1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservare dalla città
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 9:46
Messaggi: 39
Vorrei acquistare un telescopio per osservare il cielo dalla periferia di una città, ovviamente l'inquinamento luminoso è decisamente presente :evil: .
Visto che nebulose e galassie si vedranno male, o non si vedranno affatto (correggetemi se sbaglio), mi rimangono solo luna, pianeti e stelle doppie.
Non ho intenzione di andare su un dobson, ho una pessima memoria fotografica, so già che impazzirei :-)

Ho pensato quindi ad un rifrattore su montatura AZ con goto, come lo “Skywatcher Startravel-102” o il “Celestron Nexstar102slt”:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 500mm.html
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... cuser.html

Cosa ne pensate di queste scelta? Esistono alternative migliori?
Non mi è ben chiaro se la altazimutale motorizzata mi permetterà di inseguire anche a ingrandimenti elevati (so già che non potrò fare foto)

Grazie
Doc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare dalla città
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Welcome :) in primis parliamo di budget prima di acquistare un telescopio secundis proverei a cercare qualche gruppo di astrofili nella tua città per vedere in più strumenti ( tanto per avere le idee più chiare ).
Io sono per un newton :"114,130 o un 150mm." soprattutto perchè rifrattori e telescopi misti con la stessa apertura costerebbero di più e poi credo che un newton sia uno strumento versatile ottimo sul deep buono su pianeti e luna.

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare dalla città
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Vorrei acquistare un telescopio per osservare il cielo dalla periferia di una città, ovviamente l'inquinamento luminoso è decisamente presente .
Visto che nebulose e galassie si vedranno male, o non si vedranno affatto (correggetemi se sbaglio), mi rimangono solo luna, pianeti e stelle doppie.


Beh, Doc:
se intendi osservare luna ,pianeti e stelle doppie un rifrattore a f 5 non è il massimo dell'efficienza, data la corta focale ed il probabile cromatismo residuo.
Io propenderei per un Mak 127/1500 come questo, che ha anche una montatura equatoriale, seppure non automatizzata
http://www.astroshop.eu/skywatcher-maks ... -3/p,14980

oppure per questo, con un'altazimutale go-to:
http://www.astroshop.eu/skywatcher-maks ... to/p,14987

la differenza di prezzo è modesta, ma le prestazioni sono notevolmente superiori sugli oggetti da te indicati.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare dalla città
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto, se dev'essere un tele da uso in città per hires, il cromatismo potrebbe dare molto fastidio. Su un F5 è un disastro.
Se rifrattore deve essere, inizia a pensare a un acromatico da F10 o F11, insomma roba lunga 90/100cm, come diametro punta al minimo a un 80mm, meglio un 90mm.
Galassie e nebulose dalla città = zero. Non c'è speranza, il cielo è troppo luminoso. Potresti vedere qualcosa sulle più grosse, sicuramente vedi M42 (si vede anche al binocolo) ma alla prima volta che la punti in montagna ti rendi conto di quanto faccia ridere la visione della stessa in città.
Lo strumento votato all'hires è il mak come già consigliato, è facile arrivare ad alti ingrandimenti e ti diverti. L'alternative è il Celestron C5, ha focale un pochino più bassa e se non ricordo male la possibilità di usare oculari da 2", con questo riesci ad abbracciare un campo decente con oculari da bassi ingrandimenti. Con questi potresti farti un giro negli ammassi più famosi e grossi, ad esempio in questo periodo nell'Auriga e in Cassiopea avresti di che divertirti.
Il Newton da 150mm è il tuttofare, richiede oculari più spinti per raggiungere ingrandimenti elevati sul planetario, ma dalla città è anche più difficile beccare un buon seeing quindi è più facile usare più spesso 150/200 ingrandimenti che i 300.
Fai un'uscita con un'associazione astrofili, prova tutti gli strumenti che puoi, e prendi quello con tui ti trovi meglio.
Come montatura non è importante se alt-az o equatoriale per la sola osservazione, prendila motorizzata perchè per l'hires è una manna, cambierebbe in caso di fotografia ma questa richiede cieli bui e strumentazioni particolari e costose, tutto un altro mondo insomma. Con un GOTO non dovresti nemmeno impazzire a trovare gli oggetti, basterebbe solo avere qualche stella principale visibile per allineare la montatura.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare dalla città
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 9:46
Messaggi: 39
Grazie per le risposte, avevo notato la focale corta ma in tutti i siti in cui ho cercato i rifrattori economici da 102mm avevano solo quella focale.
Scendendo di diametro si trovano dei rifrattori con una focale un po' più lunga:
http://www.astroshop.eu/telescopes/10/m ... =Refractor
un 80/900 potrebbe andare bene?

Vedo che concordate sul Maksutov con una lunga focale, costa il doppio rispetto al rifrattore da 80/900, ma se la qualità è migliore potrei andare sul Mak.

Esiste una associazione di astrofili ad una decina di km da dove abito, ma non penso che osservino dalla città, se mi abituo ad osservare da cieli bui penso che rimarrò deluso quando osserverò dalla città.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare dalla città
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, dà un occhiata anche a questa mia discussione, si parla praticamente della stessa cosa (se hai voglia di leggerla tutta...)
viewtopic.php?f=17&t=53677

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare dalla città
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 9:46
Messaggi: 39
Ciao junior86, il tuo thread l'avevo già letto tutto :) , avevo pensato di accodare il mio post nel tuo thread ma poi ho pensato che potrebbero esserci delle differenze fra i due telescopi.

Se abitassi in un luogo con poco inquinamento luminoso probabilmente non avrei dubbi, andrei su un newton da 300mm su EQ6 Pro, ma visto che non è cosi non vorrei buttare dei €€€ in uno strumento che non potrà mai essere sfruttato per via dell'inquinamento luminoso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare dalla città
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I centimetri contano sempre e comunque, anche da cieli inquinati. Uno specchio piu' grande mostrera' sempre di piu'.
Non concordo sul 12" su EQ6, troppa leva e troppo peso, ci si osserva a fatica con un 10".

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare dalla città
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
IllusionTrip ha scritto:
I centimetri contano sempre e comunque, anche da cieli inquinati. Uno specchio piu' grande mostrera' sempre di piu'.

Concordo al 100% con te.



Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare dalla città
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Vedo che concordate sul Maksutov con una lunga focale, costa il doppio rispetto al rifrattore da 80/900, ma se la qualità è migliore potrei andare sul Mak.

Ciao:
Una volta mi presi la briga di fare un confronto side by side in terrestre tra un rifrattore 102/500 ed un mak 90/1250, che stavo per vendere: conclusione: il mak dava giù in modo notevole al rifrattore quanto ad incisione dell'immagine e non l'ho venduto più, ed ancora oggi cel'ho.

Cita:
Esiste una associazione di astrofili ad una decina di km da dove abito, ma non penso che osservino dalla città, se mi abituo ad osservare da cieli bui penso che rimarrò deluso quando osserverò dalla città.

Certo, dalla città l'osservazione visuale di oggetti deep sky, escluse le planetarie ed altri pochi oggetti luminosi è preclusa, è ancora possibile, invece, riprese CCD:puoi quindi pensare in futuro ad una camerina raffreddata, magari d'occasione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010