1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
intanto non sono veri truss, semplicemente la parte superiore scorre sui tre tubi e "collassa" sopra la parte inferiore... in sostanza si accorcia un po' (ad esempio la versione da 12" da 140cm esteso scende a 90cm circa) ma rimane un pezzo unico quindi il peso non è suddivisibile... la base invece può essere separata dal tubo e nei nuovi modelli da 14" e 16" è pure smontabile nelle sue componenti principali (fino al 12" invece è un pezzo unico anch'essa)

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao queste sono le foto prese da astrofili del regno unito che hanno gia da poco in possesso il 14 pollici , a me non mi sembra una bestia ,la mia EQ 6 CON PESI+C9 E TELESCOPIO GUIDA arriva a 50 chili

http://img189.imageshack.us/f/000144...053082new.jpg/
http://img714.imageshack.us/i/000244...078109new.jpg/
http://img543.imageshack.us/i/000344...078412new.jpg/
http://img687.imageshack.us/i/000444...078412new.jpg/
http://img232.imageshack.us/i/000544...078412new.jpg/
http://img690.imageshack.us/i/000644...078412new.jpg/
http://img375.imageshack.us/i/000744...078816new.jpg/
http://img178.imageshack.us/i/000844...078816new.jpg/
http://img232.imageshack.us/i/000944...078816new.jpg/

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Titanikk!

Ho avuto un 14,5" e l'ho confronto direttamente con un 16". La differenza... beh... c'è, però non è mica notevole. Come dice Ivan, la differenza in apertura è 30%, che è appena sopra il limite visibile sotto un buon cielo. Se per te la trasportabilità è importante, il 14" sarà una buona scelta per te che non ti rimpiangerai. E risparmi dei soldi per magari oculari... :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio Peter ,ho fatto questa domanda solo per sapere se un 16 pollici mi fa vedere le galassie più luminose con tanto di braccia a spirale in visione diretta , e invece non vorrei che un 14 pollici le spire si vedeno solo in visione distolta ,logicamente da cieli scuri ,e in particolari serate, mi interessa solo questo.

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questo caso non ti preoccupare! Un 14" è uno strumento stupendo che probabilmente ti darà soddisfazioni per una vita. Sotto un buon cielo sarai sicuramente impressionato del potere di questa apertura. E non dovrai mai usare una scala. Se non fosse un buon cielo a casa mia e dovessi sempre spostarmi, non avrei mai cambiato il 14,5" per costruirmi un 18". Beh... la febbre di apertura... :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Peter mi hai quasi convinto ,evvai per il 14 ,spero che non ripiangerò il 16,
che differenza c e tra il tuo 14,5 che avevi e il 18 che hai?

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra un 14,5" e un 18", la differenza diventa già più importante. La prima cosa che notavo quando ho provato il mio 18" per la prima volta, era che la via lattea dava l'impressione di veramente consistere di migliaia di piccoline stelline, mentre col 14,5" no. Parliamo di un telescopio che è anche 60% più grande quindi è normale che la differenza è notevole. Più di dettaglie nelle planetarie e gallassie, nebulose estese più chiare, globulari più impressionanti...

Però... quando sai che solo il mio mirror box pesa già 40kg e che il telescopio intero passa appena appena tra una porta normale... :roll: :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Tampo fa feci una prova col mio 350 contro l'lb 400 di wide, presenti Fede e Kiunan ...il 400 perse il confronto, le spirali di m51 erano molto più nette e contrastate nel mio, certo le due ottiche erano diverse, ma tra un 350 e un 400 la differenza non è così abissale


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
che ottiche monta il tuo dobson, zandor ?

Il 40cm di wide, da quel che so, ha sempre avuto problemi meccanici e di mantenimento della collimazione.

Comunque anche io sono del parere che la differenza non è molta, personalmente valuterei peso, ingombri e dimensione dello spessore del primario.

La skywatcher dubito che proponga un 16" con il sistema dei tralicci collassabili, piuttosto sullo stile di GSO ed LB farà un 16" con tralicci smontabili, altrimenti sai che peso l'intero tubo!

Io aspetterei il 16" SW, sperando che sia migliore di GSO ed LB che a quanto ingombri/peso/qualità meccanica sono piuttosto deludenti.

La RP astro dovrebbe lanciare un nuovo 16", sperando in una meccanica migliore e magari di ottiche Orion Hi-Lux a 1/8 lambda, sarebbe interessante anche questo.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao ivan, invece sarà proprio un collassabile a tre tubi e purtroppo non c'è nessuna informazione sui pesi, probabilmente se ne vergognano... :mrgreen:
Pure io direi di verificare presso rpastro la data di uscita del loro nuovo 16", potrebbe essere interessante...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010