1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nel primo grafico la y è il discostamento in percentuale dal valore in ADU ideale di linearità:

ho fatto un flat da 2 secondi di integrazione e ho preso il valore medio ("misurato")
poi ho fatto un flat da 1 secondo e ho moltiplicato il suo valore medio per i 2 secondi, dandomi il valore ideale medio in funzione del tempo di integrazione ("ideale teorico", se il sensore risponde linearmente non si dovrebbe discostare di molto da questo valore).
e così via per ogni flat incrementando ogni volta di un secondo

il rapporto dei due valori medi mi ha dato la percentuale di discostamento, più ci si avvicina al volore 1 e più il sensore è preciso nella sua linearità.



P.S. ho modificato un po il testo, mi sono accorto che prima non si capiva niente :wink:

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
jhonny81 ha scritto:
nel primo grafico la y è il discostamento in percentuale dal valore in ADU ideale di linearità:

ho fatto un flat da 2 secondi di integrazione e ho preso il valore medio ("misurato")
poi ho fatto un flat da 1 secondo e ho moltiplicato il suo valore medio per i 2 secondi, dandomi il valore ideale medio in funzione del tempo di integrazione ("ideale teorico", se il sensore risponde linearmente non si dovrebbe discostare di molto da questo valore).
e così via per ogni flat incrementando ogni volta di un secondo

il rapporto dei due valori medi mi ha dato la percentuale di discostamento, più ci si avvicina al volore 1 e più il sensore è preciso nella sua linearità.



P.S. ho modificato un po il testo, mi sono accorto che prima non si capiva niente :wink:


C'e'e qualcosa che non mi torna. Piu' aumenti uil valore degli adu e minore e l'errore? Non a senso. Questo lo vedo dal fatto che tu hai detto che Y=% di errore e quindi, nel primo diagramma, se vai verso i 45.000 i valori di Y si abbassano.
Ma perche' non fai, come dicevo, una prova su stelle calibrate cosi vedi gli errori in magnitudini? naturalmente devi fare esposizioni diverse in modo anche di quasi saturare le stelle e vedere cosa succede.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
Ciao a tutti, vi sollevo il mio dubbio:
sto pensando a una nuova camera CCD. Alcune considerazioni:
- la userei su un apo 102mm f/8.8 e su un S-C 300mm f/10
- la userei sia per imaging che per applicazioni più serie come fotometria (più per imaging però)
- vorrei (ovviamente) un sensore che non sia un francobollo (per modo di dire, forse le dimensioni di un francobollo effettivamente non sarebbero poi tanto male!)
- il budjet sarebbe non superiore ai 7000 euro
- tassativamente monocromatica con ruota porta filtri ecc

Le mie scelte sono concentrate su due modelli:
- SBIG ST8XME
- SBIG ST8300

Sulla ST8 (che sarebbe ottima per le applicazioni di fotometria) ho un solo dubbio: l'assenza di antiblooming. Chiedo a chi ce l'ha (o simili): con una full well capacity di 100000 e- e un sensore così sensibile, l'assenza di antiblooming non comprometterebbe molto l'uso della camera per imaging?? Per la vostra esperienza com'è la situazione??

Sulla ST8300 invece pochi dubbi se non il sensore nettamente meno sensibile. Certo che la presenza dell'antiblooming penalizza un po' l'uso fotometrico, ma credo che con una retta di calibrazione si potrebbe sistemare tutto.... poi il sensore più grande mi attira di più sia per un uso di imaging che per un uso fotometrico (più stelle di riferimento)

voi cosa ne dite?

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Se il tuo budget è sui 7000€ e non vuoi una camera "lenta" come la STL11000 potresti prendere una STL6303. Ha un sensore come sensibilità simile a quello della ST8, ma ha un'area molto più grande. Le restanti caratteristiche Sbig sono uguali (doppio sensore e ruota portafiltri integrata).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zucco ha scritto:
Sulla ST8 (che sarebbe ottima per le applicazioni di fotometria) ho un solo dubbio: l'assenza di antiblooming.

Innanzi tutto la ST8-XME esiste in due versioni differenti, la NABG senza antiblooming e la ABG con antiblooming. Io ho una NABG ed effettivamente è affetta da blooming (com'è ovvio aspettarsi) e quindi quando si raggiunge il livello di saturazione i pixel vanno a sbrodolare elettroni su quelli sotto generando il noto difetto noto appunto come blooming.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, l'antiblooming è una bella seccatura per le immagini da cartolina, però la sensibilità della st8 è una cosa commovente. :)
Se il tuo budget è così alto, però, io mi indirizzerei verso una st10. L'effecienza quantica è ancora migliore e il campo un po' più grande.
La ST6303 è un'altra bella camera, però meno sensibile di st8 e st10 (e non di poco, purtroppo). Se però cerchi il largo campo, in effetti è una delle migliori.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
mah, avevo considerato la ST10, ma alla fine il sensore è di pochissimo più grande e quei pixel così piccoli non li sfrutterei mai...
la ST6300 non sarebbe male ma credo che vada un po' oltre il mio budjet....

Oh bestia ho visto adesso il grafico del QE della ST10 a momenti mi prendeva un colpo.... insomma quasi quasi la prendo seriamente in considerazione.....

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, quei pixel "piccoli" non li sfrutteresti con l'sc ma con il rifrattore sì.
E l'st10 è uno dei miei sogni proibiti.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Sulla ST8 (che sarebbe ottima per le applicazioni di fotometria) ho un solo dubbio: l'assenza di antiblooming. Chiedo a chi ce l'ha (o simili): con una full well capacity di 100000 e- e un sensore così sensibile, l'assenza di antiblooming non comprometterebbe molto l'uso della camera per imaging?? Per la vostra esperienza com'è la situazione??

Ciao:
Io penso che l'ST8, che posseggo ormai da 2 anni, sia una camera eccellente per SC a lungo fuoco (la uso su un C14).Io non mi preoccuperei molto per l'Antiblooming, che, a parte l'esistenza di numerose routines di software che lo eliminano, è piuttosto difficile che capiti con campi ridotti (io riprendo a 2600 e 4000 mm di f).Per contro, come sai, la sensibilità del Kaf 1603 è mostruosa ed i pixel da 9 micron si adattano abbastanza, anche se non completamente al campionamento richiesto dalle lunghe focali (Col C14 la dovrei usare in binning 2x2, ma la uso a 1X1 con ottimi risultati).
Col Kodak Kaf 8300 è tutta un'altra musica, sia per il match dei pixel con le focali di ripresa che per la sensibiltà notevolmente inferiore. Certo, col rifrattore andrebbe meglio l'8300, ma solo con quello, anche se potresti usarla in binning 2x2.
Ciò ovviamente senza considerare la enorme comodità del doppio sensore, che per la guida a focali elevate è, a mio avviso, una assoluta necessità.
Se devi fare fotometria e ti servono diametri e sensibilità elevate, allora l'ST8 fa per te.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010