un piccolo difetto in origine. Paolo è ingegnere meccanico e fino a poco fa di certo non era un intenditore di ottiche! Ha dovuto studiare ed imparare molto dopo i casini con Rohr, ma questa è un'altra storia. Lui progetta accessori per astronomia, anche il Gladio...ma non c'entra nulla con la produzione degli specchi.
Per quanto riguarda il concetto correzione ottica, non sono assolutissimamente d'accordo con te quando parli che ci vuole tutta ad arrivare ad 1/6...mi chiedo allora se il tuo 1/8 sia reale o no :| Se un artigiano non riesce a fare di meglio, sono problemi suoi.
Ho posseduto il Mewlon e di certo non è 1/6. In realtà non capisco come Skypoint e company facciano a pubblicizzare 1/20 di correzione. Io non avevo nessun certificato di correzione ottica e tantomeno capivo qualcosa visto che il libretto spiegazioni era completamente in giapponese. Tutavia la sua correzione, anche se non l'ho mai misurata, era davvero eccezionale.
Anche io non credo molto ai test interferometrici in realtà e così non ci credeva neanche Germano Marcon. Tuttavia alla fine uno dei suoi tele è stato oggetto di un test fuori dall'Italia visti i problemi su alcune nostre ottiche. Ebbene il risultato, fatto da un notissimo personaggio europeo, è stato di gran lunga superiore ad 1/6: PV 1/15, RMS 1/75,9 e Strehl ratio 0,993. In assoluto è il valore più alto che ho visto in vita mia e l'ho visto con mano nel senso che fisicamente ho visto lo specchio e relativo test originale.
Un'altra cosa invece è dire che ad 1/6 l'ottica è considerata ottima soprattutto nei grossi diametri! Allora si che mi trovi d'accordissimo con questa affermazione!!! Dubito fortemente che il mio specchio, come quello di Damian, sia 1/10!!! Se fosse 1/6 sarei comunque contento.
Raf


mi ricordo perfettamente di quando mi dissi di tenere il c14,ma non posso ne dirti di essermene pentito ,ne che il mio attuale 16'' sia la stessa cosa .
x ciò che riguarda le correzioni ottiche ,ma scusa,quando si dice che un ottica corretta 1/4 è diffraction limited di cosa parliamo???
poi,il mio è 1/8 ma so che è raro trovarne di ottiche del genere,è questo il motivo x cui l'ho presa al volo!
lo stesso costruttore mi ha detto che era il massimo valore REALE a cui era arrivato.
comunque ,x tornare al discorso 1/20 ,lo sappiamo entrambi che x un ottica commerciale tale valore è puramente effimero,senza far nomi hai un tuo vicino di casa che è a conoscienza di un test fatto in Inghilterra di tale ottica ,non dico il risultato ma lo puoi immaginare.
nulla toglie che il mewlon sia un Signor tele!
questo è quello che penso(non che sentenzio) io .
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010