1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
In effetti anche a me pareva molto ridotta la dimensione del pianeta.
Comunque c'è un altro problema Mirko: i video generati dalle reflex sono compressi quindi c'è perdita di segnale.
Tempo fa si vociferava di un firmware per le canon che generasse video raw, ma era necessario un apparato esterno per registrare, visto il flusso di dati non compresso di un filmato 1080p.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luke1973 ha scritto:
Caspita mirko, hai usato un OR da 6mm?! Io con la webcam non ho potuto usare neanche quello da 9 perchè non riuscivo a mettere a fuoco. Comunque, con uno da 25mm e telextender da 110mm l'immagine che è venuta fuori è questa di seguito. Quando mi torna il tele, comunque, devo sperimentare ancora tante cose.
Ciao.


ciao Luca, ho usato proprio l'ortoscopico che ti diedi quella sera al Terminio :) come ti dissi anche in quell'occasione, abbiamo due focheggiatori diversi. Il mio ha un'estrazione molto maggiore, che è fondamentale in questi casi. Altrimenti bisogna mettere mano a prolunghe varie... :?


Ultima modifica di maidiremirko il sabato 23 ottobre 2010, 21:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
In effetti anche a me pareva molto ridotta la dimensione del pianeta.
Comunque c'è un altro problema Mirko: i video generati dalle reflex sono compressi quindi c'è perdita di segnale.
Tempo fa si vociferava di un firmware per le canon che generasse video raw, ma era necessario un apparato esterno per registrare, visto il flusso di dati non compresso di un filmato 1080p.


Molto interessante! Comunque, ritornando al discorso di prima, non ho nulla contro le webcam, ma con un unico apparecchio reflex ci faccio deep (pose lunghe) e pianeti (video) indifferentemente. Il massimo della versatilità senza aver bisogno di computer portatili, solo per questo ;)

Il tutto è nato per puro caso mettendo mano al "cassettone delle cianfrusaglie", che ogni giorno ne rivela una nuova. Mi son detto...perchè non provare?! ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un plauso speciale per l'utilizzo della proiezione per oculare. Io con la 7D l'ho usato per un pò, non soddisfatto dei risultati sono passato all'afocale con videocamera fullHD viewtopic.php?f=16&t=53442&p=621770&hilit=giove+afocale#p621770 .
Due note sulle tue foto: Giove è un pò scuretto e legg.nte cianotico; Luna mi sà che sei intervenuto "malamente" con le wavelets. Che sw hai usato? Hai ancora sul pc la somma delle immagini pre-applicazione wavelets (io ad esempio la tengo sempre salvata per un pò sul PC, dovessi aver toppato qualcosa, ho la somma "raw" per poterci rimettere mano).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giove ha una forte dominante fredda, che si può correggere facilmente con Photoshop simulando l'uso di un filtro caldo (w82,85) a densità medio-bassa ;) Non so perchè non c'ho provato, sinceramente :)

Per quanto riguarda il processing, solitamente non salvo mai l'immagine prima di mettere mano alla wavelet :(
dove lo vedi il problema? Se ti riferisci all'artefatto in basso a sinistra, credo sia un problema di allineamento.

ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No non parlo di nessun artefatto. Le immagini come la tua mi venivano quando agivo sulle wavelets sbagliate (mettevo sempre le stesse ad ogni immagine che producevo, agli inizi), peccato che tu non abbia + la somma raw: un consiglio? Salvala sempre.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rilancio con quest'altra foto scattata con lo stesso setup il 2 Novembre. Ho beccato anche l'eclissi di un satellite sul pianeta, oltre a vari dettagli strutturali come un bel pennacchio in zona equatoriale.

Per Tuvok: questa foto l'ho fatta col tuo proiettore, mi ha portato fortuna :)


Allegati:
DSC_0451.jpg
DSC_0451.jpg [ 49.03 KiB | Osservato 775 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Mirko, magari io :roll:

:wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Elio ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23675
maidiremirko ha scritto:
Rilancio con quest'altra foto scattata con lo stesso setup il 2 Novembre. Ho beccato anche l'eclissi di un satellite sul pianeta, oltre a vari dettagli strutturali come un bel pennacchio in zona equatoriale.

Per Tuvok: questa foto l'ho fatta col tuo proiettore, mi ha portato fortuna :)



e si vede che c'è pure qualcosa di mio :lol:
il miglioramento è evidentissimo!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010