astroaxl ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Questi sono ODK, non DK "normali". In pratica hanno uno spianatore a lenti incorporato che li rende ottimi per fotografia deep (almeno sulla carta dal momento che, per mia sfortuna, non ne ho mai provato uno).
Per quello che riguarda la montatura, un ODK10 ha una focale di quasi 1400mm e andrete a usare una camera che ha i pixel piuttosto piccoli. Questo significa che la guida sarà un affare piuttosto delicato, anche perché solo il tubo pesa 10 Kg, a cui vanno aggiunti i 2kg e mezzo dell'80ed + un chiletto di altri accessori. E' vero che si può fare, ma è anche vero che si rischia di sprecare la precisione di quest'ottica......
........PS: anche io sono un fan dello schema ODK ma non avevo visto il riduttore F/5.5. Hai un link?
Grazie per la esauriente spiegazione! Infatti temevo proprio una cosa del genere per quel che riguarda guida e pesi con l'ODK, che da tecnosky risulta pesare 9,6 kg che ai 4kg circa aggiunti della restante parte di setup fotografico andremo a circa 14-15 kg che secondo me sono alla portata della eq6, ovvero il discorso dei pixel piccoli della canon che diventano difficili da gestire a 1400 di focale anche con guida da 600mm.
Non ho un link dello spianatore perché parlando, con un mio fornitore, sembra che uscirà tra breve, ma sono solo voci di corridoio e costerà pure parecchio
La cosa che non ho capito però è la seguente: fotografando a f/6.3 con l'ED80 le foto che vengono fuori non sono decenti, a mio modo di vedere come la seguente, per la quale abbiamo fatto 10 pose da 15 min e il segnale è quello che è, cioè poco e sporco
Allegato:
IC1318.jpg
Fotografando con un apertura da 140mm il risultato sarebbe sempre questo, per quel che riguarda l'oggetto esteso ma ci sarebbero più stelle a quanto dici? o non ho capito niente? In pratica avremmo segnale ma molto rumore in più a causa dell' elevato tempo di ogni singola posa.
Perché se le cose stanno così diventa necessaria la ccd per cui i costi aumenterebbero ancora.
Per gli altri tubi che ci hai proposto , li avevamo già presi in considerazione, ma la configurazione RC diventa molto difficile da gestire per la continua perdita di collimazione e fuoco durante la sessione fotografica e per gli HD della Celestron , non essendoci ancora delle prove siamo abbastanza titubanti.
Intanto chiuariamo una cosa. Gli RC sono difficile da gestire, comeallineamento ottico, se spostate continuamente il tubo (nel senso che ve lo portate in giro) ma se lo tenete in postazione fissa (come dici che farete voi) una volta llineato ti scordi proprio di metterci le mani.
A meno che la meccanica è orrenda e le ottiche si muovono quando uno punta ma mi sembra una cosa difficile (ripeto, a meno che la meccanica del tubo non sia uno schifo).
Ma se vai a vedere inq eusta sezione ci sono foto fatte con un 200 RC della GSO, portato anche in giro, e non ci sono problemi figuriamoci da postazione fissa. Se non sbaglio ha anche un suo riduttore/spianatore che lo porterebbe a F/6 con una focale più gestibile.
Inoltre quel sistema ODK ha gia il suo spianatore (che fà anche da riduttore perchè in originario son ben più chiusi) nativo che lo porta a F/6.8.
Non vorrei che se facessero un f/5.5, a prescindere dal costo elevato, la qualità cambierebbe e quindi non si avrebbe un campo corretto cosi, almeno sulla carta, enorme.
Certo che la focale è lunghina la vedo difficile che una NEQ6 c'è la faccia a gestirla sfruttando appieno le potenzialità dell'ottica.
Comunque avrai limiti dovuti al seeing. Con una focale cosi lunga e con pixel piccoli la scala sarà circa 0".6-0".8/pixel che sfrutti forse alle canarie, ovvio per tempi lunghi di posa!
Per galassie secondo me tra un 250 e un tec da 140 c'è una differenza abbissale (a favore del 250) a parità di esposizione anche se ci sono differeze nel valore di F.